“Karakorum è un’iniziativa culturale realizzata in uno spazio digitale di incontro per diffondere e accogliere riflessioni. Gli appuntamenti sono rivolti agli studenti e a tutti coloro che sono interessati ad un approfondimento su temi d’attualità e a volgere lo sguardo al futuro. Il nome ‘Karakorum’, il massiccio montuoso che comprende la seconda vetta più alta del mondo: ci ricorda la necessità di avere una visione dall’alto e quindi una prospettiva ampia sul nostro futuro.” – hanno spiegato l’organizzatore dell’evento Nicola Strazzari e Marco Alderighi, Direttore del Dipartimento SEP dell’Ateneo.
Ai link seguenti sono disponibili le registrazioni video dei singoli incontri:
Parola d’ordine: riguadagnare la fiducia
Venerdì 24 aprile 2020 – ore 18.00
Sono intervenuti Gianluigi Gorla, Elena Cattelino, Roberto Franzè e Nicola Strazzari.
Quale confine per le libertà individuali?
Venerdì 8 maggio 2020 – ore 18.00
Sono intervenuti Furio Ferraresi e Antonio Mastropaolo.
Quale prospettiva per il turismo nelle aree alpine?
Venerdì 15 maggio 2020 – ore 18.00
Sono intervenuti Carmine Tripodi e Marco Alderighi.
Venerdì 22 maggio 2020 – ore 18.00
Sono intervenuti Claudio Bermond e Paolo Gheda.
Un nuovo ruolo per lo stato e le regioni
Venerdì 29 maggio 2020 – ore 18.00
Sono intervenuti Elio Borgonovi e Anna Maria Merlo.
La crisi globale, incidente di percorso o ultima chiamata?
Venerdì 5 giugno 2020 – ore 18.00
Sono intervenuti Ermanno Vitale e Patrik Vesan.
Diritti fondamentali e mercato ai tempi dell’emergenza
Venerdì 12 giugno 2020 – ore 18.00
Sono intervenuti Paolo Sfameni e Roberto Calvo.