Con il 96,8% di laureatisoddisfatti l’Università della Valle d’Aosta si colloca ai primi posti in molte classifiche italiane.In particolarel’ateneo è premiato per la qualità della didattica e per l’internazionalizzazione. Inoltre il 98% dei laureati è soddisfatto del rapporto con i docenti e il 99,2% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. Il 95,1% considera le aule adeguate (dati Rapporto AlmaLaurea 2021, Censis 2020).
2. Lavoro
I laureati Univda sono soddisfatti, ma anche occupati! Il tasso di occupazione dei laureati magistrali, intervistati a un anno dal conseguimento del titolo, è del 89,7%, e a cinque anni sale al 100%. Risultati raggiunti anche grazie ai contatti con il mondo del lavoro, che vengono sistematicamente promossi durante il percorso universitario attraverso lo studio di casi aziendali, gli incontri con testimoni e operatori, gli stage e i tirocini in ambito nazionale e internazionale.
3. Esperienze all'estero
In un Curriculum vitae, si sa, le esperienze all’estero sono sempre valutate molto positivamente, ma non in tutti gli atenei italiani è facile realizzarle. All’Università della Valle d’Aosta sono accolte oltre il 95% delle richieste,con innumerevoli esperienze di crescita umana e professionale maturate dai nostri studenti.
4. Dotazioni tecnologiche d'aula rinnovate
Univda investe nell’aggiornamento tecnologico: tutte le aule sono state allestite con nuovi videoproiettori e postazioni docente dotate di potenti computer all-in-one con touchscreen, doppia telecamera e microfoni ambientali per lezioni online e in presenza super performanti.
5. Tasse
Le tasse universitarie sono calcolate sulla base della condizione economico-patrimoniale degli studenti (ISEE). Gli studenti iscritti all’Università della Valle d’Aosta possono godere di diverse agevolazioni economiche, sotto forma di contributi, esoneri e rimborsi (Assegni di studio, contributi alloggio e buoni pasto – Esoneri, rimborsi e premi).
6. Tutor d'aula
Temi di sentirti spaesato all’università? Niente paura: all’Univda sono presenti docenti tutor e studenti peer tutor per assistere gli studentilungo tutto il corso degli studi, favorire l’organizzazione di lezioni, orari, appelli, servizi, supportare eventuali situazioni di fragilità in sinergia con i referenti specifici, diffondere informazioni e segnalare opportunità da cogliere al volo.