fbpx

BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine (Codice: UNIVDA/PRIN22.POR/01/2024).

Assegnista:

Dott.ssa Aikaterini Nastopoulou

Dipartimento di Scienze umane e sociali

Programma di ricerca e attività scientifica da svolgere

Le attività oggetto del presente assegno, si inseriscono nell’ambito del progetto di ricerca BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e “paesaggi di confine”: dalla fine dell’Ottocento agli anni Duemila, leggere la contemporaneità e sperimentare nuove pratiche di ricerca” il cui obiettivo è affrontare la tematica complessa del confine, sia da un punto di vista storico-artistico, antropologico e geo-politico, sia metodologico e disciplinare. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove metodologie di ricerca applicata, in cui gli strumenti propri della disciplina storico-artistica dialogheranno proficuamente con approcci antropologici, intrecciando un piano cronologico e uno tematico.

Il programma prevede:

  1. la creazione di un archivio online di memorie composito, fatto di volti, storie, opere, narrazioni: non soltanto una banca dati ma un vero e proprio tessuto storico-artistico e antropologico open-access, in grado di rinnovarsi nel tempo e trovare nuove espressioni semantiche, storico-artistiche e antropologiche a seconda del luogo e delle modalità con cui verrà proposto;
  2. la valorizzazione del rapporto tra antropologia, arte e linguaggi estetici, con un accento sulle opportunità che questo dialogo può offrire per un’educazione alla cittadinanza attiva e responsabile, alla diversità e all’intercultura non solo sul piano conoscitivo, ma anche con riguardo all’elaborazione di strumenti applicativi efficaci per una comunicazione virtuosa di queste riflessioni alla società civile;
  3. l’elaborazione, assieme agli attori territoriali, di “buone pratiche” per affrontare, attraverso la valorizzazione delle loro esperienze, la complessità dei processi che caratterizzano la contemporaneità. Allo stesso tempo, la ricerca valorizzerà i saperi e le pratiche antropologiche e artistiche nello spazio pubblico e nella società, promuovendo un interscambio generativo tra formazione, ricerca-azione e sviluppo territoriale, attraverso il quale aprire spazi di progettazione partecipativa utili per ricreare comunità e per generare resilienza trasformativa a partire dalle comunità stesse;
  4. la realizzazione di una serie di eventi espositivi intesi come importanti momenti di diffusione e divulgazione che coinvolgano criticamente i diversi attori del contesto territoriale.

Attività svolte dal Dott. Aikaterini Nastopoulou:

  • contribuire al raccordo concettuale e di produzione tra ambito artistico e antropologico;
  • documentare le ricerche sia a livello di unità locale sia a livello di rete nazionale in chiave di produzione artistica;
  • contribuire alla creazione e all’implementazione dell’archivio online come deposito di memorie personali e collettive che danno vita a ricerche visive che intersecano media e discipline differenti;
  • contribuire all’ideazione e alla realizzazione di eventi espositivi che raccordino le attività dell’unità locale a quelle nazionali.

Dott.ssa Aikaterini Nastopoulou

Salva