fbpx

L’insegnamento delle lingue minoritarie in Francia – L’enseignement des langues minoritaires en France. Pomeriggio di studi in memoria di Emanuela Giannangeli

Data / Ora
13/05/2025
14:30 - 17:30

Luogo
Aula C2, secondo piano - Nuovo polo universitario


Partendo dalla constatazione del diffuso pluralismo etnico–linguistico nei paesi francofoni, il confronto sarà indirizzato all’analisi insegnamento delle lingue in Francia. In particolare, si intende discutere dell’eccezione rappresentata dal modello francese e dell’insegnamento delle lingue regionali o minoritarie nel sistema scolastico transalpino, dei rischi di sparizione delle lingue regionali o minoritarie e delle indicazioni che emergono a livello giuridico europeo per favorire la coesistenza delle lingue.

Nel corso dell’incontro saranno presentati i lavori di approfondita ricerca svolti dalla studiosa Emanuela Giannangeli, scomparsa a Saluzzo nel 2024.

Programma

14:30  Saluti istituzionali
Teresa Grange, Titulaire de la Chaire Senghor de la Francophonie, Université de la Vallée d’Aoste

15:00  L’insegnamento delle lingue minoritarie in Francia – L’enseignement des langues minoritaires en France
Modera Teresa Grange
15:00  Patrizia Macchia (Università di Torino), Emanuela Giannangeli: una ricercatrice appassionata
15:15  Giancarlo Rolla (Università di Genova), L’identità linguistica come criterio di organizzazione dello Stato. Alcune considerazioni alla luce della storia costituzionale europea
15:45  Gianmario Raimondi (Università della Valle d’Aosta), La Francia e le sue Langues Régionales: a due anni dalla Loi Molac
16:15  Roberto Louvin (Università di Trieste), Les langues minoritaires en France: aspects législatifs et de constitutionnalité

16:45  Dibattito/Débat

Locandina

 

Salva