fbpx

Area 5 – Management e finanza – 40 ore

Il pacchetto fornisce strumenti di Management e Finanza necessari alle piccole e medie imprese. Si sviluppano temi, modelli e strumenti che pongono attenzione alle performance aziendali. Verranno forniti alcuni cenni su advocacy e lobbying, concetti di public affairs, advocacy e lobbying in relazione alla Corporate social Responsibility, e la relazione fra imprese e istituzioni pubbliche. La digitalizzazione come motore per innovare il sistema dei contratti pubblici si conclude con il tema della differenziazione, trattando strumenti tecnologici quali blockchain e crypto-valute.

1. Open innovation (SSD SECS -P/07)
Venerdì 21/03/2025 ore 14-18 Docente: Mario Benassi

Introduzione: l’impatto delle innovazioni sul sistema economico

-le fonti di innovazione: la ricerca di base e quella applicata

-le implicazioni dell’innovazione per le imprese

-il modello della innovazione chiusa

-il modello della innovazione aperta

2. La proprietà del diritto intellettuale (SSD SECS -P/07)
Giovedì 04/04/2024 ore 14-18 Docente: Mario Benassi

Introduzione: la risorsa conoscenza

-Caratteristiche fondative

-La proprietà intellettuale

-Le forme di protezione

-il Brevetto e il segreto a confronto

3. Block chain (SSD SECS -S/06)
Venerdì 02/05/2025 ore 14-18 e sabato 03/05/2025 ore 9-13 Docente: Alessandro Macagno

Il corso presenta le potenzialità della metodologia blockchain per tracciare le transazioni. L’approccio permette di offrire trasparenza ai clienti sulla catena del valore e, allo stesso tempo, offre tracciabilità per il business stesso. Nel corso verranno discussi casi pratici e applicazioni, valutando i rischi e i benefici e fornendo informazioni sui costi per l’implementazione di tale approccio nelle scelte aziendali.

4. Accesso al credito e finanza aziendale nelle PMI (SSD SECS – P/11)
Venerdì 16/05/2025 ore 14-18 e sabato 17/05/2025 ore 9-13 Docente: Fabio Avezzano

Analisi della situazione congiunturale di riferimento per le PMI italiane; valutazione dei parametri di equilibrio Economico-finanziario; esame delle varie tipologie di forme di finanziamento del capitale circolante.

Analisi critica di tre business plan relativi ad investimenti aziendali e panoramica sulle forme di finanziamento a medio lungo termine.

Strumenti di finanza alternativa. Soluzioni per migliorare il rating aziendale. Strumenti di gestione del rischio cambio, tasso. Gestione degli shock inflattivi. Workshop finalizzato all’analisi critica di tre casi aziendali mediante la comparazione dei bilanci degli ultimi 5 anni evidenziandone criticità gestionali e finanziarie; ipotesi di efficientamento operative.

5. Le cripto-valute (SSD SECS -S/06)
Venerdì 30/05/2025 ore 14-18 e sabato 31/05/2025 ore 9-13 Docente: Alessandro Macagno

Il corso discute le opportunità e i rischi di diversificare il portafoglio investendo in criptovalute. L’approccio del corso parte dalla spiegazione della metodologia blockchain dietro l’uso delle
cryptovalute. Vengono poi fornite informazioni sulle varie cryptovalute disponibili sul mercato, chiarendone la sua capitalizzazione e volatilità. Infine, vengono discussi elementi critici di
regolamentazione del mercato delle crypto.

Salva