fbpx

I nostri partner

Di seguito la breve presentazione dei partner del progetto transalpino europeo AlpSatellites, che riunisce tre paesi: Italia (leader), Francia e Austria.

Partner italiani

Comunità Montana Evançon

La Comunità Montana Evançon è un ente locale che raggruppa dieci comuni (Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Emarèse, Issogne, Monjovet e Verrès), e prende il nome dal torrente Evançon che attraversa tutta la Val d’Ayas. Essa beneficia di un ambiente naturale estremamente variegato: dai ghiacciai del Monte Rosa al Parco Naturale del Mont Avic, passando per la piana di Arnad. Partendo dal Comune di Arnad e seguendo il corso della Dora Baltea, si possono incontrare i territori di Issogne, Verrès, Champdepraz e Montjovet. Da lì è possibile raggiungere tramite una breve escursione la riserva naturale del Lac de la Villa a Challand-Saint-Victor.

Per chi arriva in autostrada o in treno, il punto di partenza per visitare la zona è il comune di Verrès: nonostante la sua limitata estensione territoriale, è il centro più importante del territorio e ospita la sede della Comunità Montana e i suoi principali servizi (scuole, uffici vari, banche e impianti sportivi). Risalendo la Val d’Ayas (o Val d’Evançon o de Challand), si incontrano i comuni di Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Brusson e Ayas.

Partner austriaci

 L’Università di scienze applicate del Vorarlberg

L’Università di scienze applicate del Vorarlberg (FHV) è situata nella regione del lago di Costanza nel Vorarlberg in Austria. Essa dispone di quattro Facoltà (Economia, Ingegneria e Tecnologia, Design e Lavoro sociale e Sanità) e più di venti corsi di studio. In collaborazione con le aziende presenti sul territorio, il principio di FHV è quello di offrire servizi alla Regione attraverso una ricerca riconosciuta a livello internazionale. Per questo scopo essa concentra le proprie risorse in cinque aree strategiche: energia, microtecnologie, tecnologie user-centered, management computing e scienze sociali ed economiche. In particolare, il “Centro di ricerca di Informatica Aziendale” si concentra sulle tecnologie abilitanti e sulle metodologie a supporto dell’“Extended Product” e dell’“Extended Enterprise” ossia prodotti e imprese aperti verso un ecosistema più ampio. In qualità di partner scientifico strategico, l’FHV mira a informare correttamente la componente politica che si occupa dei programmi di finanziamento della Regione, supporta inoltre le imprese e le istituzioni pubbliche fornendo soluzioni ICT (Information and Communication Technology) e indicazioni per le policy in materia di digitalizzazione. Inoltre, FHV aiuta a implementare metodologie, a convalidare i risultati e confrontarli su scala transnazionale e ad espandere la rete scientifica nel Vorarlberg e, più in generale in tutta l’Austria, continuando così a sfidare lo status quo e a migliorare il tenore di vita dei cittadini.

Il Comune di Doren

Doren è un comune nella regione Vorderer Bregenzerwald, che in Austria comprende 24 comuni con circa 33.000 abitanti. Doren si trova tra il Lago di Costanza e le Alpi ed è una delle regioni più soleggiate del Vorarlberg. La tutela del paesaggio è garantita dalla distanza dalle principali arterie stradali. Sono numerosi gli edifici che valorizzano l’ambiente circostante, in particolare nell’area comunale dove sono stati realizzati alcuni “capolavori architettonici” (caserma dei pompieri, scuola elementare, collegio). Gli spazi indirizzati a bambini e ragazzi sono fortemente tematizzati. Tra le attività per i bambini spiccano i centri di avventura e arrampicata, appositamente costruiti nel bosco, e un apposito percorso di lettura. Gli spazi per giocare all’aperto sono molti, inoltre è possibile trovare un negozio di alimentari nel centro del paese dove residenti e turisti possono assaggiare i prodotti alimentari locali, e un campeggio vicino al fiume Bregenzerache. Uno dei percorsi più famosi è l'”Achtal Weg”, lungo il fiume Bregenzerach: si tratta di un percorso pedonale e ciclabile di nuova costruzione dove è possibile vedere una vasta gamma di flora e fauna. La regione del Bregenzerwald è rinomata per il turismo sia invernale (sci, slittino, sci di fondo) che estivo (escursionismo); essa è nota anche per l’artigianato, l’architettura in legno (Werkraum Bregenzerwald, Werkraum School) e il paesaggio naturale e culturale circostante.

Partner francesi

 L’Université de Aix-Marseille (AMU)

L’Université de Aix-Marseille (AMU) è un’università situata nel sud della Francia, con 80.000 studenti e quasi 8.000 dipendenti distribuiti su 5 campus. La fondazione universitaria A*Midex contribuisce allo sviluppo di un centro interdisciplinare di istruzione superiore e ricerca di fama mondiale. L’AMU è nota come università ad alta intensità di ricerca, ed ospita 122 strutture di ricerca, 18 istituti e 50 piattaforme tecnologiche collegate alle principali organizzazioni nazionali. Impegnata sui temi chiave della contemporaneità, l’Università di Aix-Marseille è riconosciuta nelle classifiche internazionali per il suo impatto sociale, nonché per il suo ruolo di motore dell’innovazione e dell’imprenditorialità nel suo territorio. A vocazione fortemente internazionale (10.000 studenti internazionali e più di 40 diplomi in partenariato internazionale), AMU è stata vincitrice del bando della Commissione Europea per costruire “”CIVIS, a European Civic University”” con 10 partner europei, per contribuire alle grandi sfide sociali che riguardano, in particolare, l’Africa e l’area del Mediterraneo.

L’Association Culturelle Sociale et Sportive du Queyras (ACSSQ)

L’ACSSQ (Association Culturelle Sociale et Sportive du Queyras) conta un totale di 500 membri, di cui 50 attivi, e dispone di 19 dipendenti. Essa opera in diversi settori, dalla prima infanzia all’età avanzata. L’ACSSQ si occupa anche delle aree trasversali in ambito culturale, sportivo, della disabilità e dello sviluppo economico del territorio. L’associazione opera su tutto il territorio della Comunità dei Comuni di Guillestrois e Queyras. Per realizzare il progetto Alpsatellites, l’ACSSQ agisce in sinergia con l’Università di Aix Marseille e tre comunità di comuni raggruppati all’interno del Pôle d’Equilibre Territorial et Rural (PETR): 1) il Briançonnais, con 13 comuni e 19.500 abitanti, tra cui la città di Briançon, con 12.000 abitanti, sita a  1350 metri di altitudine, e le aree sciistiche di Serre Chevalier, Montgenèvre, La Grave e Haute Romanche; 2) Les Ecrins, con 8 comuni e 7.000 abitanti, compreso il Comune di Argentière-la Bessée (2.400 abitanti) e le aree sciistiche di Puy St Vincent e Pelvoux-Vallouise; 3) Guillestrois/Queyras con 15 comuni e 8.500 abitanti, tra cui il Comune di Guillestre (con 2.312 abitanti, situato a 1.000 metri di altitudine) e Saint Veran (2.040 metri di altitudine, comune più alto d’Europa) oltre ai comprensori sciistici di Queyras, Risoul e Vars. L’economia del territorio si basa principalmente sul turismo, sull’artigianato, sull’agricoltura e sull’allevamento. Le zone industriali sono concentrate principalmente sulle rive della Durance e sono dedicate alla produzione di energia idroelettrica.

Salva