fbpx

Lezioni universitarie presso le istituzioni scolastiche

Periodo indicativo: ottobre – maggio (su richiesta)  Destinatari: classi quarte e quinte

L’attività riguarda l’erogazione di singole lezioni universitarie, tenute dai docenti dell’Ateneo, della durata indicativa di 2 moduli orari. Gli argomenti sono selezionati al fine di suscitare l’interesse degli studenti degli ultimi anni delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado. Ulteriori titoli e contenuti, non presenti nell’elenco qui di seguito proposto, potranno essere concordati al fine di personalizzare le lezioni sulla base delle esigenze delle singole Istituzioni Scolastiche.

Catalogo proposte 2022:

 

AREA TRASVERSALE / EDUCAZIONE CIVICA / ATTUALITÀ

Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il COVID – Prof. Marco Alderighi

Da quando il Premio Nobel per l’economia Robert Solow nel 1987 constatò che “the computer age was everywhere except for the productivity statistics” è trascorso parecchio tempo e molte cose sono cambiate. In questo incontro mostreremo che gli effetti dell’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono visibili sia nelle imprese private che nella pubblica amministrazione. Più nello specifico tratteremo del processo di innovazione e dei suoi effetti sulla produttività e sull’organizzazione del lavoro ponendo particolare attenzione all’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione della comunicazione sia nell’ambito privato (Industria 4.0) che in quello pubblico (transizione digitale) e dell’accelerazione del processo di innovazione in relazione all’emergenza pandemica.

Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la Natura – Prof. Giuseppe Barbiero

Il sentimento di affiliazione che ci lega alla Natura è innato e si esprime in un’ecologia affettiva. Questa lezione invita a leggere la Natura con cuore aperto, e ascoltare la Natura con la mente pronta, per affrontare con fiducia le sfide ambientali del XXI secolo.

Il Genere al lavoro – Prof. Angelo Benozzo

L’intervento ha l’obiettivo di informare/sensibilizzare studentesse e studenti in relazione a come il genere sia una costruzione culturale e discorsiva che può rafforzare forme di discriminazione nei luoghi di lavoro e non solo. Il tema è proprio della psicologia del lavoro e delle organizzazioni.

Diritti sociali e diseguaglianze ai tempi della pandemia – Prof. Patrik Vesan

Le politiche di welfare hanno da sempre svolto il compito di contrastare le ineguaglianze sociali inaccettabili, cercando di accrescere il benessere dei cittadini. La lezione sarà volta ad animare una prima riflessione intorno ai seguenti interrogativi: come sono nati i sistemi di welfare state contemporanei? Quali percorsi evolutivi hanno seguito? Quali sono le principali sfide a cui le politiche sociali sono chiamate a rispondere in un contesto caratterizzato da profonde e ricorrenti crisi come quella legata alla pandemia?

Democrazie senza qualità? – Prof. Patrik Vesan

Negli ultimi decenni, i regimi democratici hanno segnato una crescita a livello mondiale. Ciò nonostante, le democrazie contemporanee continuano ad essere oggetto di ripetute critiche e attacchi non solo da parte dei regimi autoritari, ma dagli stessi cittadini che abitano tali democrazie. Anche accogliendo tali critiche, alcuni interrogativi restano irrisolti: è ancora possibile distinguere un regime democratico, da un regime non democratico? Come possiamo studiare empiricamente la qualità delle democrazie reali? Questa breve lezione introduttiva cercherà di rispondere a tali quesiti.

AREA LINGUISTICA

Paris change ! – Prof.ssa Federica Locatelli

Sono previsti due incontri che mirano a mostrare i cambiamenti che ha subito la capitale francese con l’avvento della modernità. Attraverso i componimenti di alcuni dei più grandi esponenti della lirica francese, si rifletterà sul rapporto tra i poeti e lo spazio urbano, la fusione con lo stesso mediante il contatto fisico e visivo fornito dalla flânerie e l’avvento di un nuovo canone estetico. Rileggendo alcune poesie ambientate a Parigi, sarà possibile percorrere le strade della città con la mente, riconoscendo i suoni, le forme, i colori, gli odori della ville lumière. Amori mancati o disillusi, pensieri malinconici, nostalgie e passioni violente si intrecciano e si contaminano in poesia, mescolandosi tra le voci dei passanti per le vie della città. Nei versi dei poeti che saranno analizzati, Parigi non si limiterà mai ad essere mera scenografia: vedremo come la capitale partecipi, infatti, attivamente alle riflessioni dell’artista, dialogando con lui attraverso la sua bellezza e i suoi luoghi ricchi di fascino e di storia.

Je cris et hurle – Prof.ssa Federica Locatelli

La letteratura francese è stata profondamente plasmata dagli eventi storici del Novecento e modellata dalle crisi politiche, filosofiche, morali e artistiche dell’epoca. Sul modello della poésie engagée ottocentesca, molti dei più celebri poeti del XX secolo hanno denunciato la guerra, ne hanno fatto un tema centrale dei loro componimenti, facendosi portavoce di un grido collettivo. Tale tematica sarà il fil rouge di un incontro che ripercorrerà alcuni dei più celebri componimenti dedicati all’argomento, con l’intento di mostrarne analogie e differenze, da un punto di vista formale, espressivo e contenutistico.

Plume et pinceau – Prof.ssa Federica Locatelli

Sono previsti due incontri incentrati sul rapporto tra letteratura e pittura tra ‘800 e ‘900, perno fondante della cultura occidentale, variamente interpretato da ogni epoca e tradizione nazionale in relazione ai diversi contesti artistici e letterari. Passando dalla critica d’arte al genere dell’ekphrasis, da componimenti figurativi a poesie descrittive, sino ad esempi di una fusione totalizzante, seguendo l’evolversi di correnti artistiche e avanguardie, si mostrerà come poesia e pittura siano generi diversi nel “modus comunicandi”, ma accomunati dalla forza del sentire, impulso essenziale della creatività artistica.

What’s in a Pub – Prof. Carlo M. Bajetta

Si tratta di una breve lezione che, muovendo da alcuni elementi tipici di un pub inglese (dai vari di tipi di birra fino ai giochi tipicamente presenti), analizza vari elementi linguistici (ivi inclusi alcuni tipici errori di spelling e pronuncia) e categorie culturali.

Shakespeare:  the man beyond the myth – Prof. Carlo M. Bajetta

La lezione, attraverso una lettura semplificata di un testo shakespeariano e di alcuni documenti coevi (usati in diversi dei punti della trattazione), intende presentare agli studenti una immagine realistica di Shakespeare, oltre a proporre (con un linguaggio immediatamente comprensibile) una metodologia per l’approccio ai suoi scritti.

Elizabeth I,  Queen of letters – Prof. Carlo M. Bajetta

La lezione offre una panoramica su Elisabetta I di Inghilterra, la sua complessa figura, la sua corte, i rapporti diplomatici e la sua produzione letteraria, corredata da diverse illustrazioni da documenti originali (tra cui anche alcune interessanti lettere in Italiano e francese).

The Tudor and Elizabethan Courtier Poets – Prof. Carlo M. Bajetta

La lezione propone una lettura di tesi di alcuni testi dei principali “poeti di corte” dell’età Tudor tra cui Sir Thomas Wyatt, il Conte di Surrey, Sir Philip Sidney, il Conte di Oxford, Sir Walter Ralegh, che consente di affrontare in modo “leggero” il tema del rapporto tra politica e scrittura nel Cinquecento.  La lezione è corredata da alcune illustrazioni dai manoscritti coevi.

The English sonnet tradition – Prof. Carlo M. Bajetta

Presentazione ed analisi delle sonnet sequences del Cinquecento e dei loro contenuti dalla Tottel’s Miscellany sino a Shakespeare, con illustrazioni e testi originali (versioni a stampa e manoscritte).

Reading Poetry – Theory and Practice – Prof. Carlo M. Bajetta

Partendo dall’incipit di una nota poesia di T.S. Eliot, la lezione affronta il tema di come leggere la poesia oggi, affrontando con alcuni semplici esempi i diversi approcci critici contemporanei.

Scopri il germanista che c’è in te – Prof.ssa Luisa Giacoma

Adori Berlino e vorresti passarci le vacanze? Sei già stato una volta all’Oktoberfest? Ti piacerebbe guidare das Auto? Ricordi di aver letto Goethe o Kant, di aver visto i quadri di Paul Klee e aver ascoltato un valzer di Strauss? Non riusciresti a immaginare il nostro mondo senza le teorie di Einstein o di Freud? Ti piacciono i  Würstel, gli Hamburger o lo Strudel? Faresti volentieri uno stage presso la Swarovski? Allora scopri il germanista che c’è in te.  La lezione si svolgerà in lingua tedesca o italiana.

Dalla voce lessicografica al testo – Prof.ssa Luisa Giacoma

I dizionari sono le opere che consultiamo di più in assoluto nel corso della nostra vita. Quali risposte a dubbi linguistici si possono trovare in questi sistemi di informazione lessicale? Come viene selezionato, verificato e organizzato il sapere linguistico nei dizionari? Come può l’apprendente costruire il ponte tra la singola parola, minuziosamente descritta nei dizionari, e il testo che deve comprendere o formulare? A queste e ad altre domande cercherà di rispondere Luisa Giacoma, docente e autrice di numerosi dizionari, tra i quali Il nuovo dizionario di Tedesco (L. Giacoma/S. Kolb, Zanichelli/Klett, 2019). La lezione si svolgerà in lingua tedesca o italiana.

AREA STORICA

I diritti umani e i conflitti civili – Prof. Paolo Gheda

La lezione approfondirà, anche con l’ausilio di brevi citazioni da film internazionali, le vicende collegate alle rivendicazioni dei diritti umani nei casi di conflittualità civile in età contemporanea, come nel caso dell’Irlanda del Nord e del Sud Africa.

L’Africa contemporanea nei suoi rapporti con il Commonwealth britannico – Prof. Paolo Gheda

La lezione prenderà in esame, con l’ausilio di alcune letture, le vicende legate alla decolonizzazione di paesi africani collegati alla presenza inglese, quali il Sud Africa e l’Egitto, nel contesto geopolitico della Guerra Fredda.

Autonomismi e indipendentismi nel Novecento in Europa – Prof. Paolo Gheda

La lezione, attraverso anche l’utilizzo di cartine e un focus su documenti istituzionali, intende presentare alcuni case-studies rilevanti di territori del Continente europeo in cui si sono verificate spinte autonomiste e indipendentiste, tra cui l’Irlanda, la Scozia, i Paesi Baschi, la Valle d’Aosta e il Tirolo.

AREA ECONOMICA

Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il COVID – Prof. Marco Alderighi

Da quando il Premio Nobel per l’economia Robert Solow nel 1987 constatò che “the computer age was everywhere except for the productivity statistics” è trascorso parecchio tempo e molte cose sono cambiate. In questo incontro mostreremo che gli effetti dell’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono visibili sia nelle imprese private che nella pubblica amministrazione. Più nello specifico tratteremo del processo di innovazione e dei suoi effetti sulla produttività e sull’organizzazione del lavoro ponendo particolare attenzione all’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione della comunicazione sia nell’ambito privato (Industria 4.0) che in quello pubblico (transizione digitale) e dell’accelerazione del processo di innovazione in relazione all’emergenza pandemica.

Green economy, ma anche blue, pink, silver, white – Prof.ssa Anna M. Merlo

Nella lezione vengono illustrati i modelli economici moderni, molto più attenti al benessere delle persone e alla protezione dell’ambiente. Senza trascurare i rischi di ‘washing’.

Imprese e successo: i modelli vincenti per le PMI – Prof. Carmine Tripodi

Tante piccole e medie imprese sono riuscite a costruire percorsi di crescita molto interessanti in passato puntando sulla qualità del prodotto. In un contesto competitivo divenuto decisamente più difficile, però, le competenze tecnico-produttive rischiano di non essere più sufficienti a garantire la necessaria continuità al successo raggiunto. Ecco allora che le aziende sono chiamate ad ampliare il portafoglio delle proprie competenze, investendo sul marketing, sulle nuove tecnologie della comunicazione, sulle risorse umane e su molto altro ancora. Con il rischio di non disporre delle risorse necessarie per fronteggiare contemporaneamente tutti questi bisogni.

Flussi turistici e successo delle imprese alberghiere – Prof. Carmine Tripodi

Il successo delle imprese nel settore alberghiero sembra dipendere quasi esclusivamente dall’attrattività delle destinazioni turistiche in cui sono localizzate le strutture ricettive. A ben guardare, però, ci si rende conto che esso è frutto anche della qualità della strategia dei singoli operatori, cioè, della loro capacità di individuare i segmenti di clientela a cui rivolgersi, di predisporre per loro un’offerta adeguata, di poter utilizzare risorse e competenze di valore.

Avviare un’attività imprenditoriale nel settore turistico e del Food & Beverage – Prof. Carmine Tripodi

In un mercato del lavoro sempre più avaro di opportunità occupazionali per i giovani, sono sempre più frequenti i casi di soggetti che avviano in proprio attività ricettive (agriturismi e bed&breakfast), nel settore della ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie), o piccole attività di produzione alimentari (formaggi, conserve). Ma che cosa vuol dire in concreto avviare un’attività imprenditoriale? Quali sono gli elementi a cui prestare attenzione per avere successo in queste attività? Quali sono le caratteristiche che occorre avere per svolgere questo lavoro e come ci si può formare?

Tik Tok Marketing – Prof. Giampaolo Viglia

Si tratta di una breve lezione che discute su come fare business online in modo divertente e innovativo attirando l’attenzione di potenziali consumatori e creando valore per il brand.

Financial literacy – Prof. Giampaolo Viglia

La lezione discute l’emozione e la razionalità nel risparmio e nell’investimento, fornendo suggerimenti per prendere migliori decisioni finanziarie in linea con i propri bisogni e valori.

AREA PEDAGOGICA

Il paradigma riflessivo: apprendere dall’esperienza – Prof.ssa Teresa Grange

La razionalità riflessiva consente di affrontare i problemi secondo una prospettiva che ne conserva la complessità, l’incertezza, l’incidentalità: si valorizza l’impostazione del problema come momento di analisi in profondità, prima di procedere alla sua soluzione. In che modo il paradigma riflessivo può diventare un indirizzo dell’azione per un apprendimento non standardizzato, anche nelle situazioni informali della vita quotidiana? Saranno esaminati i risvolti pedagogici della riflessività, per discuterli successivamente con gli studenti e le studentesse alla luce delle loro esperienze di apprendimento.

La valutazione per l’apprendimento – Prof.ssa Teresa Grange

La valutazione è una componente fondamentale dei processi di insegnamento-apprendimento che va oltre l’accertamento dei risultati, in quanto riguarda la qualità dell’esperienza formativa in tutte le sue fasi.  In che modo la valutazione può sostenere l’apprendimento? Come gestire le relazioni tra valutazione e giudizio, valutazione e potere, valutazione e autostima? Saranno esaminati i risvolti pedagogici della valutazione, per discuterli successivamente con gli studenti e le studentesse alla luce delle loro esperienze di apprendimento.

Salva