fbpx

Finanziamenti europei

I programmi di finanziamento comunitari per il periodo 2014-2020 costituiscono strumenti di attuazione della strategia di crescita pianificata dall’Unione europea per il decennio 2010-2020 (Europa 2020).

La Commissione Europea ha elaborato la Strategia Europa 2020 con lo scopo di agevolare l’uscita dalla crisi economica e creare le condizioni per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Gli obiettivi principali delineati dalla strategia sono l’innalzamento del tasso di occupazione, l’aumento degli investimenti in ricerca e innovazione, la maggiore attenzione a cambiamenti climatici e sostenibilità energetica, il miglioramento dei livelli di istruzione e la lotta contro la povertà.

Per realizzare le priorità di Europa 2020 sono previste delle iniziative faro al fine di:

  • sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e l’innovazione;
  • promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva;
  • promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale.

Nell’ambito della strategia generale Europa 2020, l’Unione Europea ha avviato la programmazione dei fondi europei 2014/2020; qui di seguito alcuni dei principali programmi di finanziamento a disposizione delle Università:

  • AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund), programma che punta a contribuire ad una gestione efficace dei flussi migratori;
  • COST (European Cooperation in Science and Technology), programma che sostiene le attività di networking di livello europeo;
  • CREATIVE EUROPE, programma quadro dedicato al settore culturale e creativo;
  • EaSI – (Employment and Social Innovation), programma che sostiene le politiche europee in materia di occupazione, politica sociale e inclusione;
  • EIBURS, programma della BEI che sostiene la ricerca universitaria;
  • ERASMUS+, programma europeo per l’educazione, la formazione, i giovani e lo sport;
  • ERC (European Research Council), organismo dell’Unione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati Membri dell’UE o nei Paesi associati, con l’obiettivo di sostenere l’Eccellenza, potenziando il dinamismo e la creatività della ricerca europea di “frontiera”;
  • ESPON (European Spatial Planning Observation Network), programma comunitario che si pone l’obiettivo di aumentare la coesione delle strutture territoriali europee e supportare lo sviluppo di politiche nell’ambito della coesione territoriale e dello sviluppo omogeneo del territorio (2 assi di intervento declinati a loro volta in obiettivi specifici);
  • EUROPE FOR CITIZENS, programma europeo che promuove la memoria europea e la cittadinanza europea attiva;
  • EUSALP (European Strategy for the Alpine Regions), quarta strategia macroregionale dell’Unione Europea nata per rispondere alle importanti sfide della Regione Alpina, per migliorare la cooperazione negli Stati alpini e stimolare un modello di sviluppo del territorio alpino innovativo e sostenibile in un contesto europeo;
  • FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), programma che rafforza la coesione economica, sociale e territoriale;
  • FSE (Fondo Sociale Europeo), principale strumento finanziario dell’UE a sostegno delle risorse umane;
  • FTI (Fast Track to Innovation), progetto pilota nell’ambito del programma Horizon 2020 che ha l’obiettivo di supportare l’entrata sul mercato di idee innovative, dalla fase di dimostrazione fino alla commercializzazione del prodotto;
  • HORIZON 2020, programma quadro per la ricerca e l’innovazione;
  • INTERREG V-A Italia-Francia (Alcotra), programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia che si pone l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle popolazioni e lo sviluppo sostenibile dei sistemi economici e territoriali transfrontalieri (4 assi di intervento declinati a loro volta in obiettivi specifici);
  • INTERREG V-A Italia-Svizzera, programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera che individua obiettivi, priorità, risultati attesi e azioni in linea con i regolamenti comunitari e con la nuova politica regionale svizzera per far fronte a bisogni comuni ai due versanti della frontiera;
  • JOINT PROGRAMMING INITIATIVES, azioni congiunte tra l’Unione Europea e gli Stati membri, al fine di integrare i finanziamenti nazionali destinati a grandi sfide della società di oggi come il cambiamento climatico, l’energia, l’approvvigionamento alimentare, problemi sanitari di particolare rilevanza e l’invecchiamento in buona salute dei cittadini;
  • JPI Cultural Heritage opportunità di finanziamento per progetti di ricerca transnazionali che hanno ad oggetto il patrimonio culturale;
  • JUSTICE, programma europeo volto alla costruzione di uno spazio europeo della giustizia;
  • LIFE, programma per l’ambiente e l’azione per il clima.
Salva