Grazie alla consolidata collaborazione didattica e scientifica tra l’Università degli Studi di Torino e l’Università della Valle d’Aosta, gli studenti residenti in Valle d’Aosta interessati ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità per l’anno accademico 2024/2025 – X Ciclo per la scuola secondaria possono contare su una riserva di posti nel bando per l’ammissione emanato dall’Università di Torino e potranno frequentare in Valle d’Aosta le attività didattiche.
Posti riservati suddivisi per indirizzo:
– Scuola secondaria di I grado: 20 posti;
– Scuola secondaria di II grado: 10 posti.
L’Università di Torino seleziona i candidati e gestisce la carriera degli studenti dall’immatricolazione al rilascio, al termine dei percorsi, del titolo di specializzazione. I candidati provvedono al pagamento all’Università di Torino delle tasse e dei contributi universitari connessi all’iscrizione ai percorsi.
L’Università della Valle d’Aosta eroga presso le proprie sedi le attività didattiche riferite ai 36 CFU di insegnamenti disciplinari, fatta eccezione per un insegnamento erogato totalmente online dall’Università di Torino.
L’Università di Torino eroga presso le sedi dell’Università della Valle d’Aosta le attività corrispondenti ai 9 CFU di laboratorio per i due indirizzi di scuola secondaria.
Le attività di tirocinio diretto, per ulteriori 6 CFU, possono essere svolte anche presso le istituzioni scolastiche della Valle d’Aosta.
Ai sensi del D.M. 436/2025, le date di svolgimento dei test preselettivi sono fissate a livello nazionale, nelle seguenti date:
– mattina del 17 luglio 2025 prove scuola secondaria I grado;
– mattina del 18 luglio 2025 prove scuola secondaria II grado.
Per maggiori informazioni: