fbpx

SMARTDECO – Energia e Turismo in Aree Montane Fragili: Strategie e metodologie per il Decoupling – Bando “Aggregazioni R&S – Transizione ecologica”

L’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste è partner del progetto SMARTDECO – Energia e Turismo in Aree Montane Fragili: Strategie e metodologie per il Decoupling, di cui è Capofila C.V.A. S.p.A., attivato nell’ambito del Bando “Aggregazioni R&S – Transizione ecologica” promosso dall’Assessorato Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Dipartimento sviluppo economico ed energia – Struttura ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico e sviluppo industriale, a valere sul programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021/2027 – CUP B59J25000540007.

Descrizione del progetto

Con l’attuale modello di sviluppo, la crescita della popolazione presente nel territorio valdostano, fortemente legata all’afflusso turistico, genera una crescita più che proporzionale dei consumi energetici e un corrispondente aumento delle emissioni di gas inquinanti (ad es. per climatizzazione e la mobilità), assieme ad una significativa produzione di rifiuti solidi. Questi fenomeni mettono in crisi un territorio fragile come quello montano e la sua sostenibilità ambientale. Il progetto mira a realizzare il disaccoppiamento (decoupling) tra afflusso turistico e consumi energetici, per conciliare sviluppo economico e salvaguardia dell’ambiente.

Il progetto ha le seguenti finalità:

  • Promuovere l’efficienza energetica nelle strutture ricettive tramite interventi come isolamento termico, pannelli solari, pompe di calore e illuminazione LED, riducendo consumi e favorendo certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS), per rendere il territorio una meta turistica eco-friendly.
  • Favorire l’elettrificazione di mobilità e riscaldamento usando energie rinnovabili (es. idroelettrico di CVA), con colonnine di ricarica, trasporto pubblico elettrico e pompe di calore, per abbattere le emissioni di gas serra e tutelare l’ecosistema locale.
  • Monitorare e ridurre l’impatto ambientale attraverso simulazioni e forecasting per identificare aree critiche, progettando politiche mirate che limitino il consumo di risorse naturali e l’impronta ecologica del turismo.
  • Tutela degli ecosistemi montani fragili (es. Valle d’Aosta) preservando biodiversità e risorse naturali, migliorando la capacità di carico ambientale e garantendo sostenibilità a lungo termine per le comunità e il turismo.
  • Sviluppare linee guida e best practices per operatori turistici, imprese idroelettriche e autorità, incoraggiando processi sostenibili e certificazioni ambientali, per riconoscere e valorizzare strutture eco-friendly a vari livelli.
  • Diffondere sensibilizzazione ambientale tramite workshop, divulgazione e piattaforme integrate, promuovendo comportamenti responsabili tra operatori e visitatori, in linea con la missione educativa dell’Università della Valle d’Aosta.

L’obiettivo finale è contribuire a realizzare un modello di sviluppo turistico a zero emissioni.

Caratteristiche:

Durata 1° luglio 2025 – 30 giugno 2027
Contributo FESR 2021/2027 Univda euro 287.067,53
Capofila C.V.A. S.p.A.
Partner Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Responsabile scientifico Prof.ssa Consuelo Rubina Nava

Allegati

Manifesto del progetto (198 KB)
Salva