Convegno – Antropocene e Politica – Anthropocene & Politics

Data / Ora
05/12/2025 - 06/12/2025
0:00

Luogo
Polo universitario - Aula C4 - Secondo piano


Il convegno nasce dall’esigenza di riflettere su una delle questioni più urgenti della nostra epoca: l’impatto dell’Antropocene sulla teoria politica e sulle scienze umane e sociali. Il termine Antropocene, introdotto da Paul Crutzen ed Eugene F. Stoermer, indica una nuova era geologica segnata dall’impronta decisiva delle attività umane sul sistema Terra. Da concetto scientifico esso è divenuto un tema di dibattito interdisciplinare, capace di mettere in discussione le categorie tradizionali con cui pensiamo la politica, la società e il futuro del pianeta.

Il convegno esplorerà le implicazioni teoriche, etiche e pratiche dell’Antropocene: dalle nuove prospettive dell’eco-socialismo, dell’eco-femminismo e dei nuovi materialismi alle riflessioni su democrazia ecologica, giustizia climatica e disuguaglianze globali. Saranno affrontati temi cruciali come la transizione energetica, l’economia green, l’ecomodernismo e l’efficacia delle politiche internazionali in materia di clima.

Studiosi ed esperti di ecologia, filosofia, scienza politica, sociologia e antropologia dialogheranno per offrire strumenti di analisi e comprensione del nostro presente e per interrogarsi su come la politica possa rispondere alle sfide di una nuova epoca geologica. Il convegno si rivolge sia a specialisti sia a chi desidera comprendere più a fondo cosa significhi vivere nell’Antropocene — un tempo senza ritorno che chiama tutti a ripensare il rapporto tra umanità e Terra.

Programma

Venerdì 5 dicembre

15.00 Apertura dei lavori
15.00-15.30 Saluti istituzionali
15.30-16.00 Antropocene: dal dato scientifico ad una prospettiva transdisciplinare (Emilio Padoa-Schioppa, Università di Milano-Bicocca)
16.00-16.30 Ecologia, guerra e classe nell’Antropocene (Luigi Pellizzoni, Scuola Normale Superiore di Firenze)
16.30-17.00 Discussione
17.00-17.30 Pausa
17.30-18.00 Whose ‘Worlding’ is Possible? Feminist Political Ecology and Anthropocene Discourse (Giovanna Di Chiro, Swarthmore College, Pennsylvania, USA)
18.00-18.30 Per un’ecologia politica del disastro: ingiustizia, organizzazione e resistenza nella crisi climatica (Paola Imperatore, Università di Pisa)
18.30-19.00 Discussione

Sabato 6 dicembre

9.00-9.30 La politica nell’Antropocene: fra contingenza e necessità (Furio Ferraresi, Università della Valle d’Aosta)
9.30-10.00 Pianificare l’Antropocene. Verso un’epistemologia dell’ecologia politica (Paolo Missiroli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli)
10.00-10.30 Le emozioni nella lotta per la giustizia climatica: significare l’Antropocene (Alice Dal Gobbo, Università di Trento)
10.30-11.00 Discussione
11.00-11.30 Pausa
11.30-12.00 Wasteocene e geopoetica (Brunella Casalini, Università di Firenze)
12.00-12.30 L’Antropocene come Grande Domesticazione. Profili di cittadinanza non umana (Gianfranco Pellegrino, LUISS di Roma)
12.30-13.00 Discussione

Accesso libero nei limiti dei posti disponibili.

Locandina

 

Salva