Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – Lezioni aperte alla cittadinanza

Data / Ora
18/11/2025 - 28/11/2025
0:00

Luogo
Polo universitario


La violenza di genere è sempre riconoscibile? In che modo è possibile prevenire le discriminazioni? Come educare ed educarci al rispetto?
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,  l’Università della Valle d’Aosta propone un programma di lezioni aperte alla cittadinanza con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno della violenza di genere. Docenti di diverse discipline hanno risposto all’appello della Rettrice Prof.ssa Manuela Ceretta e del Presidente Comitato Permanente di Garanzia, Prof. Angelo Benozzo, a declinare, dal 18 al 28 novembre, una lezione del proprio insegnamento sul tema del contrasto alla violenza di genere.

Dalla psicologia al diritto, dalla pedagogia all’economia, dalla letteratura alla matematica, professori e professoresse dell’Ateneo offriranno approfondimenti aperti alla comunità universitaria e a tutte le persone interessate. Per partecipare alle lezioni è sufficiente presentarsi all’ingresso del polo universitario di via Monte Vodice dove saranno indicate le aule di svolgimento delle diverse lezioni.

Programma delle lezioni aperte:

18 novembre
9.30 – 10.30 Le molestie di strada: una violenza di genere che continua nel silenzio anche delle vittime – Prof.ssa Maria Grazia Monaci (Psicologia delle emozioni).
11.00 – 13.30 La prevenzione della violenza di genere attraverso le dinamiche di gruppo – Prof. Maurizio Gasseau (Teorie e tecniche della dinamica di gruppo).
11.15 – 12.15 Generi e Femminismi: la teoria della donna come costruzione sociale – Prof. Alessandro Dividus (Filosofia politica).
17.00 – 19.00 La sospensione del rapporto di lavoro come strumento di tutela e pari opportunità: malattia, maternità e congedi nel 2025 – Prof. Daniele Chapellu (Diritto del lavoro). 

19 novembre
13.45 – 17.00 Nature and Women: Ecofeminist Voices on Language, Culture, and Power – Prof.ssa Roberta Grandi (Letteratura inglese).

20 novembre
14.30 – 17.00 Famiglie, parentele e ruoli di genere – Prof.ssa Valentina Porcellana (Antropologia culturale).
17.00 – 18.00 Le origini del suffragismo e la conquista del voto femminile – Prof. Paolo Gheda (Storia dei partiti Politici).

21 novembre
9.00 – 9.30 Violenze contro le donne: verso una maggiore consapevolezza? – Prof. Patrik Vesan (Scienza dell’amministrazione).
10.15 – 11.00 Relazioni insicure e violenza agita e subita – Prof.ssa Elena Cattelino (Psicologia dello sviluppo).
11.00 – 13.30 Attaccamento e amore: amori insicuri – Prof.ssa Elena Cattelino (Psicologia dello sviluppo).
11.15 – 11.45 Violenze contro le donne: verso una maggiore consapevolezza? – Prof. Patrik Vesan (Analisi della politica).
14.30 – 14.45 La violenza contro le donne: rapporti, proporzioni e percentuali – Prof.ssa Claudia Maria Chanu (Corso Zero di Matematica).

24 novembre
11.00 – 11.45 Il Novecento: l’età dei diritti. L’emblematico caso di Maria Montessori e del suo femminismo scientifico – Prof. Andrea Bobbio (Pedagogia generale).
11.15 – 12.15 Violence Against Women: The Institutional Role of Advertising – Prof. Giampaolo Viglia (Marketing communication).

25 novembre
8.30 – 11.00
Uno sguardo a mente e cervello di vittime ed autori di Intimate Partner Violence attraverso ricerche di neuroimaging – Prof. Jordi Manuello (Psicologia generale).
11.15 – 12.45 Violenza di genere: cosa c’entrano i soldi? – Prof.ssa Maria Debora Braga (Economia degli intermediari finanziari).

26 novembre
8.30 – 9.30 Educare contro la violenza: la scuola come luogo di trasformazione culturale – Prof.ssa Ester Micalizzi (Sociologia dell’educazione e dell’integrazione).

27 novembre
14.30 – 15.30 «In strada vado sempre di corsa». Violenza di genere nella letteratura italiana contemporanea – Prof.ssa Roberta Colombo (Letteratura italiana).
14.30 – 17.30 Brav* in matematica: non è questione di genere!  Prof.ssa Carola Manolino (Didattica della matematica).

28 novembre
11.15 – 13.15 Il corpo come campo di battaglia: la violenza di genere come strumento politico nei conflitti internazionali – Prof. Francesco Marone (Organizzazione politica europea e governance globale).
14.45 – 16.45  Il contrasto alla violenza di genere nell’Unione Europea: sfide e prospettive future – Prof. Lorenzo Grossio (Diritto dell’Unione Europea).

Locandina

Salva