PSI-A1-02-25-26 – Bando per il conferimento di incarichi per attività didattiche

Data di pubblicazione 17 Novembre 2025
Data e ora di scadenza 03-12-2025 12:00

Attività didattiche oggetto del bando:

– Laboratorio 3 – Deontologia professionale – 20 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Fornire elementi teorici e pratici relativi alla responsabilità etica e deontologica della professione psicologica, nei confronti dei clienti/pazienti, delle colleghe e dei colleghi e della società. L’obiettivo è porre l’accento sull’importanza di una meta-riflessione sul proprio agire professionale, partendo dal principio che il sapere tecnico debba essere strettamente legato al saper essere.

– TPV – Progettazione e valutazione di interventi psicosociali – Gruppo C – 25 ore – 2° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV (Tirocinio Pratico Valutativo) è di promuovere lo sviluppo di competenze nel campo della prevenzione e dell’intervento in ambito psicosociale. Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, sarà in particolare promossa la competenza relativa al punto c): “predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze”. Studenti e studentesse svilupperanno competenze di base per la valutazione dei bisogni e delle risorse in un determinato contesto, per la relativa programmazione di un progetto di intervento e per la sua valutazione.

– TPV – Valutazione Neuropsicologica – Gruppo C – 25 ore – 2° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV è fornire competenze relative alla somministrazione e allo scoring di test neuropsicologici e alla produzione della relazione neuropsicologica. Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative ai punti b) “uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto” ed e) “redazione di un report”.

– TPV – Prevenzione in adolescenza – 25 ore – 2° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV è di promuovere lo sviluppo di competenze nel campo della prevenzione e della promozione del benessere nell’adolescenza.
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, sarà in particolare promossa la competenza relativa al punto c): “predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze”. In particolare, studenti e studentesse svilupperanno competenze di base per la valutazione dei bisogni e delle risorse nel contesto dell’adolescenza, facendo esperienza nella costruzione, realizzazione e valutazione di progetti di prevenzione.

– TPV – Colloquio Clinico I – 25 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: L’obiettivo principale consiste nel favorire un primo livello di acquisizione delle competenze relazionali e tecniche necessarie allo svolgimento del colloquio clinico, avvicinando lo studente/la studentessa al pensiero e al ragionamento clinico e ai principi del colloquio clinico.
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative:
a. alla valutazione del caso;
b. all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
f. alla restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione;
h. allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi.
I programmi del TPV I e del TPV II condividono l’obiettivo principale, ma si dovranno differenziare per i contenuti specifici, ad esempio i contesti di applicazione.

– TPV – Colloquio Clinico II – 25 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: L’obiettivo principale consiste nel favorire un primo livello di acquisizione delle competenze relazionali e tecniche necessarie allo svolgimento del colloquio clinico, avvicinando lo studente/la studentessa al pensiero e al ragionamento clinico e ai principi del colloquio clinico.
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative:
a. alla valutazione del caso;
b. all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
f. alla restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione;
h. allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi.
I programmi del TPV I e del TPV II condividono l’obiettivo principale, ma si dovranno differenziare per i contenuti specifici, ad esempio i contesti di applicazione.

– TPV – Clinica dell’età evolutiva I – 25 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV è promuovere competenze pratiche relative alla somministrazione, scoring e interpretazione dei risultati di test frequentemente utilizzati nella pratica clinica nel contesto dell’età evolutiva.
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative:
b. all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
f. alla restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione.
I programmi del TPV I e del TPV II condividono l’obiettivo principale, ma si dovranno differenziare per i contenuti specifici, ad esempio i contesti di applicazione.

– TPV – Clinica dell’età evolutiva II – 25 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV è promuovere competenze pratiche relative alla somministrazione, scoring e interpretazione dei risultati di test frequentemente utilizzati nella pratica clinica nel contesto dell’età evolutiva.
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative:
b. all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
f. alla restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione.
I programmi del TPV I e del TPV II condividono l’obiettivo principale, ma si dovranno differenziare per i contenuti specifici, ad esempio i contesti di applicazione.

– TPV – Tecniche della dinamica di gruppo I – 25 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV è promuovere competenze pratiche relative alle diverse modalità e strumenti di lavoro con i gruppi (ad esempio tecniche sociometriche, pratiche di warming up, Blob Threes, interventi somatici di gruppo).
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative:
b) all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
f) allo stabilire adeguate relazioni con pazienti/clienti/utenti/istituzioni/organizzazioni;
g) allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi.
I programmi del TPV I e del TPV II condividono l’obiettivo principale, ma si dovranno differenziare per i contenuti specifici, ad esempio i contesti di applicazione.

– TPV – Tecniche della dinamica di gruppo II – 25 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV è promuovere competenze pratiche relative alle diverse modalità e strumenti di lavoro con i gruppi (ad esempio tecniche sociometriche, pratiche di warming up, Blob Threes, interventi somatici di gruppo).
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative:
b) all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
f) allo stabilire adeguate relazioni con pazienti/clienti/utenti/istituzioni/organizzazioni;
g) allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi.
I programmi del TPV I e del TPV II condividono l’obiettivo principale, ma si dovranno differenziare per i contenuti specifici, ad esempio i contesti di applicazione.

– TPV – Psicologia della formazione I – 25 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV è introdurre lo studente/la studentessa alle pratiche che caratterizzano l’intervento psicologico in ambito della formazione degli adulti, dall’analisi del contesto organizzativo, alla definizione del progetto di formazione, monitoraggio e valutazione dell’azione formativa e alla restituzione alla committenza.
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative:
b. all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
c. predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze
d. alla valutazione di processo e di esito dell’intervento;
f. alla restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione.

– TPV – Psicologia della formazione II – 25 ore – 3° anno – 2° semestre
OBIETTIVO FORMATIVO: Obiettivo principale dell’attività di TPV è introdurre lo studente/la studentessa alle pratiche che caratterizzano l’intervento psicologico in ambito della formazione degli adulti, dall’analisi del contesto organizzativo, alla definizione del progetto di formazione, monitoraggio e valutazione dell’azione formativa e alla restituzione alla committenza. In particolare, l’ambito della costruzione dell’azione formativa farà riferimento alle situazioni in cui interviene la psicologa/lo psicologo dell’emergenza. L’obiettivo di apprendimento riguarda la costruzione di iniziative formative per lo sviluppo delle competenze necessarie allo psicologo per intervenire nelle situazioni di emergenza (management crisis).
Tra le competenze richieste dal Decreto Interministeriale n. 654 del 05/07/2022, saranno promosse in particolare quelle relative:
b. all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
c. predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze
d. alla valutazione di processo e di esito dell’intervento;
f. alla restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione.

 

La procedura di compilazione e invio telematico della domanda dovrà essere completata dalle ore 12.00 di lunedì 17 novembre 2025 e non oltre le ore 12.00 di mercoledì 3 dicembre 2025. 

Documenti da scaricare

Salva