L’Università della Valle d’Aosta ha aderito alla Federazione Italiana EduRoam (Education Roaming) sia come Identity provider che come Service provider
Eduroam è un servizio delle reti universitarie e della ricerca, gestita dal Consortium GARR, che offre un accesso wireless sicuro agli utenti in mobilità. É possibile accedere al wi-fi di un organizzazione facente parte della federazione Eduroam utilizzando le proprie credenziali di accesso (nome utente e password) fornite dalla propria organizzazione di appartenenza.
- Quindi gli utenti dell’Università della Valle d’Aosta possono accedere alle reti delle altre università ed enti federati, utilizzando le stesse credenziali necessarie per l’accesso alla rete di Ateneo.
 - Inoltre gli utenti delle altre università ed enti federati possono accedere alla rete wi-fi dell’Ateneo utilizzando le credenziali valide fornite dalla propria organizzazione
 
A chi è rivolto il servizio
Il servizio Eduroam è rivolto a tutto il personale docente, studente e tecnico amministrativo dell’Università della Valle d’Aosta nonché a tutti gli utenti che si trovino in mobilità presso l’Ateneo la cui organizzazione faccia parte della federazione Eduroam.
Come accedere
La rete wi-fi Edurom si presenta con SSID eduroam.
Configurazione manuale
- Autenticazione: WPA/WPA2-Enterprise
 - Encryption: AES
 - Tipo EAP: PEAP-MSCHAPv2
 - Username: [Per L’università della Valle d’Aosta iniziale del nome.cognome@univda.it, gli altri devono utilizzare la username nella forma in uso presso la loro struttura seguito dal @dominio.it)
 - Password: la password associata allo username
 
Configurazione automatica
Eduroam mette a disposizione CAT (Eduroam Configuration Assistant Tool), un servizio che permette la configurazione automatica del proprio dispositivo.
Per usufruire del servizio andare sul sito https://cat.eduroam.org/ e scaricare il programma di installazione selezionando Università della Valle d’Aosta.
In alternativa è possibile accedere direttamente alla pagina di download attraverso il seguente QR CODE:

Android, iOS, iPadOS
- cancellare la rete eduroam precedentemente memorizzata, se presente
 - installare l’app geteduroam https://www.geteduroam.org
 - selezionare Università della Valle d’Aosta
 - inserire le proprie credenziali di ateneo complete inizialedelnome.cognome@univda.it
 
Windows, Linux e MacOS
- cancellare la rete eduroam precedentemente memorizzata, se presente
 - aprire cat.eduroam.org https://cat.eduroam.org
 - selezionare Università della Valle d’Aosta
 - scaricare il programma di installazione
 - seguire le istruzioni nella sezione
 - scaricare ed eseguire la configurazione
 - inserire le proprie credenziali di ateneo complete inizialedelnome.cognome@univda.it
 
ChromeOS
- cancellare la rete wifi eduroam eventualmente memorizzata in precedenza
 - collegarsi a internet con una qualsiasi connessione dati (dal telefono, cavo ethernet)
 - aprire un browser sul sito https://cat.eduroam.org
 - fare clic su “Scarica il programma di installazione”
 - selezionare come ente l’Università della Valle d’Aosta
 - scaricare il file di installazione con estensione .onc
 - aprire il browser Chrome, andare all’URL chrome://network
 - (nelle versioni più vecchie di ChromeOS, l’URL è chrome://net-internals/#chromeos )
 - fare clic sul pulsante “Import ONC file”
 - l’importazione è silenziosa, la rete eduroam verrà aggiunta tra le proprie reti wifi preferite
 - inserire le proprie credenziali di ateneo complete inizialedelnome.cognome@univda.it quando richiesto.
 
Nota bene: una volta configurata la propria rete Eduroam, in caso di visita ad un’altra organizzazione federata, sarà possibile accedere automaticamente al wi-fi dell’organizzazione senza ulteriori operazioni da parte dell’utente.
Assistenza
Per gli utenti dell’Università della Valle d’Aosta, in caso di assistenza è possibile inviare una e-mail a sistemi@univda.it
Per gli utenti provenienti da un’altra organizzazione federata è necessario rivolgersi alla propria organizzazione di appartenenza.
Policy
L’Ateneo e gli utenti eduroam aderiscono al Regolamento della Federazione Italiana Eduroam. Si ricorda inoltre che l’utilizzo del servizio eduroam, e più in generale della Rete Italiana dell’Università e della Ricerca, sono soggette all’accettazione delle policy GARR – AUP.