Rettrice

Prof.ssa Manuela Ceretta

 

Atto di nomina Decreto del Presidente del Consiglio dell’Università n. 7 – Prot. univ. 16885-II/09 del 19 ottobre 2023
Durata incarico Fino al 31 ottobre 2027
Curriculum Vitae Visualizza
Compensi connessi alla carica euro 26.450,00
Importi di viaggio di servizio e di missioni
Altre cariche e altri incarichi
Situazione patrimoniale Visualizza
Dichiarazione situazione patrimoniale coniuge e parenti Pubblicazione dati sospesa*
Spese e obbligazioni assunte per la propaganda elettorale Non applicabile all’Ateneo
Competenze

Lo Statuto di Ateneo, all’articolo 16, disciplina la figura del Rettore, descrivendone funzioni e competenze.

  • rappresenta l’Università nelle sedi accademiche e della ricerca scientifica;
  • convoca e presiede il Senato accademico e ne assicura il coordinamento con il Consiglio dell’Università e con la Giunta esecutiva laddove istituita;
  • cura l’esecuzione delle deliberazioni del Senato accademico;
  • fa parte di diritto, per la durata del mandato, del Consiglio dell’Università e della Giunta Esecutiva laddove istituita;
  • presenta, all’inizio di ogni anno accademico, una relazione pubblica sullo stato dell’Ateneo;
  • nomina con proprio decreto i Direttori dei Dipartimenti, eletti dai rispettivi Consigli, nonché i responsabili, comunque denominati, di ulteriori strutture didattiche e di ricerca istituite nel rispetto di quanto disposto all’art. 9, comma 5;
  • esercita le attribuzioni specificamente attribuitegli dallo Statuto e dai regolamenti e sottoscrive le convenzioni di cooperazione didattica e scientifica;
  • esercita l’azione disciplinare e commina direttamente le sanzioni non superiori alla censura;
  • in caso di necessità e indifferibile urgenza può assumere i necessari provvedimenti amministrativi di competenza del Senato accademico riferendone, per la ratifica, nella seduta immediatamente successiva.
  • nomina, con proprio decreto, un Pro Rettore, scelto tra i professori di prima fascia di ruolo dell’Ateneo, non titolari di altre cariche accademiche, al quale delegare specifiche competenze e attribuzioni;
  • può nominare uno o più delegati, scelti tra i professori di ruolo ed i ricercatori universitari dell’Ateneo, ai quali affidare compiti istruttori per specifiche materie, nonché per la rappresentanza dell’Ateneo negli organismi regionali, nazionali e internazionali e nei comitati da questi istituiti.

 

*La pubblicazione dei dati di cui all’articolo 14 comma 1, lettera f), del d.lgs. 33/2013 è sospesa in attesa della revisione degli obblighi di pubblicazione richiesta al legislatore dalla Corte costituzionale nell’ambito della Sentenza n. 20/2019.

Articolazione dell’Ufficio a supporto della Rettrice
Denominazione Ufficio di livello dirigenziale: Uffici della Direzione generale
Denominazione Ufficio non di livello dirigenziale: Ufficio Comunicazione, Direzione e Rettorato
Competenze:
  • Assicura il supporto nella gestione dell’agenda degli impegni della Rettrice
    nella corrispondenza riservata ed istituzionale;
  • prepara e cura i contatti istituzionali con uffici, enti, organismi e cittadini anche per la
    partecipazione a commissioni, comitati, gruppi di lavoro e visite istituzionali nei quali sia
    richiesta la partecipazione della Rettrice.
Nominativo del Dirigente responsabile: Dott.ssa Lucia Ravagli Ceroni
Qualifica: Direttore generale
Riferimenti / Contatti
Recapito telefonico Ufficio: 0165 1875220
Casella di posta elettronica ordinaria (PEO): comunicazione@univda.it
Casella di posta elettronica certificata (PEC istituzionale): protocollo@pec.univda.it
Salva