Anno 2020


Allegati

05.02.2020 Écrire et réaliser un film documentaire (0 bytes)
13.02.2020 Venerdì 21 febbraio porte aperte all’Università della Valle d’Aosta (0 bytes) Alla manifestazione di orientamento UniversoVdA presentazione dell’offerta formativa per l’a.a. 2020/2021
18.02.2020 “Migrazioni”: un solo termine, tanti significati (0 bytes) Ciclo di incontri all’Univda
19.02.2020 Lezioni universitarie per curiosi (0 bytes)
23.02.2020 Sospensione temporanea delle attività didattiche (0 bytes)
28.02.2020 Dal 2 marzo riprendono le attività didattiche dell’Univda (0 bytes)
03.03.2020 Aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per insegnanti di sostegno (0 bytes)
04.03.2020 Essere o non essere William Shakespeare? (0 bytes) All'Univda lezioni di avvicinamento al mondo accademico
05.03.2020 L’Università della Valle d’Aosta sostiene Patrick Zaki (0 bytes) Dal senato accademico sostegno alla mozione dell’Università di Bologna per lo studente arrestato in Egitto
05.03.2020 Rinvio eventi in programma dal 5 marzo al 3 aprile (0 bytes)
09.03.2020 Lezioni a distanza e lavoro agile: Univda affronta il coronavirus (0 bytes) A partire da lunedì 9 marzo al via all’utilizzo delle piattaforme online
13.03.2020 Univda, anche i servizi amministrativi saranno erogati online (0 bytes) Chiuse al pubblico le sedi
16.03.2020 Formazione per insegnanti di sostegno: nuove date per la presentazione delle domande di ammissione e per i test (0 bytes)
24.03.2020 Lauree on line al via all'Università della Valle d'Aosta (0 bytes)
03.04.2020 Prolungati fino al 13 aprile lezioni a distanza e lavoro agile. (0 bytes) Al via anche la sessione di esami on line.
15.04.2020 Il Coronavirus spiegato ai bambini (0 bytes) L’assegnista di ricerca Univda Mara Morelli partecipa al programma RAI “Diario di casa”
24.04.2020 Karakorum: incontri interdisciplinari sull’attualità (0 bytes) Univda propone uno spazio di riflessione digitale
30.04.2020 Libertà individuale e sicurezza (0 bytes) Se ne parla l’8 maggio nel secondo appuntamento di Karakorum
13.05.2020 Il futuro del turismo alpino (0 bytes) Se ne parla il 15 maggio nel terzo appuntamento di Karakorum
19.05.2020 Le pandemie del 900 (0 bytes) Se ne parla il 22 maggio nel quarto appuntamento di Karakorum
20.05.2020 UnivdaOrienta: al via gli eventi di orientamento online (0 bytes) Due open day virtuali per illustrare l’offerta formativa
22.05.2020 Novità per l’anno accademico 2020 – 2021: tasse più leggere e nuove modalità di ammissione in arrivo all’Univda (0 bytes)
27.05.2020 Essere genitori ai tempi del Covid 19 (0 bytes) I risultati di una ricerca interateneo
27.05.2020 Quale ruolo per lo Stato e le Regioni? (0 bytes) Se ne parla il 29 maggio nel quinto appuntamento di Karakorum
03.06.2020 La crisi globale, incidente di percorso o ultima chiamata? (0 bytes) Il 5 giugno sesto appuntamento della rassegnai Karakorum - spazi digitali di riflessione
04.06.2020 Pubblicati i bandi di ammissione degli studenti all’anno accademico 2020-2021. (0 bytes) Iscrizioni aperte dal 22 giugno al 21 settembre, mentre fino al 24 agosto è possibile presentare domanda per un posto alloggio presso lo studentato di Ateneo.
09.06.2020 Diritti fondamentali e mercato ai tempi dell’emergenza. (0 bytes) Il 12 giugno settimo appuntamento della rassegna Karakorum - spazi digitali di riflessione
11.06.2020 Rapporto Almalaurea: profilo e condizione occupazionale. dei laureati univda (0 bytes) Soddisfazione dei laureati Univda al 95,5%.
17.06.2020 Corsi di laurea magistrali: il 25 e il 26 giugno un open day virtuale dedicato (0 bytes)
18.06.2020 Le propensioni alle vacanze post covid-19 al centro di uno studio di univda e unibz (0 bytes) Montagna e appartamenti sono i favoriti dell’estate 2020
02.07.2020 Univda: venerdì 10 luglio open day virtuale (0 bytes) Alla manifestazione di orientamento presentazione dell’offerta formativa per l’a.a. 2020/2021
03.07.2020 Turismo estivo 2020: un’indagine transfrontaliera (0 bytes)
06.07.2020 Univda: novità per l’anno accademico 2020-2021 (0 bytes) Nuove tecnologie, servizi di tutorato e spazi per gli studenti
15.07.2020 Classifica Censis 2020 sulle Università italiane (0 bytes)
16.07.2020 Webinar Campus (0 bytes) Attività di orientamento in collaborazione con Salone dello Studente
22.07.2020 Scienze della formazione primaria: pubblicato il bando di ammissione (0 bytes)
20.008.2020 Con le lezioni online le lauree in Lingue di Univda raddoppiano l'offerta formativa (0 bytes)
25.08.2020 Docente Univda selezionata come mentore all’Università di Dresda (0 bytes)
27.08.2020 Univda: una settimana ricca di iniziative di orientamento (0 bytes)
11.09.2020 Sostegno allo studio: in arrivo 10 borse per le matricole più meritevoli (0 bytes)
14.09.2020 Écrire et réaliser un film documentaire (0 bytes)
17.09.2020 Univda ai blocchi di partenza: le novità per l’anno accademico 2020-2021 (0 bytes)
18.09.2020 Lo sport come patrimonio culturale, materiale e immateriale per la formazione (0 bytes) Conferenza proposta nell’ambito della rassegna Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste
24.09.2020 Il mondo che non deve ritornare, il mondo che dobbiamo volere (0 bytes)
01.10.2020 Tecnologie digitali e legami comunitari: reti a sostegno dell’anziano (0 bytes)
29.10.2020 Primi laureati francesi del doppio diploma in "Scienze politiche" e "Droit" (0 bytes)
3.11.2020 Univda aderisce al Manifesto dell’Università inclusiva (0 bytes)
3.11.2020 Pandemie ed economie (0 bytes) Seminario online proposto da Univda al Digital Talent Fair
5.11.2020 Univda a Orientamenti 2020 (0 bytes)
12.11.2020 Zona rossa e Università: lezioni, esami e lauree online (0 bytes) Le disposizioni decise dal Senato accademico
12.11.2020 La lingua di Goethe passa per Aosta (0 bytes) Il sommo poeta dei tedeschi ha una nuova traduttrice: è una docente dell’Ateneo valdostano
17.11.2020 Parole O_Stili: Univda aderisce alla community contro la violenza nelle parole (0 bytes)
18.11.2020 Univda celebra i 100 anni di Gianni Rodari (0 bytes) Giovedì 26 novembre un incontro online sullo scrittore
20.11.2020 Consiglio dell’Università: si è svolta prima seduta con la composizione rinnovata (0 bytes)
01.12.2020 Torna #UnivdaOrienta: al via la campagna di orientamento per l’anno accademico 2021-2022 (0 bytes)
02.12.2020 Chiuse in positivo le immatricolazioni all’a.a.2020-2021 (0 bytes)
15.12.2020 Formazione dei professionisti dell’educazione all’aperto (0 bytes) Univda nel gruppo di atenei organizzatori del Corso di Perfezionamento Interuniversitario “Educazione e natura: ruolo e competenze per un professionista all’aperto”.
Salva