fbpx

Archivio Notizie

16/05/2025

Scienze della formazione primaria: il 12 settembre si svolgerà il test di ammissione

La prova di ammissione al corso di laurea in Scienze della formazione primaria si svolgerà venerdì 12 settembre 2025. Lo ha comunicato nei giorni scorsi, con un avviso, il Ministero dell’Università e della Ricerca. L’accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico è programmato a livello nazionale. Scienze della formazione primaria è un corso […]

15/05/2025

In onda a Buongiorno Regione il servizio RAI dedicato all’Open Day

Si è parlato di Università della Valle d’Aosta, oggi, giovedì 15 maggio, a Buongiorno Regione su Rai 3. Ospite della puntata la Referente rettorale per lo Sport, la Prof.ssa Anna Maria Pioletti. Durante la trasmissione, condotta dal giornalista RAI Andrea Sansovini, è andato in onda il servizio dedicato all’Open Day di venerdì 9 maggio. All’iniziativa […]

14/05/2025

Una nuova scultura per l’Università della Valle d’Aosta: svelata l’opera di Raysor’g (Fabio Cornaz)

Si è svolta mercoledì 14 maggio 2025, nell’atrio del polo universitario di Via Monte Vodice, la cerimonia di svelamento della scultura “Consapevolezza e intreccio”, realizzata dallo scultore e ceramista Raysor’g, pseudonimo di Fabio Cornaz. L’opera è stata donata all’Università della Valle d’Aosta dall’Assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione […]

12/05/2025

Anno accademico 2025/2026: iscrizioni ai corsi di laurea fino all’8 settembre

Sono aperte, fino a lunedì 8 settembre (ore 12), le iscrizioni ai corsi di laurea dell’Università della Valle d’Aosta per l’anno accademico 2025/2026. Corso di laurea triennale in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo Corso di laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche Corso di laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali Corso di […]

09/05/2025

Lo scrittore torinese Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta

Con la lezione-spettacolo “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, oggi, venerdì 9 maggio alle ore 17.30 presso il polo universitario, Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali” della Prof.ssa Luisa Revelli (Scienze politiche e delle relazioni internazionali). La lezione ha preso avvio con la […]

08/05/2025

Votazioni per l’elezione dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (C.N.S.U.)

Con Ordinanza Ministeriale n. 42 del 30 gennaio 2025, sono indette le votazioni per l’elezione di ventotto componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (C.N.S.U.) eletti tra gli studenti iscritti nell’anno accademico 2024-2025 a corsi di laurea, corsi di laurea magistrale, corsi di laurea magistrale a ciclo unico o corsi di laurea di precedenti ordinamenti. […]

29/04/2025

Pubblicate le date di svolgimento del TOLC-PSI presso l’Ateneo

Nelle more della pubblicazione del bando per l’ammissione, si comunicano le date di svolgimento del TOLC-PSI presso l’Ateneo: 27 maggio 29 luglio 2 settembre Le date sono state pubblicate sul sito CISIA e a partire da oggi è già possibile iscriversi alla prova del 27 maggio. Il TOLC-PSI è requisito fondamentale per l’accesso al Corso […]

18/04/2025

Dal prossimo anno accademico arriva la Dual career per conciliare studio e sport

Per agevolare la conciliazione tra studio universitario e carriera sportiva agonistica, il Consiglio dell’Università, riunitosi venerdì 18 aprile, ha approvato le disposizioni concernenti l’attivazione della Dual career. A partire dall’anno accademico 2025/2026, sarà quindi prevista l’attribuzione dello status di studentessa o studente atleta agli iscritti a una società sportiva che partecipa a competizioni a livello […]

16/04/2025

Venti nuovi Giovani Ambasciatori/trici della Legalità

Si è conclusa ieri, martedì 15 aprile, la seconda edizione del corso “Giovani Ambasciatori della Legalità”, con una conferenza dello storico delle mafie Enzo Ciconte. La formazione di 30 ore, realizzata dall’Osservatorio regionale antimafia in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta, ha coinvolto 20 giovani, in maggioranza studenti universitari, in un approfondimento sul fenomeno mafioso […]

11/04/2025

La dott.ssa Adele Martorello nel direttivo del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa

La dott.ssa Adele Martorello è stata eletta nel direttivo del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (CIRSE), in qualità di rappresentante dei soci non strutturati. Il CIRSE si occupa di promuovere e valorizzare gli studi di storia dell’educazione attraverso l’organizzazione di convegni, seminari, giornate di studio e rappresenta un punto di riferimento per chi […]

Salva