fbpx

Camminare ad occhi aperti/Balader les yeux ouverts – Bassa Valle d’Aosta e Borgogna a confronto.

Data / Ora
03/10/2025
14:30 - 18:00

Luogo
Polo universitario


L’iniziativa, realizzata dall’Università della Valle d’Aosta nell’ambito dello Spoke 3 – Industria della Cultura e del Turismo del progetto NODES (Nord Ovest Digitale E Sostenibile) finanziato dal PNRR, si propone di affrontare il tema delle routes quale strumento di narrazione delle identità culturali locali finalizzato alla promozione turistica e si rivolge agli operatori culturali, ambientali e turistici, alle guide alpine e di media montagna, agli enti pubblici locali e a tutte le persone interessate.

Esperti francesi presenteranno esempi concreti di valorizzazione turistica, dai percorsi legati all’eccellenza agroalimentare della Borgogna (le famose route des vins e route des fromages) ai sentieri forestali (route du sapin e route du mélèze). Un altro tema centrale sarà la collaborazione tra università e associazioni di guide turistiche, che in Borgogna promuovono esperienze innovative di turismo culturale.

Parallelamente l’Università della Valle d’Aosta condividerà alcuni dei risultati del lavoro di progettazione di percorsi turistico-culturali nella Bassa Valle d’Aosta, illustrando in particolare gli itinerari di valorizzazione delle pratiche di “olivicoltura eroica” e i dieci itinerari basati sui nomi di luogo e sul loro significato, che interessano tutti e 17 i Comuni della Bassa Valle che formano il partenariato NODES/Spoke3-Industria della cultura e del turismo.

Programma:

14:30 Saluti istituzionali
14:45 G. Raimondi, Camminare ad occhi aperti: il progetto DE-TOURS
15:05 L. Gautier/A. Parizot, Les parcours de l’agroalimentaire en Bourgogne
15:25 A. Pons, Perché i luoghi parlano: dieci itinerari escursionistici in Bassa Valle d’Aosta
15:45 Question time 16:15 Pausa (15 min)
16:30 A. Parizot, La route des sapins : entre contemplation, éducation et performance sportive – Vers une narration partagée du territoire, à plusieurs voies ou voix
16:50 A. Pioletti, L’olivicoltura come risorsa per il turismo outdoor nella Bassa Valle
17:10 G. Bisogni, Il francese come lingua delle professioni: studio del discorso performativo multiculturale delle visite guidate 17:30 Question time e conclusioni.

Modera Consuelo Nava, Coordinatrice per UniVdA di NODES/Spoke 3-Industria della Cultura e del Turismo

La partecipazione è libera e gratuita.

E’ previsto il rilascio di certificazione nell’ambito della formazione NODES/Spoke 3 – Industria della Cultura e del Turismo.

Iniziativa realizzata nell’ambito del  Progetto “NODES – Nord-Ovest Digitale E Sostenibile” (codice ECS 00000036) -PNRR – Missione 4, Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5, “Creazione e rafforzamento di Ecosistemi dell’Innovazione – Costruzione di “leader territoriali di R&S” – finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU. CUP B63B22000010001.

Locandina

 

Salva