Data / Ora
07/11/2025
14:00 - 20:00
Luogo
Polo universitario
Nuovi approcci turistici orientati alla salute delle persone e delle Aree Protette Alpine.
Il convegno esplorerà la Biomimesi, un campo scientifico che studia come piante e animali risolvono problemi specifici offrendo soluzioni utili all’essere umano. L’evento si inserisce nel Progetto Interreg LiveAlpsNature, cofinanziato dall’Unione Europea, che promuove la tutela della biodiversità e il turismo salutare nelle Aree Protette Alpine. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico a un nuovo rapporto con la natura, passando dalla predazione all’osservazione e ispirazione. Interverranno esperti di ecologia affettiva, biomimesi, terapia forestale e neuroscienze.
Programma
14:00 Registrazione partecipanti
14:30-15:00 Saluti istituzionali
15:00-15:30 Proteggere la biodiversità attraverso nuovi approcci turistici nelle aree protette alpine, il progetto INTERREG Alpine Space “LiveAlpsNature” – Lolita Bizzarri (Guide Trek Alps), Daniele Stellin e Fabio Marguerettaz (Parco Naturale Mont Avic)
15:30-16:00 Natura selvatica ed effetto solastalgia – Giuseppe Barbiero (Università della Valle d’Aosta)
16:00-16:30 Ecologia affettiva: saper leggere la Natura e farsi ispirare – Stefania Pinna (Ministero dell’Ambiente – Centro GREEN Univda)
16:30-17:00 Quale gestione sostenibile delle foreste per la migliore fruizione e benessere dell’uomo? – Antonio Brunori (PEFC Italia)
17:00-17:30 Equilibri necessari: salute degli ecosistemi per il benessere dell’uomo – Alice Stocco (Università “Ca’ Foscari”)
17:30-18:00 Evidenze scientifiche sul potere curativo dello stare in natura – Michael Bischof (Paracelsus Medical University)
18:00-18:30 Conclusioni
18:30 Aperitivo offerto in collaborazione con operatori a Marchio di qualità Parco Naturale Mont Avic.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata compilando il form online a questo link.
Per informazioni scrivere all’indirizzo biomimesi2025@gmail.com.
L’incontro è coorganizzato dal Parco Naturale Mont Avic e dal Centro Green dell’Università della Valle d’Aosta con il patrocinio di Arnica e Guide Trek Alps.
Progetto LiveAlpsNature – Promoting biodiversity protection through innovative and health orientated nature-based activities in Alpine Protected Areas based on biodiversity responsible visitor management and digital outreach.