Data / Ora
08/09/2025 - 09/09/2025
Tutto il giorno
Luogo
Polo Universitario
Il Convegno “Laboratorio di Lesson Study: matematicə e linguə” nasce dalla volontà di creare uno spazio di confronto e riflessione intorno ai temi della didattica della matematica e della comprensione linguistica in una prospettiva inclusiva e multiculturale. L’iniziativa si configura come una tappa fondamentale all’interno di una rete di collaborazioni scientifiche e formative formalizzata nella Convenzione di Formazione e Ricerca tra l’Università della Valle d’Aosta, la Haute école pédagogique du Canton de Vaud (Losanna), il Dipartimento Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d’Aosta e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (Prot. n. 0013570 del 18/08/23, Conv. 75/2023 [Classif. III/14]). Inoltre, il convegno si inserisce nelle ricadute di formazione locale del progetto Erasmus+ DISCO+ – Dispositifs Inclusifs de Coopération (https://www.univda.it/en/progetti-di-ricerca/disco-dispositifs-inclusifs-de-cooperation/) e costituisce una prosecuzione ideale del Convegno internazionale svoltosi nel 2022 presso l’Università di Torino (https://www.lessonstudy.unito.it/).
Il convegno prevede due giornate articolate come segue: La scelta di accostare matematicə e linguə non è casuale: entrambe le discipline si fondano su sistemi simbolici, culturali e comunicativi, e risultano essere come strumenti didattici di reciproca efficacia. Il Lesson Study si configura come metodologia capace di mettere al centro la pratica didattica osservata, per far emergere impliciti (impensati – Jullien, 2006), strategie e potenzialità formative condivise. Tale impostazione è supportata da un ampio corpus di studi nazionali e internazionali, a cui i partecipanti all’evento tutti contribuiscono attivamente (si veda, tra gli altri: Andriano & Manolino, 2023; Capone et al., 2023; Arzarello et al., 2022; Manolino, 2024; Brown et al., 2025). Il convegno risponde a esigenze attuali e urgenti del territorio: da un lato, la richiesta diffusa di percorsi formativi che favoriscano l’aggiornamento e la riflessione tra pari dei docenti, in risposta anche agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativi all’innovazione didattica e alla formazione continua; dall’altro, la necessità di sostenere l’inclusione scolastica e valorizzare le diversità linguistiche e culturali presenti nelle scuole valdostane e piemontesi. Le attività proposte sono progettate dai docenti stessi in processi di ricerca-azione e grazie ad un dialogo costante con le istituzioni del territorio (dirigenti, uffici scolastici).
|