Settimana pedagogica – Semaine Pédagogique. Gioco e territorio tra materialità educativa, ludodidattica e pedagogia.

Data / Ora
17/11/2025
15:30 - 17:30

Luogo
Nuovo polo universitario


In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, l’Università della Valle d’Aosta invita a una settimana di riflessione interdisciplinare sul gioco quale strumento di inclusione culturale. Accademici, istituzioni e associazioni si incontrano per un dibattito aperto e inclusivo in seminari, mostre e laboratori aperti alla comunità educante.

Programma dell’inaugurazione della Settimana pedagogica 

Saluti istituzionali
Manuela Ceretta, Rettrice dell’Università della Valle d’Aosta,
Maurizio Piseri, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università della Valle d’Aosta,
Teresa Grange, Titolare della «Chaire Senghor», Università della Valle d’Aosta,
Rappresentante dell’Assessorato Istruzione, Cultura e Politiche identitarie, Regione Autonoma Valle d’Aosta,
Rappresentante della Sovraintendenza agli studi, Regione Autonoma Valle d’Aosta,
Andrea Bobbio, coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.

Interventi introduttivi
Rita Decime, già Sovraintendente agli studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta, in dialogo con Gabriella Vernetto, docente dell’Università della Valle d’Aosta,
Lucia Poli, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (ANPE) – Sezione Valdostana.

Lectio magistralisI vincoli della libertà d’insegnamento: deontologia professionale e scientificità pedagogica
Maurizio Fabbri, Università di Bologna.

Programma dei giorni seguenti

18 novembre – ore 15.00 Inaugurazione della Mostra ‘Il giocattolo della Val Gardena’. La mostra rimarrà aperta fino al 21 novembre.

18 novembre – ore 17.00 – Restituzione dell’esperienza di tirocinio diretto condotto dagli studenti e studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. A cura di Francesca Baldini e Valentina Venuti, Tutor di tirocinio presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Valle d’Aosta. Iniziativa riservata alla comunità studentesca.

19 novembre – ore 16.00 – 17.45 Seminario di formazione per insegnanti, studenti e studentesse. Presentazione del Progetto di ricerca-formazione «Ripartire dal gioco nella scuola dell’infanzia: i quadri ludici».

19 novembre – ore 18.00 – 19.30 Presentazione del volume “Storie di inclusione. Il trilinguismo nella scuola dell’infanzia e primaria nelle valli ladine in provincia di Bolzano”.

20 novembre – ore 9.00 – 13.00 Seminario scientifico “Dal progetto GiocApprendo alla riflessione pedagogica: risultati, idee, prospettive”.

20 novembre – ore 14.00 – 16.00 Laboratori aperti alle scuole e alla cittadinanza a cura di Vittorio Vuyet, Les Bois Ludiques e della Cooperativa L’Innesto.

21 novembre – ore 14.00 – 16.00 Laboratori aperti alle scuole e alla cittadinanza a cura di Vittorio Vuyet, Les Bois Ludiques e della Cooperativa L’Innesto.

21 novembre – ore 17.30 – 19.00 – Seminario Sicurezza cibernetica e dispositivi elettronici: uso consapevole e rischi connessi. Moderano Francesca Baldini e Valentina Venuti, Tutor di tirocinio presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università della Valle d’Aosta. Intervento di Mirco Ciccarese, Ispettore Superiore Polizia di Stato. Iniziativa riservata a studenti e studentesse dell’Università della Valle d’Aosta.

Locandina

Salva