Il pacchetto ha l’obiettivo di analizzare i nuovi istituti del diritto del lavoro in chiave europea anche sul lavoro a distanza – ossia, svolto al di fuori dei locali dell’impresa. Viene affrontata la disciplina sul contratto di logistica, con particolare riguardo ai seguenti profili: concetto di logistica, contenuto dell’intesa, natura complessa dell’accordo, contratto atipico, misto e complesso, la qualificazione della fattispecie da parte del diritto giudiziale, e la teoria dell’assorbimento. Ci si soffermerà sugli aspetti giuridici del finanziamento delle piccole e medie imprese, evidenziando le numerose agevolazioni di carattere tributario che sono indirizzate alle piccole e medie imprese per aiutare l’imprenditore a rafforzare il proprio vantaggio competitivo attraverso una gestione ottimale del carico fiscale.
1. La defiscalizzazione e gli incentivi per le PMI (SSD IUS/12 e IUS/04))
Venerdì 28/03/2025 ore 14-18 e sabato 29/03/2025 ore 9-13 Docente: Roberto Franzè
Il corso si propone di approfondire le numerose agevolazioni di carattere tributario che sono indirizzate alle piccole e medie imprese, al fine di aiutare l’imprenditore a rafforzare il proprio vantaggio competitivo attraverso una gestione ottimale del carico fiscale. Si analizzeranno in particolare gli incentivi fiscali agli investimenti, le agevolazioni al rafforzamento patrimoniale delle imprese (ACE), nonché gli incentivi alla loro aggregazione (fusioni e accordi tra imprese).
2. La nuova disciplina sul contratto di logistica – Trust e impresa (SSD IUS/01)
Venerdì 09/05/2025 ore 14-18 e sabato 10/05/2025 ore 9-13 Docente: Roberto Calvo
Il corso si propone di analizzare i riflessi applicativi della disciplina sul contatto di logistica (introdotto dall’art. 1, comma 819, della l. 30 dicembre 2021, n. 23), con particolare riguardo ai seguenti profili: Genesi della disciplina normativa; Il concetto di logistica; Il contenuto dell’intesa; La natura complessa dell’accordo; contratto atipico, misto e complesso: una classificazione da rivedere; la qualificazione della fattispecie da parte del diritto giudiziale; Il de profundis della teoria dell’assorbimento; Un paradigma misconosciuto: l’art. 1570 c.c. Il corso, della durata di dieci mezze giornate, è in lingua italiana e si tiene il venerdì pomeriggio e il sabato mattina in modalità mista (presenza e distanza sincrona).
3. I profili giuridici del finanziamento delle piccole e medie imprese (SSD IUS/04)
Venerdì 23/05/2025 ore 14-18 e sabato 24/05/2025 ore 9-13 Docente: Margherita Nuzzo
Il corso si concentra sull’illustrazione del sistema tributario italiano, partendo dai principi generali che lo regolano (con particolare focus sul principio di capacità contributiva e su quello di riserva di legge), proseguendo con l’approfondimento delle modalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte e concludendo con l’esame delle regole per la determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e delle imposte sul reddito delle società (IRES e IRAP).
4. I nuovi istituti del diritto del lavoro in chiave europea: il lavoro flessibile e altre figure (SSD IUS/14, SSD IUS/01 e SSD IUS/04)
Venerdì 06/06/2025 ore 14-18 e sabato 07/06/2025 ore 9-13 Docente: Margherita Nuzzo
Nell’ambito del corso vengono approfonditi i profili fiscali del passaggio generazionale dell’impresa e del patrimonio di famiglia. In particolare, vengono analizzate le imposte di successione e donazione, anche alla luce delle modifiche normative intervenute a partire dal 1° gennaio 2025. Ci si sofferma inoltre sull’istituto del trust e sui vantaggi fiscali derivanti dal patto di famiglia. A richiesta, verranno anche affrontati i tributi locali (IMU e TARI) e, in linea generale, le imposte sui consumi (IVA) e sugli atti solenni (REGISTRO).