Il percorso offre una visione macro del contesto competitivo in ottica green e digitale. Ci si focalizza sui seguenti temi: la produzione, l’ambiente, le esternalità e l’inquinamento, il prezzo delle risorse non rinnovabili, le economie di rete, l’effetto cascata e l’effetto lock-in, la competizione multimercato, le barriere all’entrata, l’interconnessione e il valore delle reti, le piattaforme digitali, i social media e gli influencer. La disamina dei contesti di “crisi multiple” (polycrisis) viene analizzata per situare le strategie realizzate dal nostro Paese. Si studiano le importanti questioni che interessano lo sviluppo politico ed economico dell’Unione europea come piccola “potenza mondiale”. Viene anche fornito un quadro generale di conoscenze dal punto di vista storico-politico, dei nazionalismi dall’Ottocento ad oggi, attraverso l’analisi delle ideologie che ne sono alla base, e alla luce delle dinamiche identitarie ad esse sottese.
1. I nazionalismi, le ideologie e la globalizzazione (M- STO/04)
Venerdì 13/06/2025 ore 14-18 e sabato 14/06/2025 ore 9-13 Docente: Paolo Gheda
Il corso ha l’obiettivo di fornire un quadro generale di conoscenze, dal punto di vista storico-politico, dei nazionalismi dall’Ottocento ad oggi, attraverso l’analisi delle ideologie che ne sono alla base, e alla luce delle dinamiche identitarie ad esse sottese. L’approfondimento in chiave diacronica di questi fenomeni sociali e culturali costituisce un utile strumento formativo ai fini di un’ampia conoscenza di quel processo di globalizzazione e delle sue sfaccettature concettuali che (ha) caratterizza(to) la società contemporanea con i suoi riflessi politici ed economici. Il corso, della durata di due mezze giornate, è in lingua italiana e si tiene il venerdì pomeriggio e il sabato mattina in modalità mista (presenza e distanza sincrona).
2. Risorse energetiche: sfide attuali e future (SECS-P/06 )
Venerdì 20/06/2025 ore 14-18 e sabato 21/06/2025 ore 9-13 Docente: Ernesto Cassetta
3. Il management delle PMI e la transizione ecologica (SSD SECS -P/06)
Venerdì 27/06/2025 ore 14-18 e sabato 28/06/2025 ore 9-13 Docente: Giuseppe Argirò
4. Politiche di insediamento in aree fragili (SPS/04)
Venerdì 04/07/2025 ore 14-18 e sabato 05/07/2025 ore 9-13 Docente: Andrea Membretti
5. Sostenibilità e ottimizzazione della logistica e dei trasporti nelle PMI (SSD SECS -P/06, SPS/04 e M-STO/04 )
Venerdì 11/07/2025 ore 14-18 e sabato 12/07/2025 ore 9-13 Docente: Giancarlo Bertalero