Due percorsi didattici e formativi interdisciplinari
Nel corso dell’anno accademico 2025/2026, all’Università della Valle d’Aosta saranno attivati due Minor, percorsi didattici e formativi interdisciplinari: uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies.
Finalizzati all’approfondimento di specifiche tematiche utili sia per il proseguimento degli studi che per l’inserimento nel mondo del lavoro, le attività didattiche dei Minor sono in programma da ottobre 2025 a giugno 2026 presso il polo universitario.
Per le studentesse e gli studenti già iscritti ai corsi di laurea dell’Ateneo il percorso è gratuito, mentre per le laureate e i laureati UniVdA, entro un anno dal conseguimento del titolo, è richiesto il pagamento dell’imposta di bollo. Negli altri casi, il contributo di iscrizione al Minor è di 520 euro, oltre all’imposta di bollo.
Minor in Mountain Studies
Il Minor di primo livello (Minor L) in Mountain Studies permette di acquisire conoscenze e competenze relative ai territori di montagna e alle loro peculiarità. Attraverso una formazione interdisciplinare, il percorso consente di analizzare la montagna come un ecosistema complesso, che necessita di essere indagato e compreso attraverso l’approccio integrato di saperi diversi e complementari come le scienze antropologiche, economiche, biologiche e linguistiche. Gli insegnamenti previsti sono: Economia della montagna, Antropologia alpina, L’immaginario della montagna (seminario) ed Ecopsicologia.
Per l’ammissione al Minor di primo livello è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Minor in Sport Studies
Il Minor di secondo livello (Minor LM) in Sport Studies consente invece di ottenere conoscenze e competenze sull’impatto economico, ambientale e turistico dello sport, affrontando le diverse questioni sottese allo sport nelle società contemporanee a livello spaziale, sociale, politico ed economico.
Grazie a una formazione trasversale, il percorso consente di comprendere le diverse ricadute che gli eventi sportivi hanno in termini di opportunità per i territori, le loro economie, ma anche le eventuali criticità legate agli eventi sportivi. Attraverso la ricerca e l’analisi critica, gli studi sportivi esplorano temi quali la governance, il marketing e la globalizzazione mediante lo studio dei fenomeni legati allo sport.
Appartenenti al corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa, i tre insegnamenti che completano il percorso in Sport Studies sono: Organizzazione e comunicazione eventi sportivi, Etica dello sviluppo sostenibile e Geografia dello sport e del turismo.
Per l’ammissione al Minor di secondo livello è richiesto il possesso di una laurea o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Le modalità di iscrizione saranno indicate nelle prossime settimane sul sito www.univda.it.
Scopri di più (disposizioni e informazioni sui percorsi).
18/09/2025