Venerdì 18 luglio 2025, l’Ecosistema dell’Innovazione NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile si è ritrovato ad Aosta per la sua sesta General Assembly, ospitata presso il polo universitario dell’Università della Valle d’Aosta. Una giornata intensa e partecipata, che ha messo al centro la valutazione condivisa dei risultati raggiunti, le prime evidenze di impatto e l’orizzonte delle attività da qui alla conclusione del Programma a fine anno.
I lavori si sono aperti con un videomessaggio di benvenuto da parte del Presidente di HUB NODES, Stefano Paolo Corgnati, mentre Alberto Gaggero, neo-responsabile dello Spoke 4 – Montagna Digitale e Sostenibile, ha portato i saluti della Rettrice dell’UniVdA, Manuela Ceretta.
Con una partecipazione che ha superato le 110 presenze complessive – 85 persone in presenza e circa 25 collegate da remoto – la giornata ha rappresentato un importante momento di confronto allargato per tutta la rete NODES.
Stato dell’arte e visione d’insieme
La Direttrice Generale Chiara L. G. Ferroni ha guidato i lavori tracciando un quadro chiaro dello stato di avanzamento del progetto e dei risultati al momento raggiunti. Tra le molte cifre in evidenza bisogna segnalare che, sul piano della spesa rendicontata, a fronte di un target di 74,2 milioni di euro (entro aprile 2025), l’Ecosistema ha saputo totalizzare 75,2 milioni, superando l’obiettivo previsto e ottenendo una valutazione positiva da parte di ETS e MUR.
Spiccano inoltre le performance dei progetti delle imprese:
- 43 milioni di euro rendicontati dai vincitori dei Bandi a Cascata (81% dell’avanzamento atteso), con 224 imprese finanziate su 183 progetti;
- 18,6 milioni già erogati a seguito dei controlli completati;
- una distribuzione equilibrata dei fondi tra Linea A, Linea A Mezzogiorno e Linea B.
Centrata anche la Milestone sul monitoraggio intermedio e sull’impatto operativo che apre così la strada al raggiungimento della Milestone di fine settembre.
Thinking NODES – il workshop partecipativo
Al centro della giornata si è svolto il workshop collaborativo “Thinking NODES”, che ha visto i partecipanti suddivisi in tre sale tematiche, ciascuna dedicata a un diverso spunto di riflessione collettiva:
- Atenei motori dell’innovazione con NODES
- NODES… Il viaggio dell’innovazione
- Se NODES fosse una pianta…
Scopri di più sul sito di NODES: news di approfondimento e galleria fotografica.
22/07/2025