fbpx

Lo scrittore torinese Alessandro Perissinotto all’Università della Valle d’Aosta

Con la lezione-spettacolo “La comunicazione pubblica tra narrazione e storytelling”, oggi, venerdì 9 maggio alle ore 17.30 presso il polo universitario, Alessandro Perissinotto è intervenuto per una didattica occasionale realizzata nell’ambito del corso “Comunicazione pubblica e linguaggi istituzionali” della Prof.ssa Luisa Revelli (Scienze politiche e delle relazioni internazionali).

La lezione ha preso avvio con la performance teatrale Rammendare la memoria, monologo che Perissinotto sta in questi mesi portando «in tour» per l’Italia in teatri, biblioteche, librerie, circoli culturali e festival. La performance ha rappresentato il punto di innesco per un percorso tematico che a partire dalla dimensione delle “perdite di memoria” nella narrazione storica ha condotto all’approfondimento di alcune specificità della comunicazione pubblica, interpretata alla luce dei principi dell’atto teatrale del narrare e dei fondamenti del narrarsi attraverso rappresentazioni ispirate ai paradigmi, alle tecniche e alla semiotica del racconto istituzionale.

Docente di Storytelling, Teorie e tecniche delle scritture all’Università degli Studi di Torino, Alessandro Perissinotto (Torino, 1964) affianca l’attività accademica a quella di saggista e scrittore. In veste di romanziere ha esordito nel 1997 con il romanzo poliziesco L’anno che uccisero Rosetta (Sellerio), al quale hanno fatto seguito numerose opere che hanno attraversato diversi generi letterari e sono state tradotte in molti paesi europei e in Giappone.

Il suo volume La guerra dei Traversa è stato proposto al Premio Strega 2025 dallo storico Alessandro Barbero, che ne ha motivato la candidatura affermando: “Per la trama mai scontata, per le scelte narrative che ne segnano l’architettura, per la cura del tessuto linguistico e per l’ostinata speranza che la letteratura possa funzionare da campanello d’allarme, questo romanzo, a mio avviso, merita la candidatura al Premio Strega”.

09/05/2025

Salva