Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
L’Assemblée générale du Réseau International des Chaires Senghor de la Francophonie s’est tenue le 29 octobre 2025 à Cluj-Napoca, en Roumanie, sous l’égide de l’Université Babeș-Bolyai de Cluj-Napoca et de l’Université de Szeged (Hongrie). Conformément à la tradition, les travaux de l’Assemblée générale ont été précédés par les Journées Scientifiques du Réseau, qui ont été […]
Sarà presentato il 4 novembre in tutti i capoluoghi regionali il Dossier Statistico Immigrazione 2025, a cura del centro di studi e ricerca IDOS, Confronti, l’Istituto di Studi Politici San Pio V e il Fondo Otto per mille della Chiesa Valdese – Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi. Ad Aosta l’appuntamento sarà alle ore 15.00 […]
Il Consiglio di Dipartimento ha eletto il Prof. Maurizio Piseri, docente di Storia della pedagogia e dell’educazione presso l’Università della Valle d’Aosta dal 1 marzo 2005, Direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali. Il mandato dura un triennio, dal 28 ottobre 2025 al 27 ottobre 2028. La nomina è contenuta nel Decreto rettorale n. 176 […]
Per l’anno accademico 2025/2026, l’Università della Valle d’Aosta ha proposto al Ministero dell’Università e della Ricerca l’attivazione, nell’ambito del CIFIS – Centro Interregionale per la Formazione degli Insegnati Secondari, dei percorsi di formazione iniziale e abilitazione all’insegnamento da 60 CFU per la classe “A-22 – Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di primo e secondo […]
C’è anche il Prof. Francesco Marone, docente di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta, tra gli autori del Rapporto sulla Libertà Religiosa nel Mondo 2025, recentemente pubblicato da Aiuto alla Chiesa che Soffre (Aid to the Church in Need, ACN), fondazione di diritto pontificio nata nel 1947. […]
Davide Aterini, 34 anni, laureato in Lingue e Comunicazione per l’impresa e il turismo all’Università della Valle d’Aosta, si racconta in un’intervista a il Fatto Quotidiano. Oggi vive a Copenaghen e lavora in un’azienda che produce software per macchinari usati nei cantieri di tutto il mondo. Davide parla cinque lingue e ha vissuto in sei paesi diversi: Australia, […]
Il prof. Philip Graham trascorrerà questo semestre all’Università della Valle d’Aosta come visiting professor. Originario della Scozia, ha trascorso la maggior parte degli ultimi 25 anni vivendo e lavorando in Giappone. Attualmente è Professore Associato presso l’Università di Yamanashi, un’università situata nella città di Kofu, vicino al Monte Fuji. L’università, nella quale il Professore insegna […]
I calendari relativi alle lezioni, erogate presso l’Università della Valle d’Aosta, dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità, per l’anno accademico 2024/2025 – X Ciclo, sono stati pubblicati nella pagina dedicata al corso.
“Rethinking Resistance as Relational – Resisting Psychologization in Psychology: Lessons from Carrère’s Between Two Worlds” è stato premiato come miglior articolo scientifico del 2024. Tra le firme dell’elaborato compare quella del Prof. Angelo Benozzo, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università della Valle d’Aosta, oltre che referente rettorale per la Pari opportunità e […]
Si è svolta oggi, lunedì 6 ottobre, presso il polo universitario, la sottoscrizione della convenzione di collaborazione didattica e scientifica tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Associazione Italiana contro l’Epilessia Valle d’Aosta ODV. Attraverso tale accordo, l’Ateneo e AICE Valle d’Aosta si propongono di potenziare la reciproca collaborazione sviluppando, in maniera congiunta, specifiche iniziative su […]