L’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste è partner del progetto R.I.S.E. (Risk of Inundation and Landslide Environmental monitoring) di cui è Capofila Hextra S.r.l., attivato nell’ambito del Bando “Aggregazioni R&S – Transizione ecologica” promosso dall’Assessorato Sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile della Regione Autonoma Valle d’Aosta – Dipartimento sviluppo economico ed energia – Struttura ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico e sviluppo industriale, a valere sul programma regionale Valle d’Aosta FESR 2021/2027 – CUP B19J25000430007.
Descrizione del progetto
Il progetto R.I.S.E. è un’iniziativa focalizzata sul monitoraggio ambientale e sulla prevenzione del rischio idrogeologico, con particolare attenzione ai fenomeni di inondazioni e frane.
Attraverso tecnologie avanzate e una rete integrata di sensori, R.I.S.E. mira a raccogliere e analizzare dati in tempo reale, per prevedere eventi critici e supportare la gestione del territorio.
Il progetto ha le seguenti finalità:
- Monitorare costantemente le condizioni ambientali in aree a rischio
- Raccogliere e analizzare dati meteorologici, idrologici e geologici
- Prevedere frane e alluvioni tramite modelli predittivi e sistemi di allerta
- Supportare le autorità locali e regionali nella gestione del rischio
- Migliorare la sicurezza delle comunità esposte a fenomeni naturali estremi
Obiettivi:
- Riduzione del rischio per la popolazione e per le infrastrutture critiche
- Miglioramento della capacità di prevenzione e gestione del rischio
- Rafforzamento della resilienza del territorio
- Maggiore coinvolgimento e consapevolezza della cittadinanza
Caratteristiche
Durata | 1° luglio 2025 – 31 dicembre 2026 |
Contributo FESR 2021/2027 Univda | euro 108.126,86 |
Capofila | Hextra S.r.l. |
Partner | Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste
Fastalp S.r.l |
Responsabile scientifico | Prof.ssa Mariagrazia Monaci |