Erasmus+ è il nuovo programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014/2020 entrato in vigore il 1° gennaio 2014 con l’intento di dare l’opportunità a oltre 4 milioni di persone, fra cui studenti, tirocinanti, insegnanti e volontari, di beneficiare di sovvenzioni per attività di studio, formazione, insegnamento o volontariato all’estero.
Erasmus+ combina e integra tutti i 7 programmi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013: Lifelong Learning Programme (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius and Grundtvig), Youth in Action e i 5 programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati).
Erasmus+, oltre a finanziare la mobilità individuale, supporterà la creazione ed il miglioramento di partenariati strategici tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro. Sosterrà il dialogo ed aiuterà gli enti nazionali a realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani.
Erasmus+ si struttura in tre azioni chiavi:
- Key Action 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
- Key Action 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi
- Key Action 3 – Sostegno alla riforma delle politiche
Nelle pagine successive dedicate alla mobilità Erasmus+ verranno trattate singolarmente le diverse tipologie di mobilità della Key Action 1 (studio, tirocinio, attività didattica e formazione) destinate agli studenti e al personale docente e non docente dell’Ateneo.
APPROFONDIMENTI:
Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire
Agenzia Esecutiva della Commissione Europea
Allegati
STRATEGIE_ERASMUS (3 MB)
Erasmus_Student_Charter (176 KB)
CHARTE_ERASMUS_POUR_L'ENSEIGNEMENT_SUP (501 KB)