
La candidatura deve pervenire all’Ufficio Mobilità e Placement e deve essere corredata dallo Staff Mobility for Training – Mobility Agreement contenente la durata, l’istituzione scelta, gli obiettivi e i risultati attesi dalla mobilità e ulteriori informazioni utili alla selezione.
Le borse saranno assegnate ai candidati risultati idonei secondo l’ordine della graduatoria, fino ad esaurimento dei fondi assegnati all’Ateneo dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE; per l’assegnazione viene, solitamente, data priorità:
- alle attività di mobilità che conducono alla produzione di nuovo materiale/strumenti di lavoro;
- allo staff che si reca all’estero per la prima volta.