Documentazione da consegnare
Al rientro dalla mobilità Erasmus lo studente dovrà :
- consegnare all’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement il certificato di arrivo/presenza Erasmus+ debitamente sottoscritto dall’Università ospitante e indicante le date di inizio e termine della mobilità;
- compilare il test EU Survey.
L’Ateneo ospitante provvederà alla trasmissione del tuo “transcript of records” e l’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement procederà alla conversione dei voti utilizzando le tabelle di conversione approvate dagli organi competenti dell’Ateneo.
La proposta di conversione verrà inviata per approvazione allo studente prima della registrazione su libretto elettronico.
Nel caso di riconoscimento parziale di crediti, lo studente è tenuto a comunicare al docente titolare dell’attività, nell’anno accademico di riferimento, il prospetto di conversione delle attività e dei voti ottenuti all’estero e a richiedere al docente stesso informazioni sul programma integrativo per l’acquisizione dei CFU mancanti, prima dell’iscrizione all’appello d’esame dell’attività.
Nel caso di riconoscimento di un singolo modulo, lo studente è tenuto a comunicare al docente titolare, nell’anno accademico di riferimento, dell’attività suddivisa in moduli, il prospetto di conversione delle attività e dei voti ottenuti all’estero e deve iscriversi all’appello d’esame del modulo mancante; lo studente è altresì tenuto ad iscriversi all’appello per la verbalizzazione dell’esito finale dell’attività in caso di superamento di tutti i moduli.
La data di acquisizione dei CFU indicata nei libretti informatici degli studenti corrisponde alla data della prova d’esame finale.