- Email: l.martinengo@univda.it
- su appuntamento tramite contatto mail
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
ESPERIENZA LAVORATIVA
| Dal 4 giugno 2021 a oggi |
| A.U.S.L Valle d’Aosta, Via Guido Rey, 1 11100 Aosta |
| Azienda Sanitaria Regionale |
| Dirigente Psicologa |
| Psicologa nell’area adulti – Azienda USL. |
| Dal 10 giugno 2020 al 31 maggio 2021 |
| A.U.S.L Valle d’Aosta, Via Guido Rey, 1 11100 Aosta |
| Azienda Sanitaria Regionale |
| Psicologa |
| Attività libero-professionale in qualità di psicologo – area adulti – nell’ambito delle strutture sanitarie dell’Azienda USL. |
| Da maggio 2018 al 31 maggio 2021 |
| A.U.S.L Valle d’Aosta, Via Guido Rey, 1 11100 Aosta |
| Azienda Sanitaria Regionale |
| Psicologa |
| Attività nell’ambito del progetto “Attaccamento, stili relazionali e comunicazione nelle donne con patologia oncologica mammaria” approvato dalla Fondazione per la ricerca sul cancro-Fondazione VDA-RC. Attività di coordinamento della ricerca, analisi dei dati e stesura dei report.
|
| Settembre 2016 |
| A.U.S.L Valle d’Aosta
Via Guido Rey, 1 11100 Aosta |
| Azienda Sanitaria Regionale |
| Psicologa formatrice |
| Progettazione e formazione del corso ECM “La valutazione degli esiti nella SC di Psicologia. Introduzione degli indicatori di efficacia nell’intervento psicologico”. |
| Dall’ A.A. 2015/2016 all’A.A. 2023/2024 |
| Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, Strada Cappuccini 2/A 11100 Aosta |
| Università |
| Docente a contratto |
| Progettazione e docenza all’interno del corso “EPG – Psicologia clinica e Teoria e tecniche del colloquio”, 48 ore (24 ore diurno e 24 ore serale per l’A.A. 2015/2016, 24 ore Gruppo A e 24 ore Gruppo B per gli AA.AA. successivi fino al 2019/2020, 24 ore Gruppo A per l’AA 2020/2021 e 2021/2022), SSD M-PSI/08, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dall’AA 2022/2023 progettazione e docenza all’interno del corso “EPG – Psicologia clinica e Teoria e tecniche del colloquio – Colloquio clinico”, 24 ore, SSD M-PSI/08, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. |
| Da febbraio 2015 al 31/08/2016 |
| Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, Strada Cappuccini 2/A 11100 Aosta |
| Università |
| Incarico di lavoro autonomo nell’ambito del progetto “Counseling” Profilo b) a valere sui fondi del Piano Giovani 2013-2015 (Codice: DIRAMM/06/2014) (Codice Progetto: 14/04DC10000FOR, CUO B66D14000640003) |
| Incarico di collaborazione finalizzato allo svolgimento di attività di counseling con adolescenti in contesti educativi e formativi, erogando servizi di consulenza e accompagnamento. |
| Settembre 2014 al 2016 |
| CNOP Piazzale di Porta Pia, 121 00198 ROMA |
| Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi |
| Membro del gruppo di lavoro “Cure Primarie” fino a maggio 2015 e membro del gruppo di lavoro “Psicologo di Famiglia e del Territorio” da dicembre 2015 al 2016 |
| Definizione della psicologia di cure primarie e del profilo professionale dello psicologo che opera a livello di cure primarie. |
| Da aprile 2014 a dicembre 2019 |
| Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 8, 10124 Torino |
| Scuola di Specializzazione in Psicologia della salute |
| Tutor |
| Tutorship e supporto al tirocinio a favore degli psicologi specializzandi presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute. |
| Da marzo 2014 a novembre 2015 |
| A.U.S.L Valle d’Aosta
Via Guido Rey, 1 11100 AOSTA |
| Azienda Sanitaria Regionale |
| Psicologo |
| Valutazione del rischio stress lavoro correlato in un reparto dell’Ospedale Regionale Umberto Parini |
| Febbraio 2014 – marzo 2014 |
| SSF Rebaudengo
Piazza Conti di Rebaudengo, 22 10155 Torino |
| Scuola Superiore di Formazione |
| Psicologa formatrice |
| Progettazione e formazione all’interno dell’Unità didattica “Gestione degli interventi nella pratica agonistica sportiva”, 14 ore, e dell’Unità didattica “La pratica agonistica sportiva: progettazione di interventi”, 7 ore, Master di 2° livello in “Gestione dei processi psicologici e relazionali nello sport agonistico” |
| A.A. 2013-2014 |
| Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 8, 10124 Torino |
| Dipartimento di Psicologia |
| Docente a contratto |
| Progettazione e docenza all’interno del corso “Metodi e strumenti per gli interventi di cura”, 64 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. |
|
Da marzo 2013 a novembre 2013 |
| A.U.S.L Valle d’Aosta
Via Guido Rey, 1 11100 AOSTA |
| Azienda Sanitaria Regionale |
| Psicologa formatrice |
| Progettazione e docenza degli eventi formativi “Le cure primarie psicologiche e mediche analizzate nei focus group costituiti da MMG e psicologi” e “Elaborazione questionario finalizzato alla rilevazione del disagio psichico e alle forme di risposta in ambulatorio di Medicina di Assistenza Primaria”. |
| A.A. 2012-2013 |
| Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 8, 10124 Torino |
| Facoltà di Psicologia |
| Docente a contratto |
| Progettazione e docenza all’interno del corso “Metodi e strumenti per gli interventi di cura”, 64 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. |
| 07/11/2011 al 07/11/2012 |
| Associazione Sport per Tutti – ASPerT Onlus
Via delle Volpi, 3 11013 Courmayeur (Aosta) |
| Associazione di Volontariato |
| Coordinatore di progetto |
| Progettazione e coordinamento del progetto denominato “Scuola e volontariato: insieme contro il disagio e l’esclusione sociale” e indirizzato a sviluppare percorsi alternativi alla sospensione all’interno di organizzazioni di volontariato. |
| A.A. 2011-2012 |
| Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 8, 10124 Torino |
| Facoltà di Psicologia |
| Docente a contratto |
| Progettazione e docenza all’interno del corso “Metodi e strumenti per gli interventi di cura”, 64 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. Progettazione e docenza del corso “Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare”, modulo B, 30 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, indirizzo Psicologia della Salute. |
| 01/05/2011 a dicembre 2013 |
| Cooperativa Sociale Noi e gli Altri
Via Losanna, 5, 11100 Aosta |
| Cooperativa sociale |
| Ricercatrice |
| Progettazione e realizzazione di ricerche relative alla qualità dei centri estivi e alle refezioni. Conduzione di focus group, costruzione degli strumenti, imputazione dei dati, analisi dati e stesura report finale. |
| 01/10/2010 al 31/12/2011 |
| Ufficio Scolastico Provinciale – Torino
Via Coazze, 18, 10138 Torino |
| Istruzione |
| Ricercatrice |
| Progettazione e realizzazione ricerca all’interno del progetto “La mensa a scuola”. Costruzione del questionario, imputazione dati, analisi dei dati e stesura report. |
| A.A. 2010-2011 |
| Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 8, 10124 Torino |
| Facoltà di Psicologia |
| Docente a contratto |
| Progettazione e docenza all’interno del corso “Metodi e strumenti per gli interventi di cura”, 64 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. Progettazione e docenza del corso “Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare”, modulo B, 30 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, indirizzo Psicologia della Salute. Progettazione e realizzazione del “Laboratorio di psicologia della salute”, 30 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, indirizzo Psicologia della Salute. |
|
|
| Dal 2010 al 31/12/2021 |
| Studio privato |
| Psicologa e psicoterapeuta (da gennaio 2014) |
| Diagnosi, psicoterapia individuale adulti e minori (da gennaio 2014), sostegno psicologico, valutazione del danno biologico di natura psichica, consulenza tecnica di parte in casi di separazione. |
| 01/05/2010 al 31/10/2011 |
| ASL CN2 ALBA-BRA
Via Vida, 10, 12051 Alba |
| Servizio sanitario |
| Borsa di ricerca |
| Progettazione e realizzazione della ricerca sul tema della peer education all’interno del progetto internazionale peer education ita-fra di promozione della salute negli adolescenti, utilizzando la metodologia della educazione tra i pari all’interno del programma operativo di cooperazione territoriale europea “Italia Francia alcotra 2007-2013”. Interviste, costruzione dello strumento, somministrazione, imputazione dati, analisi dati e stesura report finale. |
| 23/11/2009 – 25/11/2009 |
| Associazione Valdostana Maestri di Sci
Via Monte Emilius, 13, 11100 Aosta |
| Associazione sportiva |
| Psicologa formatrice |
| Progettazione e realizzazione di formazione all’interno del progetto denominato “SNOWBOARD SI PUÒ. Percorso di formazione teorico e pratica per l’insegnamento dello snowboard alle persone disabili”. I temi trattati hanno riguardato il rapporto sport e disabilità, la motivazione e la relazione tra istruttore e diversamente abile. |
| A.S. 2008/2009 e A.S. 2009/2010 |
| Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale – CISA 31
Via Avvocato Cavalli, 6, 10022 Carmagnola |
| Altre attività di servizi |
| Psicologa formatrice |
| Progettazione e realizzazione di un corso di formazione rivolto a insegnanti di scuole materne, primarie e secondarie di primo grado dal titolo “La programmazione degli interventi integrati sul disagio giovanile” (per l’A.S. 2008-2009) incentrato sui temi della relazione insegnanti-alunni-genitori e del rapporto tra emozione e motivazione nell’insegnamento e nell’apprendimento.
Progettazione e realizzazione di un corso di formazione rivolto a insegnanti di scuole materne, primarie e secondarie di primo grado dal titolo “Intercultura” (A.S. 2009/2010). |
|
|
| A.A. 2009-2010 |
| Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 8, 10124 Torino |
| Facoltà di Psicologia |
| Docente a contratto |
| Progettazione e docenza all’interno del corso “Metodi e strumenti per gli interventi di cura”, 64 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. Progettazione e docenza del corso “Psicodinamica dello sviluppo e della vita familiare”, modulo B, 30 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, indirizzo Psicologia della Salute. Progettazione e realizzazione del “Laboratorio di psicologia della salute”, 30 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, indirizzo Psicologia della Salute. |
| 12/06/2009 al 30/11/2013 |
| S.C. di Psicologia – AUSL Regione Valle d’Aosta
Via Guido Rey, 1 11100 Aosta |
| Servizio Sanitario Regionale |
| Tirocinio scuola di specializzazione post lauream |
| Attività diagnostica e clinica, sostegno e psicoterapia all’interno del servizio di clinica dell’età evolutiva |
| 01/06/2009 – 31/03/2010 |
| Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 10, 10124 Torino (Italia) |
| Dipartimento di Psicologia |
| Assegnista di ricerca |
| Progettazione della ricerca sul tema della gemellarità. Titolo del progetto: “Applicazioni metodologiche nell’ambito degli studi sulla gemellarità”. |
| 01/12/2008 – 31/08/2009 |
| Istituto Regionale di Ricerca Educativa
Corso Battaglione Aosta, 24, 11100 Aosta |
| Ricerca educativa |
| Ricercatrice |
| Produzione di un insieme di indicatori per il monitoraggio del Sistema Scolastico Regionale, nel quadro delle attività UO3-SREV. |
| A.A. 2008-2009 |
| Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 8, 10124 Torino (Italia) |
| Facoltà di Psicologia |
| Docente a contratto |
| Progettazione e docenza all’interno del corso “Metodi e strumenti per gli interventi di cura”, 64 ore, Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. |
| 01/05/2008 – 31/08/2008 |
| Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Sanità, Salute, Politiche Sociali – Direzione Politiche Sociali – Servizi Sociali
Via De Tillier, 30, 11100 Aosta |
| Assessorato Sanità |
| Supporto tecnico |
| Realizzazione di una ricerca bibliografica sullo stato dell’arte relativo al rapporto sport e disabilità all’interno del Progetto Interreg IIIA Italia Svizzera 2000/2006 n. 26P denominato “Con il gioco vinciamo la disabilità”. |
| Dal 09/05/2007 al 31/12/2007 e dal 21/04/2008 al 31/03/2009 |
| Centro Regionale Antidoping Alessandro Bertinaria
Regione Gonzole, 10/1, 10043 Orbassano (Italia) |
| Altre attività di servizi |
| Ricercatrice |
| Progettazione e realizzazione della ricerca finalizzata all’individuazione di caratteristiche di personalità che possono essere definite come fattori di rischio predisponenti l’assunzione di sostanze illecite e descrizione della relazione tra funzionamento morale, stile e orientamento motivazionali. Titolo del progetto: “Tutela della salute in via preventiva dei giovani e degli atleti piemontesi in età scolare. Una valutazione epidemiologica e azioni preventive all’assunzione di sostanze illecite”. |
| A.S 2007/2008 e A.S. 2008/2009 |
| Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Istruzione e Cultura – Sovraintendenza agli Studi
Piazza Deffeyes, 1, 11100 Aosta |
| Assessorato all’istruzione |
| Psicologa formatrice |
| Progettazione e realizzazione del corso “Motiviamoci con le emozioni” rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. |
| 01/04/2007 – 30/11/2009 |
| INAIL Regione Valle d’Aosta
Corso Padre Lorenzo, 18, 11100 Aosta |
| Altre attività di servizi |
| Curatore guida sullo stress lavoro correlato |
| Progettazione e realizzazione dei contenuti della guida interattiva sul tema dello stress lavoro correlato |
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
|
13/12/2013 |
| Scuola di Specializzazione quinquennale in Psicologia della Salute, Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 10, 10123 Torino |
| Diagnosi, interventi a bassa e alta intensità e psicoterapeutici, formazione, percorsi di promozione della salute, interventi organizzativi e di psicologia del lavoro |
| Psicologa della Salute, abilitazione alla psicoterapia. Votazione: 70/70 e lode con menzione |
| ISCED 6 |
|
|
| 25/02/2008 |
| Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 10, 10123 Torino |
| Acquisizione di competenze relative alla metodologia della ricerca e all’analisi dei dati |
| Dottore di ricerca in psicologia – XX ciclo “Psicodinamica dell’organizzazione e della formazione” |
| ISCED 6 |
| Dicembre 2005 |
| Centro di Psicologia dello Sport – Torino – ISEF |
| Competenze e abilità specifiche relative alla psicologia dell’atleta, al miglioramento della performance e all’atleta nei contesti educativi |
| Psicologa con formazione e competenze in psicologia dello sport |
| Seconda sessione 2004 |
| Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 10, 10123 Torino |
| Abilitazione alla professione di psicologo |
| 30/06/2003 |
| Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Torino
Via Verdi, 10, 10123 Torino |
| Competenze relative alla clinica e alla presa in carico di soggetti in stato di disagio |
| Dottoressa in Psicologia. Votazione: 104/110 |
| ISCED 5 |
Ultima revisione: 07/07/2024 |
Ultima revisione: 07/07/2024 | Valuta questa pagina Stampa