Curriculum completo: CV Lorenzo Grossio (agg. ottobre 2025)
Profilo
Nato nel 1996, Lorenzo Grossio consegue la Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino il 16 luglio 2020, con votazione di 110/110 con lode e menzione speciale. Nel corso della sua carriera universitaria, Lorenzo Grossio è stato membro del Consiglio direttivo e, successivamente, Segretario del Comitato di Torino del Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale (M.S.O.I. Torino). Ha altresì partecipato all’edizione 2020 della European Law Moot Court Competition (ELMC).
Il 16 febbraio 2024 consegue con giudizio “ottimo” il dottorato di ricerca in Scienze giuridiche – curriculum Public, European and International Law presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ottenendo contestualmente il titolo di dottore di ricerca in droit dell’Université Côte d’Azur (Nizza, Francia). La tesi di dottorato, svolta sotto la supervisione congiunta del Prof. Antonello Tancredi (Università degli Studi di Milano-Bicocca) e del Prof. Mehdi Mezaguer (Université Côte d’Azur), verte sull’analisi della teorizzazione e dell’applicazione del principio di proporzionalità dei reati e delle pene tra diritto dell’Unione europea e sistema CEDU.
Da gennaio 2024, il docente è assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Inoltre, dal 2020 egli è tra i tutors della squadra dell’Università degli Studi di Torino partecipante alla European Law Moot Court Competition (ELMC).
Nell’ambito del suo percorso accademico, Lorenzo Grossio ha svolto soggiorni di ricerca presso l’Institut de la Paix et du Développement dell’Université Côte d’Azur (Nizza, Francia), l’Université Libre de Bruxelles (ULB, Bruxelles, Belgio) e l’Universiteit Van Amsterdam (Amsterdam, Paesi Bassi). Inoltre, nel 2022 egli ha svolto un tirocinio presso la Corte di giustizia dell’Unione europea, lavorando nell’ambito del Cabinet della Prof.ssa Ornella Porchia, Presidente della X Sezione del Tribunale dell’Unione europea.
Nel 2025, Lorenzo Grossio è stato professore invitato presso il Collège Études Européennes et Internationales dell’Université de Pau et des Pays de l’Adour (Bayonne, Francia), ove ha tenuto il corso in “Dispute Settlement Mechanisms and Human Rights”.
Con decorrenza dal 2025, il docente è Collaborateur scientifique dell’Institut d’Études Européennes (IEE) dell’ULB e Chercheur associé del Laboratoire de droit international et européen (LADIE) dell’Université Côte d’Azur.
Il 7 novembre 2025, Lorenzo Grossio ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di professore di II fascia in Diritto dell’Unione europea (GIUR-10/A), con giudizio unanime della Commissione.
Lorenzo Grossio è stato relatore a numerosi convegni scientifici in Italia e all’estero. È autore di una monografia in lingua inglese pubblicata presso Hart Publishing (L. Grossio, Proportionality of Criminal Offences and Penalties in EU Law: A Hybrid Principle, Hart Publishing, Oxford, 2025), così come di più di trenta pubblicazioni tra articoli in rivista e contributi in opere collettanee in materia di diritto dell’Unione europea (lista completa).
In particolare, un suo articolo edito nel 2022 dall’European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice e dedicato alla disciplina del nuovo meccanismo di consegna tra Stati membri dell’Unione e Regno Unito è stato premiato dalla medesima rivista nell’ambito di una competizione tra giovani autori.
Lorenzo Grossio è membro del Consiglio direttivo della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI Piemonte e Valle d’Aosta).