fbpx

Azioni di prevenzione al suicidio

Data / Ora
30/05/2025
17:00 - 19:30

Luogo
Nuovo polo universitario


La prevenzione del suicidio tra i giovani è una delle sfide più urgenti e delicate del nostro tempo. Ogni anno, migliaia di adolescenti e giovani adulti perdono la vita a causa del suicidio, una tragedia spesso evitabile. Il disagio psicologico in questa fascia d’età può derivare da molteplici fattori: bullismo, isolamento, pressioni scolastiche, conflitti familiari o difficoltà nell’accettazione di sé. Spesso, questi ragazzi non trovano le parole per chiedere aiuto o temono di non essere compresi.

È fondamentale creare un ambiente scolastico e sociale in cui il dialogo sulla salute mentale sia libero da stigma. L’educazione emotiva, già a partire dalle scuole primarie, può fornire ai giovani strumenti per riconoscere e gestire il proprio malessere. Anche la formazione degli adulti di riferimento – genitori, insegnanti, allenatori – è cruciale per intercettare segnali di allarme.

Campagne di sensibilizzazione da parte di associazioni e testimoni privilegiati, conoscenza sull’accesso a servizi clinici territoriali, ricerche-azione su specifici territori, creazioni di luoghi di ascolto e serie e concrete pratiche e politiche socioassistenziali possono fare la differenza. Ogni gesto di ascolto autentico può salvare una vita. Parlare di suicidio non lo incentiva: al contrario, aiuta a prevenirlo. Nessun dovrebbe sentirsi solo nella propria sofferenza. Investire nella prevenzione significa proteggere il futuro.

Alla luce del grande sforzo e lavoro svolto dal tavolo regionale interistituzionale per la prevenzione del suicidio, l’evento ha la finalità di restituire e presentare alla popolazione il lavoro fin qui svolto, tramite confronto di interlocutori esperti sul tema.

Partecipano:

Monica Seganfreddo, Responsabile del tavolo regionale interistituzionale sulla Prevenzione del suicidio
Anna Maria Beoni, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL della Valle d’Aosta
Meri Madeo, Responsabile Servizio Psicologia Territoriale e dell’emergenza, Azienda Usl Valle d’Aosta
Laure Obino e Cecilia Cargnelutti, Struttura S.C. di Neuropsichiatria della Azienda USL Valle d’Aosta – Progetto Work In Progress – WIP
Eleonora Centonze e Giuseppe Di Maria, Ricercatori, Università della Valle d’Aosta
Paola Longo Cantisano, Associazione Il Mandorlo Fiorito – Sezione per la prevenzione del suicidio – VdS Grand Paradis

Organizzatori e moderatori:
Prof.sse Laura Ferro e Stefania Cristofanelli, Università della Valle d’Aosta
Jacopo Scali, Rappresentate degli studenti nel Consiglio dell’Università

 

Salva