Il ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche, propone una panoramica articolata e multidisciplinare sui più recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni in contesti aziendali, organizzativi e sociali. Partendo dalle basi teoriche sugli agenti intelligenti, passando per la modellazione e gestione dei processi aziendali e le tecniche di process mining, fino all’uso combinato di IA e social media per supportare le decisioni organizzative, i seminari offrono strumenti concettuali e pratici per comprendere le potenzialità e le sfide che l’IA e l’innovazione nei processi di business introducono nel contesto contemporaneo.
Programma degli incontri:
Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 16:00-18:00
Agenti intelligenti e sistemi multi-agente
Prof. Matteo Baldoni, Università degli Studi di Torino
Il seminario offre una panoramica di base sugli agenti intelligenti, presentandone i concetti chiave e le principali aree di applicazione. Partendo dalla definizione di agente e ambiente, si analizzeranno i meccanismi decisionali che consentono a un sistema di percepire, apprendere e agire in modo autonomo. Verranno illustrate le principali tipologie di agenti (reattivi, basati su obiettivi, con apprendimento) e l’attenzione si sposterà poi sui sistemi multi-agente, nei quali più entità autonome collaborano o competono per il raggiungimento di obiettivi locali e globali. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti concettuali per comprendere le potenzialità e le sfide degli agenti intelligenti, aprendo la strada ad approfondimenti più tecnici o applicativi.
Giovedì 9 ottobre, ore 9:00-11:00
Introduzione al Business Process Management (BPM)
Prof. Matteo Baldoni, Università degli Studi di Torino
Martedì 21 ottobre, ore 15:00-17:00
Process Mining: Tecniche e strumenti di intelligenza artificiale per l’analisi di processi di business reali
Dott.ssa Elisa Marengo, Università degli Studi di Torino
Lunedì 1° dicembre, ore 9:00-11:00
IA e social media a supporto delle decisioni in ambito organizzativo: dati, modelli e KPI per monitorare la comunicazione, ascoltare i pubblici e riportare in modo efficace le informazioni chiave per supportare la gestione pubblica.
Dott.ssa Paola Riva, Politecnico di Milano
|