fbpx

Autenticazione e gestione delle credenziali

In Ateneo di distinguono due tipologie di utenti per le quali sono previste modalità di autenticazione diverse:

Sono attivi i seguenti utenti:

  • Studenti regolarmente iscritti in Ateneo.
  • Personale docente con contratto di lavoro attivo;
  • Personale tecnico amministrativo con contratto di lavoro attivo;

Sono invece utenti non attivi o cessati le seguenti categorie di utenti:

  • Studenti che hanno conseguito il titolo;
  • Studenti cessati (rinuncia, decadenza, non rinnovo dell’inscrizione);
  • Personale docente con contratto di lavoro terminato;
  • Personale tecnico-amministrativo con contratto di lavoro concluso.
Utente attivo

A seconda del servizio richiesto le modalità di autenticazione utilizzate dall’Ateneo sono:

  • Credenziali di Ateneo composte da un nome utente e una password (*);
  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se ancora non lo possiedi, puoi trovare maggiori informazioni su come ottenerlo a questo indirizzo;
  • IDEM – IDEntity Management. Infrastruttura di Autenticazione e Autorizzazione Federata che consente agli utenti (studenti, docenti, ricercatori, personale universitario) di accedere a servizi web offerti da enti federati utilizzando le credenziali della propria istituzione (maggiori informazioni al seguente link);
  • CIE in fase di implementazione;

(*) Gestione e durata delle credenziali

Le credenziali di Ateneo, cioè del dominio univda.it,  sono composte da un nome utente e una password.

Il nome utente si presenta nella forma di indirizzo di posta elettronica: <iniziale del nome>.<cognome>@univda.it  (ad esempio l’utente Mario Rossi ha come username e indirizzo di posta m.rossi@univda.it . Nel caso di omonimia viene rilasciato uno username con numero progressivo, ad esempio m.rossi1@univda.it).

La password, avente scadenza di 6 mesi per gli studenti e 3 mesi per gli altri utenti, deve rispettare i seguenti requisiti:

  • avere una lunghezza minima di nove caratteri;
  • deve contenere lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali;
  • non deve contenere parti dello username, come ad esempio il nome e/o il cognome;
  • non deve essere troppo semplice (come ad esempio: parole comuni, eventualmente seguite da un anno: “Carlotta42”, “matteo74”, “beethoven”, etc.) e non deve essere composta da sequenze di caratteri come “123456789”, “qwerty123”, “11111111”;
  • non deve essere simile alla precedente password;
  • non deve essere composta da parole o sequenze deducibili da informazioni di pubblico dominio, come i nomi di personaggi noti, marche o date di nascita.

Se hai dimenticato la password segui le istruzioni indicate al seguente link per resettarla: https://passwordreset.microsoftonline.com/?whr=univda.it

Se, invece, vuoi cambiare la password accedi al seguente link: https://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=2224198

Autenticazione a più fattori

L’accesso ai servizi cloud Microsoft 365 è protetto dall’autenticazione a più fattori (MFA Multi Factor Autentication) che prevede la ricezione sul proprio smartphone di un codice temporaneo (OTP One Time Password).
Per ricevere il codice temporaneo si può utilizzare:

  • l’App Authenticator, scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone Android e iOS;
  • una email privata o un numero di telefono.

Al seguente link la guida di installazione dell’App  Authenticator

Utente non attivo 

Nei casi degli utenti non attivi o cessati le credenziali di Ateneo sono disattivate:

  • per gli studenti dopo 60 giorni dalla data di conseguimento titolo;
  • per i docenti dopo 90 giorni dalla data di fine contratto.

Per accedere esclusivamente alle seguenti aree autorizzate:

  1. Area web della Segreteria online (per consultare la carriera studente);
  2. U-Web Documenti(per consultare i cedolini paga e il CUD).

l’unica modalità di autenticazione  è quella tramite SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale

immagine di accesso con SPID

Se ancora non lo possiedi, puoi trovare maggiori informazioni su come ottenerlo a questo indirizzo

 

Per assistenza contatta l’ Ufficio Sistemi Informativi e Gestione Documentale all’indirizzo e-mail sistemi@univda.it

Salva