fbpx

Area 6 – Diritto, fisco e impresa – 40 ore

Il pacchetto ha l’obiettivo di analizzare i nuovi istituti del diritto del lavoro in chiave europea anche sul lavoro a distanza – ossia, svolto al di fuori dei locali dell’impresa. Viene affrontata la disciplina sul contratto di logistica, con particolare riguardo ai seguenti profili: concetto di logistica, contenuto dell’intesa, natura complessa dell’accordo, contratto atipico, misto e complesso, la qualificazione della fattispecie da parte del diritto giudiziale, e la teoria dell’assorbimento. Ci si soffermerà sugli aspetti giuridici del finanziamento delle piccole e medie imprese, evidenziando le numerose agevolazioni di carattere tributario che sono indirizzate alle piccole e medie imprese per aiutare l’imprenditore a rafforzare il proprio vantaggio competitivo attraverso una gestione ottimale del carico fiscale.

1. I nuovi istituti del diritto del lavoro in chiave europea: lo smart working (SSD IUS/07)
Venerdì 12/04/2024 ore 14.30-18.30 e sabato 13/04/2024 ore 9-13 Docente: Alessandro Rosanò

Nell’ambito del corso viene offerta una panoramica generale del quadro normativo di riferimento relativo al lavoro a distanza – ossia, svolto al di fuori dei locali dell’impresa. Il punto di vista assunto in via principale è quello del diritto dell’Unione europea, in modo da chiarire l’influenza di questo sul lavoro flessibile, sul lavoro mediante piattaforme digitali e sul diritto alla disconnessione. Il corso, della durata di due mezze giornate, è in lingua italiana e si tiene il venerdì pomeriggio e il sabato mattina in modalità mista (presenza e distanza sincrona).

2. La nuova disciplina sul contratto di logistica (SSD IUS/01)
Venerdì 26/04/2024 ore 14.30-18.30 e sabato 27/04/2024 ore 9-13 Docente: Roberto Calvo

Il corso si propone di analizzare i riflessi applicativi della disciplina sul contatto di logistica (introdotto dall’art. 1, comma 819, della l. 30 dicembre 2021, n. 23), con particolare riguardo ai seguenti profili: Genesi della disciplina normativa; Il concetto di logistica; Il contenuto dell’intesa; La natura complessa dell’accordo; contratto atipico, misto e complesso: una classificazione da rivedere; la qualificazione della fattispecie da parte del diritto giudiziale; Il de profundis della teoria dell’assorbimento; Un paradigma misconosciuto: l’art. 1570 c.c. Il corso, della durata di dieci mezze giornate, è in lingua italiana e si tiene il venerdì pomeriggio e il sabato mattina in modalità mista (presenza e distanza sincrona).

3. I profili giuridici del finanziamento delle piccole e medie imprese (SSD IUS/04)
Venerdì 07/06/2024 ore 14.30-18.30 e sabato 08/06/2024 ore 9-13 Docente: Paolo Sfameni

Il corso si concentra sugli aspetti giuridici degli strumenti di finanziamento dedicati alle piccole e medie imprese. In particolare, fatta chiarezza sulla definizione di piccola e media impresa alla luce dell’ordinamento comunitario e italiano, approfondimenti vengono dedicati alla Società a responsabilità limitata quale tipo societario statisticamente utilizzato per le piccole medie e destinatario di una disciplina specifica in tema di strumenti finanziari e di raccolta di capitali sul mercato. Approfondimenti verranno dedicati anche alla raccolta tramite portali (c.d. equity e debt crowdfunding) e ai fondi comuni di investimento nelle piccole imprese. Il corso, della durata di due mezze giornate, è in lingua italiana e si tiene il venerdì pomeriggio e il sabato mattina in modalità mista (presenza e distanza sincrona).

4. La defiscalizzazione e gli incentivi per le PMI (SSD IUS/12)
Venerdì 10/05/2024 ore 14.30-18.30 e sabato 11/05/2024 ore 9-13
Venerdì 24/05/2024 ore 14.30-18.30 e sabato 25/05/2024 ore 9-13
Docente: Roberto Franzè

Il corso si propone di approfondire le numerose agevolazioni di carattere tributario che sono indirizzate alle piccole e medie imprese, al fine di aiutare l’imprenditore a rafforzare il proprio vantaggio competitivo attraverso una gestione ottimale del carico fiscale. Si analizzeranno in particolare gli incentivi fiscali agli investimenti, le agevolazioni al rafforzamento patrimoniale delle imprese (ACE), nonché gli incentivi alla loro aggregazione (fusioni e accordi tra imprese).

 

Salva