Rassegna – The First Thursday. Mutamenti urbani.

Data / Ora
06/11/2025
18:00 - 20:00

Luogo
Aula L1, primo piano interrato - Nuovo polo universitario


“The First Thursday” è nato con l’idea di creare un appuntamento fisso, ogni primo giovedì del mese, per esplorare temi culturali, sociali e ambientali con voci autorevoli e prospettive innovative concentrandosi in particolare sull’interazione complessa tra l’uomo, l’ambiente costruito (le città) e l’ambiente naturale (la natura, la montagna), con un’attenzione speciale al contesto alpino valdostano. Il programma di questa edizione, che si collega ai temi sviluppati dal gruppo di ricerca dell’Università della Valle d’Aosta del PRIN “Border Art(E)scapes”, ha come filo conduttore la Strada Statale 26 della Valle d’Aosta e in particolare le rotonde stradali sulle quali sono state installate opere di artisti e artigiani.

La rassegna è proposta da Green (Groupe de recherche en Education à l’Environnement et à la Nature) dell’Università della Valle d’Aosta e dall’Associazione BLU.

Programma

Giovedì 6 novembre 2025, ore 18.00
18.00 Welcome
Fabrizio Bertolino – Direttore GREEN Centro di Ricerca Università della Valle d’Aosta
Roberta Carla Balbis, Zonta Club Valle d’Aosta e Presidente Associazione Culturale BLU
Fabio Morra – Vice Direttore Generale BCC Valdostana
Marta Anello – Coordinatrice GAL Valle d’Aosta
18.10 Tavola rotonda
Katerina Nastopoulou – Esperta di teatro sociale e di comunità
Elena Granata – Esperta di urbanistica e inclusione sociale.
Chicco Margaroli – Artista contemporanea
Elisabetta Bottinelli Vice Presidente Ordine Dottori agronomi e Dottori forestali della Valle d’Aosta
Modera: Prof.ssa Valentina Porcellana – Università della Valle d’Aosta
20.30 Charity Aperitif

Appuntamenti successivi:

Giovedì 5 febbraio 2026 – Abitare i mutamenti: prospettive sociali e territoriali

Giovedì 5 marzo 2026 – Architettura, Arte e Innovazione Digitale per un Futuro Sostenibile

Giovedì 2 aprile 2026 – Round Road: il cantiere della partecipazione – dalle Idee all’Opera

 

Salva