Assegnista:
Dott.ssa Cristiana Gnutti
Dipartimento di Scienze umane e sociali.
Programma di ricerca e attività scientifica da svolgere
Le attività oggetto del presente assegno si inscrivono nell’ambito delle azioni volte a contrastare la dispersione scolastica e a promuovere un orientamento efficace. A tal fine, il progetto si propone di proseguire nelle azioni di monitoraggio delle attività di orientamento condotte nelle istituzioni scolastiche di primo e secondo grado della Regione, e di intraprendere nuove azioni volte a precisare bisogni formativi specifici e a individuare modalità di sviluppo professionale adeguate alla complessità della finalità di promuovere il successo formativo per tutte e tutti. In particolare, il progetto intende valorizzare le pratiche pedagogico-didattiche innovative esistenti in Valle d’Aosta e sviluppare una crescente consapevolezza delle e degli insegnanti riguardo a principi, paradigmi, criteri per una didattica orientativa, inclusiva, capacitante ed emancipante, che si traduca nella partecipazione a progetti di formazione congruenti con opportuni obiettivi di cambiamento positivo della pratica professionale.
Il programma prevede attività specificamente indirizzate a favorire presso i docenti e le docenti una riflessione che permetta un cambio di prospettiva professionale sul tema della valutazione e, più in generale, della didattica ai fini di un orientamento scolastico generativo di una progettualità consapevole e di un ampliamento delle opportunità di sviluppo e crescita.
Attività svolte dall’assegnista Dott.ssa Cristiana Gnutti:
- recensire la letteratura scientifica del settore per farne un adeguato impiego nelle azioni di supporto all’innovazione metodologica, didattica, organizzativa e pedagogica presso le istituzioni scolastiche valdostane;
- contribuire all’elaborazione di dispositivi di monitoraggio delle azioni di orientamento, di valutazione/autovalutazione, mentoring e tutoring, svolte dalle scuole secondarie di primo e secondo grado valdostane negli ultimi due anni, con particolare attenzione a quelle realizzate con i fondi PNRR;
- raccogliere ed elaborare i dati ottenuti attraverso l’uso di tale dispositivo;
- rilevare bisogni formativi professionali riguardo all’orientamento, alla valutazione, al tutoring e al mentoring nelle istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado valdostane;
- svolgere, in collaborazione con la responsabile scientifica del progetto, azioni di formazione e di ricerca-intervento nell’ambito dell’orientamento scolastico, della valutazione e delle pratiche di tutorato e mentoring;
- redigere una relazione finale sulla ricerca condotta e sui risultati emersi.