Assegnista:
Dott. Matteo Mongelli
Dipartimento di Scienze economiche e politiche
Programma di ricerca e attività scientifica da svolgere
Le attività oggetto del presente assegno concernono le istituzioni pubbliche e il ruolo dell’innovazione nei servizi educativi che è stata approcciata, e governata, valorizzando aspetti di regolazione istituzionale del comportamento degli attori coinvolti e tensione circa l’approccio pedagogico insito nel processo produttivo. Con il progetto si intende analizzare il fenomeno dell’innovazione della didattica nell’era della digitalizzazione esplorando il fenomeno, e modellizzando opzioni attuabili, secondo il framework paradigmatico dell’evoluzione dei modelli di public management con attenzione alle istituzioni pubbliche che erogano i processi produttivi di education secondo tre tensori: la public governance, la network analysis, lo stakeholder engagement. Il progetto si pone nell’alveo dell’approccio investigativo e analitico dell’economia aziendale applicata alle istituzioni pubbliche. Con l’azione di ricerca l’obiettivo è quello di creare condizioni armoniche di attenzione al framework paradigmatico sul processo d’innovazione nel settore dell’istruzione pubblica basato su un approccio di orientamento alla coproduzione dei servizi con gli stakeholder.
Il programma prevede che si analizzino i sistemi di relazione fra gli attori istituzionali coinvolti e si indaghi se il rapporto fra i decisori politici, la macchina amministrativa e gli attori primari del processo di erogazione dei servizi di education – co produzione del servizio- possa, e con quali modalità, costruire e-o migliorare, e portare alle condizioni o ai risultati migliori in rapporto alle risorse disponibili, i sistemi di relazione istituzionale e organizzativo-gestionale con i portatori d’interesse. L’ambito di verticalizzazione sarà dato dall’analisi puntuale delle caratteristiche del settore dell’istruzione pubblica per comprendere come possano essere ideate e implementate le innovazioni in coerenza con i modelli di produzione ed erogazione dei servizi pubblici secondo l’approccio di tipo contingency. Inoltre, un ambito investigativo dedicato concerne potenziali comparazioni con assetti istituzionali, organizzativi e gestionali che privilegiano l’autonomia decentrata a livello di singola Istituzione scolastica esplorando contesti che potenzino scelte di policy adhocratiche in cui l’istituzione assume equilibrio con stabile assetto fra linee di autorità, struttura formale, procedure e prassi, linee di comunicazione.
In tale substrato, specifico rilievo assumono gli ambiti di innovazione legati all’ uso della tecnologia, in specie l’intelligenza artificiale, quali tratti distintivi che possono creare, auspicabilmente, salti di innovazione apprezzabili.
Attività svolte dall’assegnista Dott. Matteo Mongelli:
- nalisi dei framework regolatori;
- analisi bibliografica, indagine in Think Thank nazionali e sovranazionali di settore;
- analisi comparata di case histories;
- analisi sul campo (nel territorio della Regione Valle d’Aosta);
- ingaggio degli attori istituzionali, gestionali e tecnici con interviste, focus group, questionari;
- mappatura degli stakeholder (interni, esterni, primari, secondar etc) e indagine su loro bisogni e su posizionamento.