Quelli di seguito elencati sono esempi rappresentativi delle principali aree di interesse e intervento del Centro, che potranno evolvere nel tempo in risposta alle esigenze del territorio e delle comunità scientifiche e istituzionali di riferimento.
1. Economia aziendale e management
- Analisi dei modelli organizzativi e di governance delle imprese, delle istituzioni, degli enti pubblici locali e delle aziende no profit.
- Innovazione nei processi aziendali e nei modelli di business, anche in ottica green e digitale.
- Studio delle dinamiche imprenditoriali nei contesti montani: start-up, imprese familiari, cooperative, reti d’impresa, business plan.
- Sviluppo di strumenti di controllo di gestione, rendicontazione economica, performance globale e multidimensionale.
2. Economia applicata
- Studio dei processi di sviluppo economico e territoriale, con attenzione alle aree montane.
- Analisi delle politiche pubbliche regionali, nazionali e dell’Unione europea.
- Valutazione d’impatto economico e sociale di interventi pubblici o privati.
- Costruzione di indicatori e modelli interpretativi per la programmazione territoriale.
3. Turismo sostenibile e sviluppo territoriale
- Analisi delle dinamiche turistiche locali e delle strategie per la destagionalizzazione.
- Studio dei rapporti tra turismo, paesaggio e identità culturale.
- Promozione di modelli di turismo rigenerativo, esperienziale e integrato.
- Supporto allo sviluppo di marchi territoriali, prodotti turistici tematici, sistemi di qualità.
4. Transizione ecologica e digitale
- Supporto alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare.
- Promozione di pratiche di innovazione digitale nei territori fragili.
- Analisi delle opportunità offerte dal PNRR e da strumenti di policy.
- Approfondimenti su energia locale, mobilità sostenibile e gestione risorse naturali.
5. Analisi giuridico-istituzionale
- Studio delle norme e delle politiche sullo sviluppo locale e transfrontaliero.
- Supporto alla governance istituzionale multilivello.
- Assistenza su forme giuridiche di collaborazione pubblico-privato.
- Approfondimenti su diritto dell’ambiente, autonomie e impresa.
6. Osservatori territoriali e raccolta dati
- Sistemi di monitoraggio delle dinamiche economiche e sociali.
- Raccolta e analisi dati per imprese, enti pubblici e stakeholder.
- Pubblicazione di report e dossier tematici.
- Collaborazioni con enti statistici e agenzie di sviluppo.