Una volta arrivato a destinazione, lo studente deve subito recarsi presso l’Ufficio Erasmus o Relazioni internazionali dell’Università ospitante per avere le informazioni e il supporto necessario per iniziare al meglio il periodo di studio.
Lo studente dovrà inviare via e-mail all’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement il certificato di arrivo/presenza Erasmus+ (che stabilisce la data effettiva di inizio della mobilità e che permette all’Ateneo di erogare l’acconto della borsa di studio spettante).
Lo studente potrà modificare il suo Online Learning Agreement durante il soggiorno all’estero compilando la sezione Changes (vedere video esemplificativo al seguente link) o compilando la sezione “During the mobility” qualora sia stato utilizzato il modello cartcaceo (di norma entro il primo mese di mobilità).
Attenzione, ogni cambiamento deve essere preventivamente concordato con il docente referente Erasmus del proprio corso di studi e con il referente Erasmus dell’Università ospitante.
Lo studente potrà richiedere un prolungamento del periodo di mobilità Erasmus+. La richiesta dovrà essere preventivamente approvata dal referente Erasmus dell’Università ospitante ed inviata all’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement.