fbpx

Iter per l’attivazione del TPV esterno

CFU Quando attivarlo Requisiti studente Requisiti tirocinio
– 10 cfu

– non prima del 1° giugno del secondo anno di corso

 

– aver maturato almeno 60 CFU all’atto della presentazione della domanda di svolgimento del tirocinio – durata non inferiore a 45 giorni (massimo 40 ore alla settimana, massimo 8 ore al giorno) e non superiore ai 6 mesi

 

L’iter per l’attivazione del TPV esterno può essere riassunto come segue:

1) individuazione dell’ente/azienda ospitante da parte dello studente (ricerca mediante contatti personali, motori di ricerca online, elenco storico dei tirocini avviati negli anni passati in UniVda), se l’ente/azienda non è convenzionato con l’Ateneo per l’attivazione dei TPV esterni deve seguire le indicazioni per l’accreditamento;

2) invio tramite mail all’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement (mobilita@univda.it) della domanda di svolgimento del TPV esterno;

3) in caso di approvazione della domanda, trasmissione da parte dell’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement all’ente/azienda ospitante e allo studente dei documenti e delle istruzioni da seguire per l’attivazione del tirocinio;

4) una volta ricevuti, tramite mail, i documenti debitamente compilati e sottoscritti da parte dell’azienda, l’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement chiederà allo studente e al tutor universitario di verificare e firmare i documenti, infine verranno avviate le pratiche finali per l’attivazione del tirocinio;

5) l’Ufficio Mobilità, Orientamento e Placement trasmetterà la documentazione protocollata allo studente e all’azienda ospitante e il tirocinio potrà iniziare nella data indicata sui documenti.

P.S.: ai fini dell’attivazione del tirocinio i documenti devono essere firmati dalle tre parti coinvolte (studente, tutor universitario e tutor aziendale) almeno 10 giorni lavorativi prima della data di avvio del tirocinio; in caso contrario, l’inizio del tirocinio potrà essere posticipato.

Salva