fbpx

Corso di laurea in Economia e management

Consulta l’avviso per l’immatricolazione(anno accademico 2025/2026)
Scopri la soddisfazione dei laureati in Economia e management (Indagine Almalaurea 2024)

Il corso di laurea fornisce allo studente un’adeguata padronanza di metodi e di contenuti scientifici di carattere generale relativi alle logiche e ai meccanismi di funzionamento delle imprese appartenenti a vari settori/industry e dei sistemi economici in cui si trovano a operare. In affiancamento e in sintonia con questa finalità rilevante, il corso fornisce anche le conoscenze e gli strumenti applicativi per comprendere e affrontare tematiche e questioni rilevanti per l’economia locale.

Il corso di studi, di natura interdisciplinare, offre gli strumenti e sviluppa le abilità necessarie sia per conoscere le strutture e i profili di funzionamento delle aziende, sia per interpretare i grandi aggregati economici, i mercati finanziari, i contesti normativi che impattano sul contesto economico.

Il percorso formativo prevede al primo anno gli insegnamenti che sviluppano le competenze di base nell’area dell’economia e della contabilità aziendale, dell’economia politica, della matematica e statistica, del diritto privato e del diritto pubblico, della storia economica, della lingua inglese e dell’informatica. Negli anni successivi al primo, il percorso di studi completa il quadro delle discipline economico-aziendali (organizzazione aziendale e marketing); approfondisce i profili gestionali di alcune classi di aziende (intermediari finanziari, pubblica amministrazione, terzo settore); sviluppa le competenze pertinenti con “il mondo” dei metodi quantitativi per l’economia; dà continuità ai temi economico-politici mediante la scienza delle finanze; sviluppa l’ambito giuridico (diritto commerciale e diritto tributario successivi a diritto pubblico e privato).

Il corso di studi prevede due curricula caratterizzati da una differente focalizzazione:

  • il primo – Economia e gestione delle imprese– più attento al funzionamento delle aziende/imprese, al bisogno della loro affermazione in contesti competitivi in continua evoluzione, all’importanza della loro solidità a livello patrimoniale, finanziario ed economico
  • il secondo – Economia e analisi dei sistemi economici– più orientato all’analisi e all’interpretazione delle dinamiche dei sistemi economici, degli aggregati di operatori economici e dei conseguenti impatti sullo spazio di azione delle imprese.

Per entrambi i curricula è prevista una ‘rosa’ di insegnamenti pertinenti con il rispettivo focus tematico all’interno della quale lo studente può esercitare proprie scelte così da permettergli un certo grado di flessibilità e autonomia nella definizione del piano di studi. Tra i contenuti disponibili per il primo curriculum, si trovano materie quali: strategia aziendale, corporate investment banking, economia e gestione delle imprese turistiche, programmazione e controllo, statistica aziendale, diritto del lavoro, responsabilità sociale d’impresa, economia del mercato mobiliare ovvero dei mercati finanziari.

Nell’ambito del secondo curriculum si riscontra la presenza di materie quali economia industriale, economia dell’integrazione europea, economia della montagna, behavioural decision making, economia del mercato mobiliare e diritto del mercato dei capitali. Il percorso formativo si completa offrendo agli studenti la possibilità di maturare esperienze di internazionalizzazione (programmi Erasmus) o di stage presso aziende e istituzioni in Italia e all’estero. Il percorso di laurea “Economia e Management” prepara a ruoli gestionali in imprese e istituzioni, ma anche all’essere “artefici” di una iniziativa imprenditoriale.

Richiedi informazioni

Richiedi una consulenza orientativa

Come iscriversi

 

Salva