Allegati
28.02.2019 Sanità: corso di formazione manageriale per dirigenti (0 bytes) Aperte le iscrizioni al percorso di formazione manageriale
14.03.2019 150 anni di Maria Montessori: un progetto sul suo metodo educativo Univda si aggiudica un Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) (0 bytes)
14.03.2019 Prima scuola biofilica in Italia: conferenza stampa di presentazione (0 bytes) Silenzio e rigenerazione in un ambiente di apprendimento sensibile
21.03.2019 UniversoVdA: incontro informativo all’Univda (0 bytes)
21.03.2019 La scuola che ascolta la montagna (0 bytes) A Gressoney la prima scuola biofilica italiana
22.03.2019 L’histoire de l’école en France entre XIXᵉ et XXᵉ siècle (0 bytes) Séminaire de pédagogie le 27 mars à 15h00
28.03.2019 Ricerca: secondo PRIN aggiudicatosi dai ricercatori dell’Università della Valle d’Aosta per il 2019 (0 bytes) Al centro dello studio ci saranno le influenze classiche nella Letteratura inglese rinascimentale
28.03.2019 Terzo riconoscimento nazionale per il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (0 bytes) Premiato un progetto di ricerca sul francoprovenzale
30.04.2019 Dalla lavagna al tablet: viaggio di sola andata? (0 bytes)
30.04.2019 L’io in viaggio: studi ai confini tra autobiografia e letteratura di viaggio (0 bytes)
02.05.2019 Formazione manageriale per dirigenti sanitari: conferenza stampa di inizio corso (0 bytes)
02.05.2019 E se oggi andassi a lezione all’Università? (0 bytes)
02.05.2019 Venerdì 10 maggio open day all’Univda (0 bytes)
04.05.2019 Formazione manageriale per dirigenti sanitari: conferenza stampa di inizio corso (0 bytes)
09.05.2019 Thinking green: going commercial (0 bytes) Al via un nuovo ciclo di lunch seminar presso la sede Univda di Saint Christophe
13.05.2019 La professoressa Maria Grazia Monaci nominata Rettore dell’Università della Valle d’Aosta per il quadriennio 2019 - 2023 (0 bytes)
15.05.2019 Fra governo centrale e amministrazioni locali: il 20 maggio conferenza sulla governance multilivello (0 bytes)
30.05.2019 Consiglio dell’Università: nominati il direttore generale, i componenti del gruppo di lavoro “Offerta formativa” e approvati i bandi per l’ammissione degli studenti (0 bytes)
31.05.2019 Il ruolo dell’espressività per una piena cittadinanza delle persone con disabilità (0 bytes) Conferenza all’Univda il 7 giugno alle 14.00
06.06.2019 Rapporto Almalaurea: profilo e condizione occupazionale dei laureati della Valle d’Aosta (0 bytes) Soddisfazione dei laureati Univda al 95,7%
11.06.2019 La Chaire Senghor de la Vallée d'Aosta réussit haut la main son évaluation biennale (0 bytes)
12.06.2019 Univda: pubblicati i bandi di ammissione per l’a.a. 2019-2020 (0 bytes)
13.06.2019 Certificare le competenze transfrontaliere (0 bytes) Un incontro ad Aosta il 12 e 13 giugno
18.06.2019 Rising star: al via la sfida per gli studenti valdostani più brillanti (0 bytes)
25.06.2019 Rising star: è iniziata la sfida (0 bytes)
03.07.2019 Venerdì 12 luglio open day all’Univda (0 bytes) I docenti dell’Università saranno a disposizione del pubblico per illustrare l’offerta formativa
11.07.2019 Classifica Censis 2019 (0 bytes) Classifica Censis 2019: primato Univda per la triennale di Lingue
06.08.2019 Seconda classe Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari (0 bytes) Aperte le iscrizioni alla Seconda classe per corso per dirigenti sanitari
13.08.2019 Terza edizione Corso di perfezionamento interuniversitario Educazione e natura (0 bytes)
22.08.2019 Scienze politiche: siglato l’accordo doppio diploma con l’Universidad de Zaragoza (0 bytes) Il titolo di studio spagnolo sarà in “Amministrazione e gestione pubblica”
27.08.2019 Venerdì 6 settembre open day all’Università (0 bytes) Ultime settimane per le domande di ammissione ai corsi di laurea
27.09.2019 Assegnista di ricerca Univda vince premio dell’Associazione Italiana Psicologia (0 bytes) Premio Guido Petter attribuito a Mara Morelli per una ricerca sul sexting e le adolescenti.
02.10.2019 Salute e disparità sociali: quale relazione? (0 bytes) Conferenza all'Univda l'11 ottobre alle 15.30
15.10.2019 Al via un corso di perfezionamento per docenti (0 bytes) Strategie creative per l’inclusione scolastica
16.10.2019 Il 24 ottobre torna all’Univda Transcribathon, la maratona mondiale di trascrizione di manoscritti (0 bytes)
16.10.2019 Nuovi orizzonti in psicoterapia psicodinamica (0 bytes) Convegno all'Univda il 26 ottobre alle 9.00
17.10.2019 Comunicare fa bene alla salute! (0 bytes) Convegno il 25 e 26 ottobre all'Univda
25.10.2019 Sanità: 10 indicazioni per comunicare bene (0 bytes)
30.10.2019 I confini nell’età globale fra storia, diritto e politica (0 bytes) Convegno all’Univda l’8 e 9 novembre 2019
06.11.2019 Programma della nuova Rettrice: una gestione collegiale per valorizzare le potenzialità di Univda (0 bytes) Nominata nel Consiglio dell'Università del 13 maggio 2019 la professoressa Monaci sarà in carica fino al 2023
06.11.2019 La squadra della Rettrice (0 bytes)
08.11.2019 Confini: muri invalicabili da abbattere o dispositivi flessibili di governo? (0 bytes) Sabato 9 novembre approfondimento su Valle d’Aosta come terra di confine
11.11.2019 Diritti dell’infanzia: una settimana di eventi all’Univda (0 bytes) L’Ateneo celebra il trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
14.11.2019 Diritti dell’infanzia: una settimana di eventi all’Univda bis (0 bytes) Cartella stampa
19.11.2019 Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2019_2020 (0 bytes)
20.11.2019 Emozioni e cinema (0 bytes) Conferenza all’Univda il 27 novembre alle 11.00
20.11.2019 Quel che resta di Dio (0 bytes) Dialogo sulle forme del Sacro nella cultura contemporanea e nella clinica.
29.11.2019 Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2019-202 bis (0 bytes)
4.12.2019 Dizionari e traduzioni on line (0 bytes) Conferenza all'Univda il 9 dicembre
4.12.2019 Les silences de la montagne (0 bytes) Convegno internazionale e mostra all'Univda
05.12.2019 Letture ad alta quota (0 bytes) Univda celebra la Giornata internazionale della Montagna
14.03.2019 150 anni di Maria Montessori: un progetto sul suo metodo educativo Univda si aggiudica un Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) (0 bytes)
14.03.2019 Prima scuola biofilica in Italia: conferenza stampa di presentazione (0 bytes) Silenzio e rigenerazione in un ambiente di apprendimento sensibile
21.03.2019 UniversoVdA: incontro informativo all’Univda (0 bytes)
21.03.2019 La scuola che ascolta la montagna (0 bytes) A Gressoney la prima scuola biofilica italiana
22.03.2019 L’histoire de l’école en France entre XIXᵉ et XXᵉ siècle (0 bytes) Séminaire de pédagogie le 27 mars à 15h00
28.03.2019 Ricerca: secondo PRIN aggiudicatosi dai ricercatori dell’Università della Valle d’Aosta per il 2019 (0 bytes) Al centro dello studio ci saranno le influenze classiche nella Letteratura inglese rinascimentale
28.03.2019 Terzo riconoscimento nazionale per il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (0 bytes) Premiato un progetto di ricerca sul francoprovenzale
30.04.2019 Dalla lavagna al tablet: viaggio di sola andata? (0 bytes)
30.04.2019 L’io in viaggio: studi ai confini tra autobiografia e letteratura di viaggio (0 bytes)
02.05.2019 Formazione manageriale per dirigenti sanitari: conferenza stampa di inizio corso (0 bytes)
02.05.2019 E se oggi andassi a lezione all’Università? (0 bytes)
02.05.2019 Venerdì 10 maggio open day all’Univda (0 bytes)
04.05.2019 Formazione manageriale per dirigenti sanitari: conferenza stampa di inizio corso (0 bytes)
09.05.2019 Thinking green: going commercial (0 bytes) Al via un nuovo ciclo di lunch seminar presso la sede Univda di Saint Christophe
13.05.2019 La professoressa Maria Grazia Monaci nominata Rettore dell’Università della Valle d’Aosta per il quadriennio 2019 - 2023 (0 bytes)
15.05.2019 Fra governo centrale e amministrazioni locali: il 20 maggio conferenza sulla governance multilivello (0 bytes)
30.05.2019 Consiglio dell’Università: nominati il direttore generale, i componenti del gruppo di lavoro “Offerta formativa” e approvati i bandi per l’ammissione degli studenti (0 bytes)
31.05.2019 Il ruolo dell’espressività per una piena cittadinanza delle persone con disabilità (0 bytes) Conferenza all’Univda il 7 giugno alle 14.00
06.06.2019 Rapporto Almalaurea: profilo e condizione occupazionale dei laureati della Valle d’Aosta (0 bytes) Soddisfazione dei laureati Univda al 95,7%
11.06.2019 La Chaire Senghor de la Vallée d'Aosta réussit haut la main son évaluation biennale (0 bytes)
12.06.2019 Univda: pubblicati i bandi di ammissione per l’a.a. 2019-2020 (0 bytes)
13.06.2019 Certificare le competenze transfrontaliere (0 bytes) Un incontro ad Aosta il 12 e 13 giugno
18.06.2019 Rising star: al via la sfida per gli studenti valdostani più brillanti (0 bytes)
25.06.2019 Rising star: è iniziata la sfida (0 bytes)
03.07.2019 Venerdì 12 luglio open day all’Univda (0 bytes) I docenti dell’Università saranno a disposizione del pubblico per illustrare l’offerta formativa
11.07.2019 Classifica Censis 2019 (0 bytes) Classifica Censis 2019: primato Univda per la triennale di Lingue
06.08.2019 Seconda classe Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari (0 bytes) Aperte le iscrizioni alla Seconda classe per corso per dirigenti sanitari
13.08.2019 Terza edizione Corso di perfezionamento interuniversitario Educazione e natura (0 bytes)
22.08.2019 Scienze politiche: siglato l’accordo doppio diploma con l’Universidad de Zaragoza (0 bytes) Il titolo di studio spagnolo sarà in “Amministrazione e gestione pubblica”
27.08.2019 Venerdì 6 settembre open day all’Università (0 bytes) Ultime settimane per le domande di ammissione ai corsi di laurea
27.09.2019 Assegnista di ricerca Univda vince premio dell’Associazione Italiana Psicologia (0 bytes) Premio Guido Petter attribuito a Mara Morelli per una ricerca sul sexting e le adolescenti.
02.10.2019 Salute e disparità sociali: quale relazione? (0 bytes) Conferenza all'Univda l'11 ottobre alle 15.30
15.10.2019 Al via un corso di perfezionamento per docenti (0 bytes) Strategie creative per l’inclusione scolastica
16.10.2019 Il 24 ottobre torna all’Univda Transcribathon, la maratona mondiale di trascrizione di manoscritti (0 bytes)
16.10.2019 Nuovi orizzonti in psicoterapia psicodinamica (0 bytes) Convegno all'Univda il 26 ottobre alle 9.00
17.10.2019 Comunicare fa bene alla salute! (0 bytes) Convegno il 25 e 26 ottobre all'Univda
25.10.2019 Sanità: 10 indicazioni per comunicare bene (0 bytes)
30.10.2019 I confini nell’età globale fra storia, diritto e politica (0 bytes) Convegno all’Univda l’8 e 9 novembre 2019
06.11.2019 Programma della nuova Rettrice: una gestione collegiale per valorizzare le potenzialità di Univda (0 bytes) Nominata nel Consiglio dell'Università del 13 maggio 2019 la professoressa Monaci sarà in carica fino al 2023
06.11.2019 La squadra della Rettrice (0 bytes)
08.11.2019 Confini: muri invalicabili da abbattere o dispositivi flessibili di governo? (0 bytes) Sabato 9 novembre approfondimento su Valle d’Aosta come terra di confine
11.11.2019 Diritti dell’infanzia: una settimana di eventi all’Univda (0 bytes) L’Ateneo celebra il trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
14.11.2019 Diritti dell’infanzia: una settimana di eventi all’Univda bis (0 bytes) Cartella stampa
19.11.2019 Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2019_2020 (0 bytes)
20.11.2019 Emozioni e cinema (0 bytes) Conferenza all’Univda il 27 novembre alle 11.00
20.11.2019 Quel che resta di Dio (0 bytes) Dialogo sulle forme del Sacro nella cultura contemporanea e nella clinica.
29.11.2019 Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2019-202 bis (0 bytes)
4.12.2019 Dizionari e traduzioni on line (0 bytes) Conferenza all'Univda il 9 dicembre
4.12.2019 Les silences de la montagne (0 bytes) Convegno internazionale e mostra all'Univda
05.12.2019 Letture ad alta quota (0 bytes) Univda celebra la Giornata internazionale della Montagna