fbpx

Corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa

Consulta l’avviso per l’immatricolazione (anno accademico 2025/2026)
Scopri la soddisfazione dei laureati in Economia e politiche del territorio e dell’impresa e la loro condizione occupazionale (Indagine Almalaurea 2024)

Discover our programme (English presentation).

Il corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa si articola intorno a due grandi aree tematiche: la prima, quella economica e politica, conferisce al percorso un’impronta generalista; la seconda, il territorio e l’impresa, intende richiamare un elemento di caratterizzazione culturale rispetto alle tradizionali lauree magistrali in Scienze dell’economia.

Il corso si rivolge in primo luogo ai laureati triennali in discipline economiche, politiche e linguistiche, ma è anche indirizzato a studenti provenienti da altri percorsi formativi e che sono interessati ad acquisire abilità economico-manageriali per rispondere alle richieste di un mercato sempre più complesso e globalizzato tenendo conto delle peculiarità della dimensione territoriale e culturale.

Il corso di studio si propone in particolare di:
-sviluppare approfondite conoscenze in ambito economico-aziendale, socio-culturale e giuridico;
-approfondire le relazioni dell’impresa con i portatori di interesse, tenendo conto di diverse scale: quella culturale, quella regionale e quella globale;
-fornire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell’amministrazione e nel governo delle aziende private e pubbliche e a svolgere le libere professioni dell’area economica;
-fornire le conoscenze per utilizzare efficacemente la lingua Inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

L’offerta formativa si articola in quattro aree principali: economico-quantitativa, aziendale-gestionale, giuridico-politologica e linguistica. È organizzato in due curricula:
Mercato e impresa, con focus sul settore privato;
Sviluppo del territorio, con un focus sulle istituzioni;

Inoltre, lo studente può scegliere un percorso internazionale, che dà la possibilità di frequentare il secondo anno presso l’Université Côte d’Azur a Nizza o l’Université Savoie Mont Blanc a Chambéry, avendo così accesso al doppio diploma italo-francese. Per ampliare ulteriormente l’esperienza all’estero, l’Ateneo offre opportunità di mobilità Erasmus sia per studio sia per stage con vari partner europei, di frequentare un intero semestre di studio presso l’Université Internationale de Rabat in Marocco o l’Université du Québec in Canada e di svolgere stage presso organismi internazionali.

Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali per i laureati possono essere così sintetizzati: posizioni di elevata responsabilità manageriale in aziende, private e pubbliche, operanti in qualsivoglia settore industriale e di servizi; enti e istituzioni, nazionali, e internazionali. I laureati potranno anche svolgere attività come professionisti nell’area economica, del marketing e della sostenibilità, e, più in generale, consulenziale.

Richiedi informazioni

Richiedi una consulenza orientativa

Come iscriversi

 

 

Salva