Allegati
09.02.2021 Consiglio dell’Università: approvato il nuovo ordinamento del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali. (0 bytes)
03.03.2021 #UnivdaOrienta, nuovo virtual open day il 12 marzo 2021 (0 bytes)
04.03.2021 Educational Around ranking 2021 Univda ai primi posti con Lingue e Scienze politiche (0 bytes)
25.03.2021 All’Univda una conferenza ispirata dalla docuserie di Netflix “Sanpa: Luci e tenebre di San Patrignano” (0 bytes) Lunedì 29 marzo, ore 17.00
31.03.2021 E se oggi andassi a lezione all’Università? (0 bytes) All’Univda lezioni di avvicinamento al mondo accademico
06.04.2021 Karakorum, spazi digitali di riflessione (0 bytes) Torna nel 2021 il ciclo di incontri interdisciplinari sull’attualità
07.04.2021 Fare impresa in modo sostenibile. Il mondo del food and beverage. (0 bytes) Il 16 aprile secondo appuntamento della rassegna “E se oggi andassi a lezione all’Università?”
08.04.2021 Consiglio dell’Università: approvate le modalità di accesso ai corsi per l’a.a.a ‘21-‘22, benefici per gli studenti e convenzioni. (0 bytes)
15.04.2021 Il misterioso mondo dei sogni e il loro significato per un’ecologia della mente. (0 bytes) Terzo appuntamento della rassegna “E se oggi andassi a lezione all’Università?”
20.04.2021 Scuola e DAD: problemi e opportunità (0 bytes) Lunedì 26 aprile alle 14.30 incontro in diretta streaming
22.04.2021 Multinazionali e democrazie (0 bytes) Giovedì 29 aprile un incontro online per il ciclo “Conversazioni in biblioteca”
05.05.2021 Svolgere esperienze lavorative a Bruxelles. (0 bytes) Istruzioni per l’uso Il 10 maggio incontro con quattro giovani professionisti
06.05.2021 Educazione e natura (0 bytes) Giovedì 13 maggio un incontro online per il ciclo “Conversazioni in biblioteca”
13.05.2021 Il diritto dell’Unione Europea e il sistema CEDU (0 bytes) Ciclo di incontri
24.05.2021 Consiglio dell’Università: approvati i bandi di ammissione ai corsi di laurea, il sistema delle tasse universitarie e il bando per lo studentato di ateneo (0 bytes)
26.05.2021 Costituzione della Terra, se ne parla ad un appuntamento speciale di Karakorum (0 bytes)
26.05.2021 Le regole di conversazione sui social media (0 bytes)
27.05.21 Raccontare i luoghi: una ricerca toponomastica nella colonia francoprovenzale di Faeto (0 bytes)
14.06.2021 Le scelte dei turisti per l’estate 2021 (0 bytes) I risultati dell’indagine sulle decisioni di soggiorno
18.06.2021 Mai così alta la soddisfazione dei laureati Univda che raggiunge il 96,8% (0 bytes)
29.06.2021 Definiti gli obiettivi strategici di sviluppo per il prossimo triennio, approvata una convenzione con la Società Monterosa S.p.a. per le tariffe degli skipass e nominati i revisori dei conti (0 bytes) Consiglio dell’Università del 28 giugno 2021
07.07.2021 Crescita, turismo e resilienza: come affrontare al meglio la ripartenza (0 bytes)
14.07.2021 Accordi internazionali con il Canada: 4 studenti in partenza per l’anno accademico 2021/2022 (0 bytes)
20.07.2021 Classifica Censis delle Università italiane (edizione 2021/2022) (0 bytes)
28.07.2021 Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno: iscrizioni aperte (0 bytes) 35 posti riservati ai residenti in Valle d’Aosta
04.08.2021 Bando per l'attribuzione del Prix d'Excellence (0 bytes) 5 mila euro all’anno per un massimo di tre anni, zero tasse e posto alloggio presso lo Studentato
05.08.2021 Il progetto Biosphera Genesis al Venice Innovation Design (0 bytes)
30.08.2021 Voce materna: antidolorifico per i bimbi prematuri nelle procedure dolorose (0 bytes)
31.08.2021 Porte aperte all’Università della Valle d’Aosta (0 bytes)
13.09.21 Montagna e cambiamento climatico (0 bytes) Un evento Univda con il Tavolo Tecnico Scientifico per la Montagna
23.09.2021 Tourisme de randonnée : une rencontre à l’Université (0 bytes)
01.10.2021 « Quand lire fait du bien » Rencontres littéraires avec accompagnement musical (0 bytes)
07.10.2021 Radical choc. Ascesa e declino dei competenti (0 bytes) Venerdì 15 ottobre un incontro per il ciclo “Conversazioni in biblioteca”
21.10.2021 Il 29 ottobre seminario all'Univda (0 bytes) Identità, rivendicazioni, conflitti e processi di pacetra Impero Britannico e Commonwealth delle Nazioni
28.10.2021 Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2021/2022 (0 bytes)
10.11.2021 Ricerca, Università e Comune di Aosta indagheranno i bisogni sociali ed educativi delle famiglie (0 bytes)
18.11.2021 Contrastare la violenza sulle donne (0 bytes) Univda organizza in un incontro online lunedì 22 novembre
18.11.2021 Turismo ed innovazione: ciclo di seminari all’Univda (0 bytes)
25.11.2021 Innovazione e turismo: il caso Loft Italy (0 bytes)
25.11.2021 Charles Baudelaire, pour égayer l’ennui de nos prisons (0 bytes) Colloque international à l’occasion du bicentenaire de la naissance du poète
01.12.2021 “(S)LEGATI”, UNA STORIA DI AMICIZIA E DI MONTAGNA (0 bytes) Univda propone uno spettacolo per l’International Mountain Day
01.12.2021 POMERIGGIO DI STUDI SU PAESAGGI MONTANI E DONNE ALPINISTE (0 bytes)
03.12.2021 Artefici di artifici: il caso Kria (0 bytes) Ciclo di seminari su innovazione e turismo
09.12.2021 Brand, territorio e comunicazione efficace (0 bytes) Ciclo di seminari su innovazione e turismo
21.12.2021 Consiglio dell’Università: novità piano di sviluppo (0 bytes)
24.12.2021 Prix d’Excellence, vince Pierre Vicquery (0 bytes) Iscritto al primo anno di Scienze dell’economia e della gestione aziendale ottiene una borsa di studio da 5 mila euro
03.03.2021 #UnivdaOrienta, nuovo virtual open day il 12 marzo 2021 (0 bytes)
04.03.2021 Educational Around ranking 2021 Univda ai primi posti con Lingue e Scienze politiche (0 bytes)
25.03.2021 All’Univda una conferenza ispirata dalla docuserie di Netflix “Sanpa: Luci e tenebre di San Patrignano” (0 bytes) Lunedì 29 marzo, ore 17.00
31.03.2021 E se oggi andassi a lezione all’Università? (0 bytes) All’Univda lezioni di avvicinamento al mondo accademico
06.04.2021 Karakorum, spazi digitali di riflessione (0 bytes) Torna nel 2021 il ciclo di incontri interdisciplinari sull’attualità
07.04.2021 Fare impresa in modo sostenibile. Il mondo del food and beverage. (0 bytes) Il 16 aprile secondo appuntamento della rassegna “E se oggi andassi a lezione all’Università?”
08.04.2021 Consiglio dell’Università: approvate le modalità di accesso ai corsi per l’a.a.a ‘21-‘22, benefici per gli studenti e convenzioni. (0 bytes)
15.04.2021 Il misterioso mondo dei sogni e il loro significato per un’ecologia della mente. (0 bytes) Terzo appuntamento della rassegna “E se oggi andassi a lezione all’Università?”
20.04.2021 Scuola e DAD: problemi e opportunità (0 bytes) Lunedì 26 aprile alle 14.30 incontro in diretta streaming
22.04.2021 Multinazionali e democrazie (0 bytes) Giovedì 29 aprile un incontro online per il ciclo “Conversazioni in biblioteca”
05.05.2021 Svolgere esperienze lavorative a Bruxelles. (0 bytes) Istruzioni per l’uso Il 10 maggio incontro con quattro giovani professionisti
06.05.2021 Educazione e natura (0 bytes) Giovedì 13 maggio un incontro online per il ciclo “Conversazioni in biblioteca”
13.05.2021 Il diritto dell’Unione Europea e il sistema CEDU (0 bytes) Ciclo di incontri
24.05.2021 Consiglio dell’Università: approvati i bandi di ammissione ai corsi di laurea, il sistema delle tasse universitarie e il bando per lo studentato di ateneo (0 bytes)
26.05.2021 Costituzione della Terra, se ne parla ad un appuntamento speciale di Karakorum (0 bytes)
26.05.2021 Le regole di conversazione sui social media (0 bytes)
27.05.21 Raccontare i luoghi: una ricerca toponomastica nella colonia francoprovenzale di Faeto (0 bytes)
14.06.2021 Le scelte dei turisti per l’estate 2021 (0 bytes) I risultati dell’indagine sulle decisioni di soggiorno
18.06.2021 Mai così alta la soddisfazione dei laureati Univda che raggiunge il 96,8% (0 bytes)
29.06.2021 Definiti gli obiettivi strategici di sviluppo per il prossimo triennio, approvata una convenzione con la Società Monterosa S.p.a. per le tariffe degli skipass e nominati i revisori dei conti (0 bytes) Consiglio dell’Università del 28 giugno 2021
07.07.2021 Crescita, turismo e resilienza: come affrontare al meglio la ripartenza (0 bytes)
14.07.2021 Accordi internazionali con il Canada: 4 studenti in partenza per l’anno accademico 2021/2022 (0 bytes)
20.07.2021 Classifica Censis delle Università italiane (edizione 2021/2022) (0 bytes)
28.07.2021 Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno: iscrizioni aperte (0 bytes) 35 posti riservati ai residenti in Valle d’Aosta
04.08.2021 Bando per l'attribuzione del Prix d'Excellence (0 bytes) 5 mila euro all’anno per un massimo di tre anni, zero tasse e posto alloggio presso lo Studentato
05.08.2021 Il progetto Biosphera Genesis al Venice Innovation Design (0 bytes)
30.08.2021 Voce materna: antidolorifico per i bimbi prematuri nelle procedure dolorose (0 bytes)
31.08.2021 Porte aperte all’Università della Valle d’Aosta (0 bytes)
13.09.21 Montagna e cambiamento climatico (0 bytes) Un evento Univda con il Tavolo Tecnico Scientifico per la Montagna
23.09.2021 Tourisme de randonnée : une rencontre à l’Université (0 bytes)
01.10.2021 « Quand lire fait du bien » Rencontres littéraires avec accompagnement musical (0 bytes)
07.10.2021 Radical choc. Ascesa e declino dei competenti (0 bytes) Venerdì 15 ottobre un incontro per il ciclo “Conversazioni in biblioteca”
21.10.2021 Il 29 ottobre seminario all'Univda (0 bytes) Identità, rivendicazioni, conflitti e processi di pacetra Impero Britannico e Commonwealth delle Nazioni
28.10.2021 Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2021/2022 (0 bytes)
10.11.2021 Ricerca, Università e Comune di Aosta indagheranno i bisogni sociali ed educativi delle famiglie (0 bytes)
18.11.2021 Contrastare la violenza sulle donne (0 bytes) Univda organizza in un incontro online lunedì 22 novembre
18.11.2021 Turismo ed innovazione: ciclo di seminari all’Univda (0 bytes)
25.11.2021 Innovazione e turismo: il caso Loft Italy (0 bytes)
25.11.2021 Charles Baudelaire, pour égayer l’ennui de nos prisons (0 bytes) Colloque international à l’occasion du bicentenaire de la naissance du poète
01.12.2021 “(S)LEGATI”, UNA STORIA DI AMICIZIA E DI MONTAGNA (0 bytes) Univda propone uno spettacolo per l’International Mountain Day
01.12.2021 POMERIGGIO DI STUDI SU PAESAGGI MONTANI E DONNE ALPINISTE (0 bytes)
03.12.2021 Artefici di artifici: il caso Kria (0 bytes) Ciclo di seminari su innovazione e turismo
09.12.2021 Brand, territorio e comunicazione efficace (0 bytes) Ciclo di seminari su innovazione e turismo
21.12.2021 Consiglio dell’Università: novità piano di sviluppo (0 bytes)
24.12.2021 Prix d’Excellence, vince Pierre Vicquery (0 bytes) Iscritto al primo anno di Scienze dell’economia e della gestione aziendale ottiene una borsa di studio da 5 mila euro