Sono state approvate e pubblicate nella sezione dedicata alla mobilità Erasmus, le graduatorie degli studenti selezionati per le mobilità Erasmus studio per il prossimo anno accademico.
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Sono state approvate e pubblicate nella sezione dedicata alla mobilità Erasmus, le graduatorie degli studenti selezionati per le mobilità Erasmus studio per il prossimo anno accademico.
Nella sezione dedicata alla mobilità internazionale del sito di Ateneo è stato pubblicato il bando per la selezione di due studenti che avranno l’opportunità di svolgere il secondo semestre del prossimo anno accademico presso l’l’Université Internationale de Rabat (UIR).
Nella sezione del sito dedicata sono stati pubblicati i bandi per gli stage internazionali presso il Bureau International des Expositions (BIE), l’Organisation Internationale de la Francophonie (OIF) e il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi, per l’ anno accademico 2020/2021.
L’ Università della Valle d’Aosta offre ai suoi studenti l’opportunità di ottenere una borsa di studio per lo svolgimento di stage nei paesi non aderenti al programma Erasmus+.
Gli studenti interessati dovranno presentare la domanda entro le ore 12:00 del 28 giugno 2020.
Il bando e la domanda di ammissione possono essere scaricati dalla pagina web Mobilità internazionale.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Mobilità e Placement, tel. 0165 1875300, email: mobilita@univda.it.
In questo momento così particolare, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha voluto realizzare un video che raccontasse la pronta reazione delle università durante l’emergenza epidemiologica sul fronte della didattica a distanza.
Per continuare a stare vicini, a distanza
Avviso a tutti gli utenti
A seguito delle nuove disposizioni nazionali per il contenimento del contagio epidemiologico – decreto 10 aprile 2020, l’Univda proroga la chiusura delle sedi fino al 3 maggio.
Le attività didattiche proseguono in modalità online secondo il calendario stabilito e pubblicato sul sito di Ateneo.
Tutti gli aggiornamenti saranno comunicati agli studenti tramite il sito, la pagina facebook e la casella di posta dell’Univda.
Il personale amministrativo continua a lavorare in smart-working e pertanto tutti i servizi amministrativi sono raggiungibili e contattabili esclusivamente tramite email e telefonicamente al numero 0165 1875200.
UFFICIO? | |
Ufficio Comunicazione e Orientamento | comunicazione@univda.it orientamento@univda.it |
Staff Rettorato e Direzione | rettrice@univda.it direttore-generale@univda.it |
Ufficio Sistemi Informatici e Statistica | sistemi@univda.it statistica@univda.it |
Ufficio Protocollo e Gestione Documentale | protocollo@univda.it |
Ufficio Biblioteca e coordinamento linguistico | biblioteca@univda.it |
Ufficio Personale Tecnico amministrativo | personaleta@univda.it |
Ufficio Personale docente e collaboratori | personaledocente@univda.it |
Ufficio Offerta formativa e Qualità | dipartimento-SHS@univda.it dipartimento-SEP@univda.it |
Ufficio Diritto allo Studio e Segreteria Studenti | diritto-studio@univda.it segreteria-studenti@univda.it |
Ufficio Contabilità, Bilancio e Ricerca | contabilita@univda.it progetti@univda.it |
Ufficio Acquisti e Patrimonio | economato@univda.it |
L’Università della Valle d’Aosta, nell’ambito del programma Erasmus+, offre a tutti i suoi studenti la possibilità di svolgere un periodo di mobilità studio all’estero.
Le Università convenzionate sono più di 20 in tutta Europa.
Gli studenti interessati dovranno presentare la domanda entro le ore 12.00 del 23 aprile 2020.
Il bando e la domanda di ammissione possono essere scaricati dalla pagina web Mobilità internazionale.
Al seguente link Mobilità studio in uscita potete anche visionare le FAQ Erasmus+ studio COVID-19 redatte proprio in relazione alla momentanea situazione di emergenza internazionale.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Mobilità e Placement, tel. 0165 1875300, email: mobilita@univda.it.
L’Università della Valle d’Aosta propone a tutti gli studenti la possibilità di svolgere in modalità a distanza la prossima sessione degli appelli prevista dal 14 al 18 aprile, mediante prova orale.
Gli elenchi degli appelli della sessione Aprile 2020 sono pubblicati sul sito nella pagina Appelli di ogni corso di studio e sono stati inviati a tutti gli studenti con comunicazione mail.
I file sono organizzati in ordine alfabetico per cognome del docente e contengono gli insegnamenti, la data e l’ora dell’esame.
Iscrizioni
Le iscrizioni agli appelli sono già attive secondo le consuete modalità tramite accesso all’area riservata della Segreteria online.
Gli studenti che si erano già iscritti ai precedenti appelli non devono fare nulla visto che le loro iscrizioni sono spostate direttamente alle nuove date.
Gli studenti che non vogliono più sostenere un esame al quale erano iscritti devono cancellare l’iscrizione e avvisare il docente tramite mail.
Le iscrizioni agli esami si chiuderanno 5 giorni prima della data stessa (esempio: esame del 14/04/2020 – chiusura iscrizione il 09/04/2020 a mezzanotte).
L’iscrizione all’esame implica l’accettazione della modalità di svolgimento dell’esame con collegamento a distanza.
In allegato sono disponibili le istruzioni operative.
Proficuo studio a tutti
Avviso a tutti gli utenti
A seguito delle nuove disposizioni nazionali per il contenimento del contagio epidemiologico, l’Univda proroga la chiusura delle sedi fino al 13 aprile.
Le attività didattiche proseguono in modalità online secondo il calendario stabilito e pubblicato sul sito di Ateneo. Tutti gli aggiornamenti saranno comunicati agli studenti tramite il sito, la pagina facebook e la casella di posta dell’Univda.
Il personale amministrativo continua a lavorare in smart-working e pertanto tutti i servizi amministrativi sono raggiungibili e contattabili esclusivamente tramite email e telefonicamente al numero 0165 1875200.
UFFICIO? | |
Ufficio Comunicazione e Orientamento | comunicazione@univda.it orientamento@univda.it |
Staff Rettorato e Direzione | rettrice@univda.it direttore-generale@univda.it |
Ufficio Sistemi Informatici e Statistica | sistemi@univda.it statistica@univda.it |
Ufficio Protocollo e Gestione Documentale | protocollo@univda.it |
Ufficio Biblioteca e coordinamento linguistico | biblioteca@univda.it |
Ufficio Personale Tecnico amministrativo | personaleta@univda.it |
Ufficio Personale docente e collaboratori | personaledocente@univda.it |
Ufficio Offerta formativa e Qualità | dipartimento-SHS@univda.it dipartimento-SEP@univda.it |
Ufficio Diritto allo Studio e Segreteria Studenti | diritto-studio@univda.it segreteria-studenti@univda.it |
Ufficio Contabilità, Bilancio e Ricerca | contabilita@univda.it progetti@univda.it |
Ufficio Acquisti e Patrimonio | economato@univda.it |
Di seguito si indicano alcuni link alle informazioni che vi potranno essere utili al rimpatrio:
Per qualsiasi necessità o informazione ulteriore gli studenti possono contattare l’Ufficio Mobilità e Placement dell’Università all’indirizzo mail mobilita@univda.it.
L’Università della Valle d’Aosta non si ferma e oltre alla didattica fa partire anche le lauree in modalità online.
In questa sessione di laurea primaverile (da mercoledì 25 marzo a martedì 7 aprile) saranno 83 gli aspiranti dottori che discuteranno le loro tesi di laurea su una piattaforma online messa a disposizione dall’Ateneo.
I primi laureandi ad utilizzare le nuove modalità, nella giornata di mercoledì 25 marzo, saranno proprio gli studenti del corso di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale e poi nel pomeriggio quelli della laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa.
Amici, familiari e parenti potranno assistere alla seduta di laurea sul web dalla propria residenza.
“Univda è impegnata al massimo per garantire a tutti gli studenti di poter proseguire il loro percorso formativo, comprese le sedute di laurea. Tutto questo è possibile grazie alla disponibilità e alla competenza dei docenti e dei colleghi dei servizi informatici dell’Ateneo che stanno lavorando con grande dedizione – ha spiegato la Rettrice Prof.ssa Mariagrazia Monaci.
In allegato le istruzioni per i laureandi.
Provvedimenti del Governo
Provvedimenti della Regione Valle d’Aosta, visita il sito della Regione
Provvedimenti dell’Università della Valle d’Aosta
Informazioni per gli studenti che rientrano in Italia, sito CRUI
Informazioni per argomento
IMPORTANTE
L’Università della Valle d’Aosta invita tutti i propri studenti che stanno rientrando dall’estero (per Erasmus, stage, Doppi Diplomi) a chiamare subito, appena ritornati a casa, il numero della Protezione Civile della propria Regione per segnalare il proprio rientro e per eventuali informazioni.
AVVISO AGLI STUDENTI
Alla luce dell’evolversi della situazione di emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus COVID-19, l’Università della Valle d’Aosta comunica che la sessione straordinaria di esami prevista dal 30 marzo al 4 aprile prossimi è sospesa.
La sessione sarà riprogrammata dal 14 al 18 aprile.
Seguiranno ulteriori comunicazioni in merito alla riprogrammazione degli appelli.
Grazie per la comprensione.
#iorestoacasa
OGGI ALL’UNIVDA – per conoscere il calendario aggiornato delle lezioni
Considerate le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, il Governo ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, tirocini, seminari, colloqui docenti) fino al 3 aprile 2020 in tutti gli Atenei italiani.
L’Ateneo valdostano ha adottato modalità di erogazione della didattica a distanza.
Le indicazioni per poter usufruire del servizio sono disponibili nell’area MYUNIVDA>sezione servizi online
Si invitano gli studenti a controllare regolarmente il sito per tutti gli aggiornamenti.
Si ricorda che per qualsiasi esigenza gli uffici amministrativi sono raggiungibili tramite email.
Avviso a tutti gli utenti
L’Univda chiude le sedi fino al 3 aprile.
Le attività didattiche proseguono in modalità online secondo il calendario stabilito e pubblicato sul sito di Ateneo. Tutti gli aggiornamenti saranno comunicati agli studenti tramite il sito, la pagina facebook e la casella di posta dell’Univda.
Per tutto il personale amministrativo si è proceduto all’attivazione temporanea dello smart-working per l’emergenza epidemiologica da COVID-2019 e pertanto tutti i servizi amministrativi sono raggiungibili e contattabili esclusivamente tramite email e telefonicamente al numero 0165 1875200.
UFFICIO? | |
Ufficio Comunicazione e Orientamento | comunicazione@univda.it orientamento@univda.it |
Staff Rettorato e Direzione | rettrice@univda.it direttore-generale@univda.it |
Ufficio Sistemi Informatici e Statistica | sistemi@univda.it statistica@univda.it |
Ufficio Protocollo e Gestione Documentale | protocollo@univda.it |
Ufficio Biblioteca e coordinamento linguistico | biblioteca@univda.it |
Ufficio Personale Tecnico amministrativo | personaleta@univda.it |
Ufficio Personale docente e collaboratori | personaledocente@univda.it |
Ufficio Offerta formativa e Qualità | dipartimento-SHS@univda.it dipartimento-SEP@univda.it |
Ufficio Diritto allo Studio e Segreteria Studenti | diritto-studio@univda.it segreteria-studenti@univda.it |
Ufficio Contabilità, Bilancio e Ricerca | contabilita@univda.it progetti@univda.it |
Ufficio Acquisti e Patrimonio | economato@univda.it |
Considerate le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, il Governo ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, tirocini, seminari, colloqui docenti) fino al 3 aprile 2020 in tutti gli Atenei italiani.
L’Ateneo valdostano ha adottato modalità di erogazione della didattica a distanza.
Le indicazioni per poter usufruire del servizio sono disponibili nell’area MYUNIVDA>sezione servizi online
Di seguito le lezioni ONLINE che prenderanno avvio venerdì 13 marzo 2020:
Dipartimento di Scienze umane e sociali
8,30 – 11,00
PIU Angela – Mod. Tecnologie dell’istruzione (SED 159)
11,00 – 13,30
VEZZETTI Enrico – Abilità informatiche e strumenti multimediali per la comunicazione – Gruppo A (LIN 059)
11.00-13.30
PIU Angela – Didattica generale – avanzato (SED 154)
14,30 – 17,00
VEZZETTI Enrico – Abilità informatiche e strumenti multimediali per la comunicazione – Gruppo B (LIN 059)
Dipartimento di Scienze economiche e politiche
14,30 – 17,00
VERNETTO GABRIELLA – Lingua francese commerciale (ECO 068)
14,30 – 17,45
MOROSSO CHANTAL – English for business (LM56_003)
Sabato 14 marzo prenderà avvio anche la lezione:
10,15 – 13,30
ONIDA MARCO – Seminario “I problemi ambientali alpini e la cooperazione in ambito internazionale dell’UE” (SPO 093)
I corsi online già avviati seguiranno la medesima calendarizzazione delle lezioni in presenza.
In conformità alla normativa europea, l’Università della Valle d’Aosta ha adeguato la policy sul trattamento dei dati personali degli studenti.
Si chiede pertanto a tutti gli studenti iscritti di prendere visione dell’informativa sulla privacy visualizzabile nella sezione Privacy del sito di Ateneo e di fornire l’aggiornamento relativo ai consensi alla diffusione e alla comunicazione dei propri dati compilando il breve questionario disponibile accedendo all’area riservata della Segreteria Online.
Grazie per la collaborazione.
Considerate le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, il Governo ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, tirocini, seminari, colloqui docenti) fino al 3 aprile 2020 in tutti gli Atenei italiani.
L’Ateneo valdostano ha adottato modalità di erogazione della didattica a distanza.
Le attività didattiche online seguiranno, in linea generale, la medesima calendarizzazione delle lezioni in presenza.
Le indicazioni per poter usufruire del servizio sono disponibili nell’area MYUNIVDA>sezione servizi online
Elenco delle lezioni ONLINE che prenderanno avvio giovedì 12 marzo 2020:
Dipartimento di Scienze umane e sociali
11,00 – 13,30
FERRO Laura – Psicologia clinica e teoria e tecniche del colloquio (PSI 44)
11,00 – 13,30
NUTI Gianni – Pedagogia dell’integrazione (PSI 135)
11,00 – 13,30
RAIMONDI Gianmario – Linguaggi, storie, culture – Mod. II – Il territorio alpino: lingue, popoli, identità (LM37_034)
11,00 – 13,30
BERTOLINO Fabrizio – Sistema montagna – Modulo II – Responsible tourism ed educazione ambientale (LM37_023)
14,30 – 17,00
ZANETTI Massimo – Sociologia generale e del lavoro (PSI 39)
14,30 – 17,00
BERTOLINO Fabrizio – Pedagogia dell’ambiente e dell’infanzia (SED 134)
14,30 – 17,00
VERNETTO Gabriella – Litteratures francophones d’enfance et de jeunesse – Mod. II – Litteratures d’enfance et de jeunesse (SED 164)
14,30 – 17,00
REVELLI Luisa -Didattica delle lingue moderne (LM37_020)
14,30 – 17,45
CROCE Mauro – Psicologia della devianza e della criminalità (PSI 78)
15,30 – 18,00
GALLOTTA Paola – Matematica elementare (SED 131)
Dipartimento di Scienze economiche e politiche
8,30 – 10,00
FARINELLI LAURA – Organizzazione aziendale (ECO 008)
10,15 – 11,45
NAVA CONSUELO – Modulo 2 / MQM2 (ECO 060)
10,15 – 12,45
GHEDA PAOLO – Storia dell’integrazione europea (SPO 087)
11,00 – 13,30
GORLA GIANLUIGI – Mercato immobiliare (ECO 070)
11,00 – 16,00
MERLO ALESSANDRA – Europrogettazione e project management (SPO 081) PAUSA 13,30 – 14,30
11,15 – 13,45
BORGONOVI ELIO – Management pubblico (LM56_024 EPTI) skype
12,00 – 13,30
NAVA CONSUELO – Modulo 2 / MQM1 (ECO 063)
12,00 – 16,00
MARONE FRANCESCO – Modulo 2 / Analisi della politica (SPO 076) PAUSA 13,30 – 14,30
16,15 – 17,45
GHEDA PAOLO – Modulo 2 / Storia (SPO 005)
16,15 – 18,45
MARONE FRANCESCO – Modulo 2 / Politiche e relazioni internazionali nel mondo contemporaneo (SPO 077)
Considerate le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, il Governo ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, tirocini, seminari, colloqui docenti) fino al 3 aprile 2020 in tutti gli Atenei italiani.
L’Ateneo valdostano ha adottato modalità di erogazione della didattica a distanza.
Le attività didattiche online seguiranno, in linea generale, la medesima calendarizzazione delle lezioni in presenza.
Le indicazioni per poter usufruire del servizio sono disponibili nell’area MYUNIVDA>sezione servizi online
Elenco delle lezioni ONLINE che prenderanno avvio mercoledì 11 marzo 2020:
Dipartimento di Scienze umane e sociali
11,00 – 13,30
HENRIET Valentina- Laboratorio di inglese I (LA05_02)
11,00 – 13,30
GRANDI Roberta – Lingua e cultura inglese 1 – Modulo II – Gruppo B (LIN 044)
11,00 – 13,30
PIOLETTI Anna Maria – Promuovere le aree montane: strutturare la promozione turistica (LM37_027)
14,30 – 17,00
PISERI Maurizio – Storia della pedagogia (SED 152)
14,30 – 17,00
GORLA Gianluigi – Economia politica (LIN 004)
15,30 – 18,00
GASSEAU Maurizio – Psicologia dinamica (PSI 06)
16,00 – 18,30
KOHLHAUER Michael – Insegnamento opzionale – Letteratura francese (LM37_032)
Dipartimento di Scienze economiche e politiche
8,30 – 10,00
TRINCHERO ELISABETTA – Economia delle amministrazioni pubbliche (ECO 011)
14,30 – 16,00
ALDERIGHI MARCO – Microeconomia (ECO 009)
14,30 – 17,45
MARCIANO CLAUDIO – Modulo 2 / Sociologia generale e dell’innovazione digitale (SPO 074)
16,15 – 17,45
FERRARESI FURIO – Storia del pensiero politico contemporaneo (opzionale) (SPO 086)
18,00 – 19,30
FERRARESI FURIO – Storia delle dottrine politiche (SPO 020)
18,00 – 19,30
GORLA GIANLUIGI – Economia e politica dello sviluppo locale (LM56_031)
Considerate le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, il Governo ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, tirocini, seminari, colloqui docenti) da giovedì 5 a domenica 15 marzo 2020 in tutti gli Atenei italiani.
L’Ateneo valdostano ha adottato modalità di erogazione della didattica a distanza.
Le attività didattiche online seguiranno, in linea generale, la medesima calendarizzazione delle lezioni in presenza.
Le indicazioni per poter usufruire del servizio sono disponibili nell’area MYUNIVDA>sezione servizi online
Elenco delle lezioni ONLINE che prenderanno avvio martedì 10 marzo 2020:
8:30-11:00
Scienze della formazione primaria – Primo anno
Laboratorio di francese (LA05_27) – docente G. JEANNET
8:30-11:00
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo – Primo anno
Lingua tedesca 1 (LIN 048) – docente L. BALBIANI
10:15-11:45
Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Secondo anno
Strategia e gestione delle imprese (ECO 059_B) – docente C. TRIPODI
11:00-13:30
Scienze della formazione primaria – Quarto anno
Ecologia (SED 097) – docente M. DODMAN
11:00-13:30
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo -Primo anno
Lingua e cultura francese 1 – Lingua e cultura francese 1 – Modulo II (LIN 043_B) – docente F. LOCATELLI
11:00-13:30
Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo -Primo anno
Lingua e cultura francese 1 – Lingua e cultura francese 1 – Modulo II (LIN 043_B) – docente C. LAMBOT
11:00-13:30
Lingue e culture per la promozione delle aree montane – Primo anno
Lingua e cultura inglese 1 – Lingua e cultura inglese 1 – Modulo II (LM37_001_B) – R. GRANDI
12:00-13:30
Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Primo anno
Economia aziendale e bilancio – Economia aziendale e bilancio – Economia aziendale (ECO 062_B) – docente A. CUGINI
14:30-17:45
Scienze della formazione primaria – Terzo anno
Didattica della lingua italiana (SED 163) – docente P. NITTI
14:30-17:00
Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Secondo anno
Economia delle amministrazioni pubbliche (ECO 011) – docente E. TRINCHERO
14:30-17:00
Scienze della formazione primaria – Quarto anno
Littératures francophones d’enfance et de jeunesse – Littératures francophones d’enfance et de jeunesse – Mod I Littératures francophones (SED 164_A) – docenti F. LOCATELLI, M. KOHLHAUER
14:30-17:00
Scienze e tecniche psicologiche – Primo anno
Psicologia sociale (PSI 07) – docente M. MONACI
14:30-16:00
Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Primo anno
Economia aziendale e bilancio – Economia aziendale e bilancio – Economia aziendale (ECO 062_B) – docente A. CUGINI
16:15-18:45
Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Secondo anno
Economia politica (SPO 058) – docente A. STANCHI
16:15-17:45
Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Terzo anno
Sviluppo imprenditoriale dei distretti turistici (ECO 050) – docente A. CUGINI
17:00-19:30
Lingue e culture per la promozione delle aree montane – Primo anno
Lingua e cultura francese 1 – Lingua e cultura francese 1 – Modulo II (LM37_002_B)) – F. RIGAT
18:00-19:30
Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Terzo anno
Economia e gestione delle relazioni imprese – PA (ECO 053) – docente E. TRINCHERO
18:00-19:30
Economia e politiche del territorio e dell’impresa – Primo anno
Organizzazione per i processi di crescita (LM56_013) – docente A. CUGINI
Sei uno studente Univda?
Puoi assistere alle lezioni da casa con il progetto didattica a distanza.
Grazie agli strumenti della piattaforma Office365 disponibile a tutti gli utenti dell’Ateneo, i professori possono infatti tenere lezioni in via telematica.
Come fare
Se non hai già provveduto, accedi alla pagina Office.com con le tue credenziali (iniziale del nome PUNTO cognome) e installa la suite Office sul tuo PC.
Per la didattica a distanza l’Ateneo utilizza TEAMS, il modulo di Office365 che supporta la cooperazione, la condivisione di files, cartelle, audio e video nonché la videoconferenza (come Skype) e permette di erogare lezioni create e gestite dal docente dell’insegnamento.
Teams è disponibile in versione web o in versione app desktop (opzione consigliata in quanto offre più funzioni).
Se decidi di utilizzare l’opzione web, che non richiede alcuna installazione, dovrai usare Chrome o l’ultima versione di EDGE.
Teams è disponibile anche per computer Mac OS X e per sistemi mobili Android e IOS.
Come unirsi ad un TEAM o attività didattica a distanza e partecipare alle lezioni
L’elenco aggiornato delle lezioni che saranno erogate online è disponibile sul sito di Ateneo alla pagina OGGI all’UNIVDA.
Cliccando sul LINK delle note si accede alla didattica a distanza: si apre TEAMS e si accede all’aula virtuale dell’insegnamento.
Prima dell’ora programmata per la lezione accedi all’app TEAMS, all’attività didattica e partecipa alla lezione/riunione.
Consulta le pagine di autoformazione sullo strumento Microsoft TEAMS
Per i nostri utenti studenti e docenti abbiamo raccolto documentazione e video relativamente a Microsoft 365 nella nostra INTRANET (area riservata) alla pagina
Percorsi di apprendimento di Microsoft 365
Considerate le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, il Governo ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, tirocini, seminari, colloqui docenti) da giovedì 5 a domenica 15 marzo 2020 in tutti gli Atenei italiani.
L’Ateneo valdostano ha adottato modalità di erogazione della didattica a distanza.
Le attività didattiche online seguiranno, in linea generale, la medesima calendarizzazione delle lezioni in presenza.
L’elenco delle lezioni disponibili sarà aggiornato quotidianamente.
Le indicazioni per poter usufruire del servizio sono disponibili nell’area MYUNIVDA>sezione servizi online
Calendario lunedì 9 marzo:
11:00 – 14:15
Lingue e culture per la promozione delle aree montane – Secondo anno
Promuovere le aree montane: Strumenti multimediali (LM37_024) – docente: E. VEZZETTI
14:30 – 17:45
Economia e politiche del territorio e dell’impresa – Primo anno
Sviluppo internazionale delle PMI (LM56_007) – docente: C. TRIPODI
15:00 – 17:30
Lingue e culture per la promozione delle aree montane – Secondo anno
Letteratura francese (LM37_032) – docente: M. KOHLHAUER
Considerate le dimensioni sovranazionali del fenomeno epidemico e l’interessamento di più ambiti sul territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale, il Governo ha disposto la sospensione di tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, tirocini, seminari, colloqui docenti) da giovedì 5 a domenica 15 marzo 2020 in tutti gli Atenei italiani.
L’Ateneo valdostano sta provvedendo ad adottare modalità di erogazione della didattica a distanza. Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito appena possibile.
Saranno chiusi la Biblioteca di Ateneo, gli sportelli degli Uffici che prevedono orari di apertura al pubblico, le aule informatiche e le sale studio sia presso la sede di Strada Cappuccini in Aosta sia presso la sede di Località Le Grand Chemin in Saint Christophe.
Le attività amministrative proseguiranno regolarmente. Si invitano gli utenti a non recarsi fisicamente agli sportelli e ad utilizzare il contatto telefonico e e-mail per informazioni e servizi.
Le scadenze previste dal calendario accademico terranno conto della predetta sospensione senza arrecare pregiudizi agli studenti. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito di Ateneo e/o saranno comunicati tramite messaggi di posta elettronica agli utenti.
Per ulteriori informazioni in merito all’emergenza coronavirus, si rimanda all’apposita pagina del sito internet della Regione Autonoma Valle d’Aosta, www.regione.vda.it.
In via precauzionale, contro la diffusione del nuovo coronavirus Covid-19, tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, tirocini, seminari, colloqui docenti) sono sospese da lunedì 24 febbraio 2020 a sabato 29 febbraio 2020
Saranno chiusi la Biblioteca di Ateneo, gli sportelli degli Uffici che prevedono orari di apertura al pubblico, le aule informatiche e le sale studio sia presso la sede di Strada Cappuccini in Aosta sia presso la sede di Località Le Grand Chemin in Saint Christophe.
Le attività amministrative che non comportano ricevimento del pubblico proseguiranno regolarmente.
Le scadenze previste dal calendario accademico terranno conto della predetta sospensione senza arrecare pregiudizi agli studenti. Tutti gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito di Ateneo e/o saranno comunicati tramite messaggi di posta elettronica agli utenti.
La decisione è stata assunta come misura prudenziale per garantire la tutela della salute e sentita l‘Unità di crisi regionale.
Per ulteriori informazioni in merito all’emergenza coronavirus, si rimanda all’apposita pagina del sito internet della Regione Autonoma Valle d’Aosta, www.regione.vda.it.
Avviso
L’incontro previsto per lunedì 25 febbraio 2020 alle ore 15.30 presso la Filiale di Aosta della Banca d’Italia è stato rinviato a data da definire.
L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto di informazione dedicato a diversi ambiti di cittadinanza.
Nel corso di ciascun “Incontro” tematico, esperti e giornalisti si confronteranno e interagiranno con il pubblico presente su compiti e funzioni istituzionali e sull’impatto che essi hanno sulla vita di ognuno e del Paese.
Il prossimo appuntamento dal titolo “La stabilità del settore finanziario e la tutela del consumatore dei servizi bancari e finanziari” è previsto lunedì 25 febbraio 2020 alle ore 15.30 presso la Filiale di Aosta della Banca d’Italia.
Interviene il prof. Roberto Calvo, ordinario di Diritto privato all’Università della Valle d’Aosta.
Gli studenti interessati a partecipare dovranno registrarsi al seguente link entro il 23 febbraio ore 23:59: https://forms.gle/9zRDNzJkBXqVbbKE9.
L’ingresso è richiesto almeno 20/30 minuti prima dell’inizio dell’evento al fine di effettuare le procedure di accreditamento.
Calendario degli incontri:
La politica monetaria e la stabilità del valore della moneta – 7/04/2020;
Le statistiche per l’analisi dell’economia – 21/05/2020;
Lavorare in Banca d’Italia (data da confermare).
In allegato sono disponibili le comunicazioni e le schede del Ministero dell’Università e della Ricerca e del Ministero della Salute contenenti le indicazioni per una corretta gestione di studenti e docenti in partenza o arrivo da aree della Cina affette da un cluster di casi di polmonite identificata come un nuovo coronavirus.
m_pi.AOOUFGAB.REGISTRO UFFICIALE(U).0003332.01-02-2020
m_pi.AOOUFGAB.REGISTRO UFFICIALE(I).0003330.01-02-2020
Organizzata in collaborazione con Univda
Il Dottorato in Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, in collaborazione con Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica – Consiglio Nazionale delle Ricerche Torino (IRPI-CNR), Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, Fondazione Montagna Sicura e Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), organizza la Summer School “Impact of slope instabilities on large infrastructures”, la prima scuola accreditata da International Association for Engineering Geology and the Environment (IAEG).
La partecipazione è gratuita e aperta a dottorandi, post doc, assegnisti e ricercatori. La scuola si terrà nel Forte di Bard (AO). Sono previste lezioni frontali ed escursioni.
Per partecipare, inviare il modulo di iscrizione a sciaeg@irpi.cnr.it entro il 30 marzo.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la documentazione visitare la pagina del Dottorato Scienze della terra e dell’ambiente dell’Università di Pavia.
L’Université de la Vallée d’Aoste et la Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste proposent un cours pour la promotion et le développement de l’audiovisuel et la promotion de la langue française.
Le cours de 45 heures académiques, en langue française, aura lieu du 25 mars au 7 mai 2020 à l’Université de la Vallée d’Aoste, Strada Cappuccini 2A, à Aoste. La formation est destinée aux étudiants universitaires et au public intéressé.
Le cours de formation a pour finalité de former à la pratique des techniques de la réalisation audiovisuelle du reportage et du documentaire. La formation sera articulée en 9 modules de 4 heures chacun, de l’apprentissage des fondamentaux (grammaire et base de l’écriture) jusqu’à la conception (choix et écriture d’un sujet), la réalisation (tournage en situation réelle) et la post-production (montage, mixage, correction des couleurs, effets). Le cours est accessible à tous, aucune connaissance technique n’est requise au préalable. Seules conditions, avoir un niveau minimum B2 en français et être doté d’un ordinateur (pc ou mac) avec les suivantes caractéristiques (PC : processeur Intel 6° génération ou équivalent AMD, 8 GB de RAM et Windows 10 à 64 bit / MAC : processeur Intel 6° génération, 8 GB de RAM et version macOS v.10.13). La fréquentation est obligatoire.
Joseph Péaquin est responsable de la formation. Auteur de nombreux documentaires sélectionnés dans différents festivals internationaux et diffusés sur des chaines européennes, Péaquin a reçu plusieurs prix, notamment en 2019, avec “Anima” qui a emporté le prix Italymbas au 6ème Babel Film Festival de Cagliari.
Les candidats doivent adresser leur candidature comprenant un CV et une lettre de motivation à l’adresse fcvdaentry@gmail.com au plus tard le vendredi 28 février 2020.
Les candidats retenus à l’issue de l’examen des candidatures seront convoqués pour un entretien le mercredi 11 mars à 17h00 à l’Université de la Vallée d’Aoste, Strada Cappuccini 2A, Aoste.
Calendrier des leçons :
25-03 (14h30-18h30)
08-04 (14h30-18h30)
15-04 (14h30-18h30)
22-04 (14h30-18h30)
30-04 (9h30-13h30), (14h30-18h30)
06-05 (14h30-18h30)
07-05 (9h30-13h30), (14h30-18h30).
Un certificat de participation sera délivré à la fin du cours.
Pour toute information : fcvdaentry@gmail.com.
Dal 12 febbraio p.v. l’Università della Valle d’Aosta avrà una nuova numerazione telefonica operativa per tutte le sedi dell’Ateneo.
Il nuovo piano di numerazione degli uffici della Direzione generale:
UFFICIO | Numero di telefono |
Centralino – Sede di Aosta in Strada Cappuccini | 0165 1875200 |
Centralino – Sede di Saint Christophe in Località Le Grand Chemin | 0165 1875201 |
Fax Univda | 0165 1875203 |
Ufficio Comunicazione e Orientamento | 0165 1875210 |
Staff Rettorato e Direzione | 0165 1875220 |
Ufficio Sistemi Informatici e Statistica | 0165 1875230 |
Ufficio Protocollo e Gestione Documentale | 0165 1875240 |
Ufficio Biblioteca e Coordinamento Linguistico | 0165 1875250 |
Ufficio Personale Tecnico Amministrativo | 0165 1875260 |
Ufficio Personale Docente e Collaboratori | 0165 1875270 |
Ufficio Offerta Formativa e Qualità | 0165 1875280 |
Ufficio Diritto allo Studio e Segreteria Studenti | 0165 1875290 |
Ufficio Mobilità e Placement | 0165 1875300 |
Ufficio Contabilità, Bilancio e Ricerca | 0165 1875310 |
Ufficio Acquisti e Patrimonio | 0165 1875320 |
Afin d’encourager les jeunes à écrire en français, la Section de la Vallée d’Aoste de l’Union internationale de la presse francophone (UPF) lance – avec la collaboration du Conseil de la Vallée, de l’Assessorat régional de l’éducation, Université, recherche et politiques de la jeunesse, de l’Université de la Vallée d’Aoste et du Centre d’études « Abbé Trèves » – un concours articulé comme suit :
Premier volet – élèves des classes de 3e des établissements de l’enseignement secondaire du 1er degré ;
Deuxième volet – jeunes de nationalité italienne, âgés de 18 à 30 ans et résidant en Vallée d’Aoste.
Le sujet choisi pour les épreuves est le suivant :
Premier et deuxième volet : « L’ONU a proclamé 2020 année internationale de la santé des végétaux. Les plantes garantissent la survie de notre planète, elles sont les poumons de la terre, elles nous fournissent une partie de notre alimentation et peuvent, également, nous guérir. En te référant, aussi et surtout, à ta région présente quelles sont les menaces et les richesses que tu peux observer dans ton quotidien dans le but d’un développement durable ».
Les intéressé(e)s doivent adresser leur candidature écrite, établie sur le formulaire annexé et dûment signée, à la Section de la Vallée d’Aoste de l’UPF (3, rue De Tillier – 11100 Aoste, courriel info@upfvda.org) au plus tard le 4 mars 2020, délai de rigueur.
Règlement et lettre de candidature – Concours Treves 2020
Avviso a tutti gli utenti
Con la presente si informa che, in occasione delle prossime festività natalizie, le tre sedi dell’Università della Valle d’Aosta – di Strada Cappuccini e di Via Duca degli Abruzzi ad Aosta e di località Grand Chemin a Saint-Christophe – saranno chiuse dal 25 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Le strutture riapriranno regolarmente in data 7 gennaio 2020.
Auguri di Serene Feste!
È pubblicata, nella sezione dedicata al Programma Erasmus+ del sito, la graduatoria relativa alla selezione degli studenti idonei a partecipare alla Mobilità Erasmus+ for traineeship, nell’ambito del Programma Erasmus+, per l’a.a. 2019/2020.
Sono pubblicate, nella sezione dedicata ai doppi diplomi del sito, le graduatorie degli studenti iscritti al primo anno della laurea magistrale in Economia che svolgeranno il secondo anno di studi in mobilità, nell’ambito delle convenzioni per il rilascio del doppio diploma con l’Université Savoie Mont Blanc e l’Université de Nice Côte d’Azur .
L’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste intende acquisire, in via esplorativa ed al fine di contenere al massimo i tempi operativi, in conformità alla normativa vigente, specifica manifestazione di volontà degli interessati, per la copertura di:
1 posto di funzionario nel profilo di Istruttore contabile (Categoria D – Posizione D) – Area stipendiale – da assegnare nell’ambito della Direzione generale di Ateneo – per 36 ore settimanali.
Gli interessati dovranno far pervenire apposita domanda, con allegato il curriculum vitae, all’Ufficio Protocollo e Gestione documentale dell’Università della Valle d’Aosta, entro e non oltre lunedì 2 dicembreo 2019.
è pubblicato il bando per la selezione rivolto agli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell’impresa ai fini della frequenza dell’anno accademico 2020/2021 in mobilità all’estero nell’ambito delle convenzioni attive per il rilascio del doppio diploma.
Visita la pagina dedicata ai doppi diplomi nell’ambito della Laurea Magistrale di Economia per ulteriori informazioni.
Se vuoi svolgere uno stage curricolare all’estero, nei paesi aderenti al programma Erasmus, rispondi al bando di selezione per la mobilità ai fini di Traineeship per l’a.a. 2019/2020.
Il bando è pubblicato nella sezione dedicata alla mobilità internazionale del sito di ateneo.
Da lunedì 4 novembre 2019, l’Ufficio Orientamento e Placement si è trasferito nella sede di Aosta, in Strada Cappuccini 2A. L’Ufficio riceve su appuntamento.
Contatti
0165 306 744 / 0165 306 771
orientamento@univda.it
Si informa che è in pubblicazione l’Ordinanza Ministeriale n. 858/2019 (con i relativi allegati) alla pagina: https://www.miur.gov.it/web/guest/cun.
Sono indette, per i giorni 14,15 e 16 gennaio 2020, le votazioni per l’elezione delle seguenti componenti del Consiglio Universitario Nazionale:
Le votazioni di svolgeranno, nei giorni 14 e 15 gennaio 2020, dalle ore 9 alle ore 17, e il successivo giorno 16, dalle ore 9 alle ore 14.
Maggiori approfondimenti sono disponibili sul sito: https://www.miur.gov.it/web/guest/cun.
Si comunica che sono ammessi alla seconda classe del corso in oggetto n. 29 candidati, di cui 9 dalla graduatoria della prima classe.
Tutti i candidati sono pregati di prendere visione dell’esito della domanda di ammissione presentata comunicato con mail inviata in data odierna dall’indirizzo dipartimento-sep@univda.it.
Al fine di perfezionare l’iscrizione gli ammessi dovranno, improrogabilmente entro venerdì 25 ottobre 2019 effettuare il pagamento della prima rata della quota di iscrizione (pari ad euro 766,00, comprensivi di euro 16,00 di imposta di bollo) secondo le modalità che saranno loro comunicate via mail dall’Ufficio Diritto allo Studio (u-diritto-studio@univda.it).
Alla seguente pagina è disponibile il calendario delle prime lezioni che inizieranno il 22 novembre 2019.
Avviso a tutti gli utenti
Da lunedì 30 settembre 2019 le sedi dell’Università seguiranno i seguenti orari:
Piccolo Seminario – Strada Cappuccini n. 2/A, Aosta:
Giorno | Orario Apertura | Orario Chiusura |
Lunedì | 8:00 | 21.30 |
Martedì | 8:00 | 21.30 |
Mercoledì | 8:00 | 21.30 |
Giovedì | 8:00 | 21.30 |
Venerdì | 8:00 | 21.30 |
Sabato | 8:00 | 14:00 |
Condominio Selene – Località Le Grand Chemin n. 181, Saint Christophe:
Giorno | Orario Apertura | Orario Chiusura |
Lunedì | 8:00 | 21.30 |
Martedì | 8:00 | 21.30 |
Mercoledì | 8:00 | 21.30 |
Giovedì | 8:00 | 21.30 |
Venerdì | 8:00 | 21.30 |
Sabato | Chiuso | Chiuso |
Sono pubblicati gli elenchi degli ammessi all’immatricolazione ai corsi di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e in Scienze dell’economia e della gestione aziendale.
Al fine di ottenere l’immatricolazione, gli ammessi dovranno, a partire dalle ore 12.00 di lunedì 30 settembre 2019 e improrogabilmente entro le ore 12.00 di lunedì 7 ottobre 2019:
L’immatricolazione si considera perfezionata, a pena di esclusione, con il completamento della procedura online di presentazione della domanda di immatricolazione e con il pagamento della prima rata delle tasse. Scaduto il termine di cui sopra, gli interessati che non avranno ottemperato a quanto sopra saranno considerati rinunciatari e perderanno ogni diritto all’immatricolazione. L’Università procederà, secondo l’ordine della graduatoria derivante dalla prova di accesso, ad ammettere ulteriori candidati all’immatricolazione, sino all’esaurimento dei posti disponibili.
Sono pubblicati sul sito di Ateneo l’elenco dei candidati ammessi alle prove per l’ammissione ai corsi di laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e in Scienze e tecniche psicologiche.
E’ pubblicato sul sito internet di Ateneo il bando di ammissione alla seconda classe corso di formazione manageriale per l’esercizio delle funzioni di direzione sanitaria e di direzione di Strutture complesse, attivato dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste sulla base della convenzione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Il bando contiene le disposizioni di dettaglio in ordine ai requisiti di ammissione, agli obiettivi formativi, alle modalità di frequenza e di valutazione, alle modalità di presentazione della domanda, alla quota di iscrizione a carico dei candidati ammessi.
Il corso, della durata complessiva di 125 ore, si svolgerà nel periodo novembre 2019 – giugno 2020.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate improrogabilmente entro le ore 12.00 di lunedì 30 settembre 2019.
Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso.
Si comunica che tutte le domande di assegnazione di un posto alloggio presso lo Studentato di Ateneo per l’anno accademico 2019/2020 sono accolte.
In relazione alla richiesta di assegnazione di un posto alloggio in camera singola l’esito della richiesta sarà comunicato mediante l’invio di una mail all’indirizzo indicato nella domanda di assegnazione del posto alloggio.
Avviso a tutti gli utenti
Da lunedì 2 a sabato 28 settembre 2019, le sedi dell’Università seguiranno i seguenti orari:
Piccolo Seminario – Strada Cappuccini n. 2/A, Aosta:
Giorno | Orario Apertura | Orario Chiusura |
Lunedì | 8:00 | 19.00 |
Martedì | 8:00 | 19.00 |
Mercoledì | 8:00 | 19.00 |
Giovedì | 8:00 | 19.00 |
Venerdì | 8:00 | 19.00 |
Sabato | 8:00 | 14:00 |
Condominio Selene – Località Le Grand Chemin n. 181, Saint Christophe:
Giorno | Orario Apertura | Orario Chiusura |
Lunedì | 8:00 | 19.00 |
Martedì | 8:00 | 19.00 |
Mercoledì | 8:00 | 19.00 |
Giovedì | 8:00 | 19.00 |
Venerdì | 8:00 | 19.00 |
Sabato | Chiuso | Chiuso |
L’Ufficio Diritto allo Studio e Mobilità rimarrà dislocato definitivamente al piano primo e osserverà i consueti orari di apertura al pubblico.
Nella sezione dedicata del sito è stata pubblicata la graduatoria relativa alla selezione di 2 studenti ai fini della frequenza del secondo semestre dell’anno accademico 2019/2020 presso l’Université Internationale de Rabat (UIR).
Nella sezione dedicata ai doppi diplomi del sito è pubblicata la graduatoria relativa alla selezione di 15 studenti iscritti al primo anno del Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali ai fini della frequenza dell’anno accademico 2020/2021 in mobilità presso l’Université Savoie Mont Blanc nell’ambito della convenzione attiva per il rilascio del doppio diploma.
E’ pubblicato sul sito internet di Ateneo il bando di ammissione alla seconda classe corso di formazione manageriale per l’esercizio delle funzioni di direzione sanitaria e di direzione di Strutture complesse, attivato dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste sulla base della convenzione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Il bando contiene le disposizioni di dettaglio in ordine ai requisiti di ammissione, agli obiettivi formativi, alle modalità di frequenza e di valutazione, alle modalità di presentazione della domanda, alla quota di iscrizione a carico dei candidati ammessi.
Il corso, della durata complessiva di 125 ore, si svolgerà nel periodo novembre 2019 – giugno 2020.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate improrogabilmente entro le ore 12.00 di lunedì 30 settembre 2019.
Per maggiori informazioni consulta la pagina del corso.
Avviso a tutti gli utenti
Da lunedì 29 luglio e fino a sabato 31 agosto2019, le sedi dell’Università seguiranno i seguenti orari:
Piccolo Seminario – Strada Cappuccini n. 2/A, Aosta:
Giorno | Orario Apertura | Orario Chiusura |
Lunedì | 8:00 | 18.30 |
Martedì | 8:00 | 18.30 |
Mercoledì | 8:00 | 18.30 |
Giovedì | 8:00 | 18.30 |
Venerdì | 8:00 | 18.30 |
Sabato | Chiuso | Chiuso |
Condominio Selene – Località Le Grand Chemin n. 181, Saint Christophe:
Il piano terreno resterà chiuso per i lavori di adeguamento dell’impianto antincendio fino al 23 agosto 2019.
L’Ufficio Segreterie Studenti e l’Ufficio Diritto allo Studio e Mobilità, momentaneamente situati al piano primo, osserveranno i consueti orari di apertura al pubblico.