fbpx

Regolamenti

Pagina in allestimento

Catalogo dei dati metadati e delle banche dati

Accesso civico

Accesso civico semplice

L’accesso civico semplice comporta il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati soggetti a pubblicazione obbligatoria che l’Università ha omesso di pubblicare nel proprio sito istituzionale (ai sensi dell’art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo n. 33/2013).

La richiesta di accesso civico semplice, corredata di copia fotostatica di documento d’identità in corso di validità, deve essere indirizzata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza e può essere:

  • recapitata a mano;
  • inviata tramite servizio postale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
  • trasmessa a mezzo posta elettronica all’indirizzo protocollo@univda.it;
  • trasmessa a mezzo PEC personalmente intestata all’indirizzo protocollo@pec.univda.it.

L’Università, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito web dell’Ateneo del documento, dell’informazione o del dato oggetto di richiesta di accesso civico e comunica al richiedente l’avvenuta pubblicazione, indicandone il relativo collegamento ipertestuale.

Nei casi di ritardo o mancata risposta, il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo individuato nel Direttore generale dell’Università, Dott.ssa Lucia Ravagli Ceroni (tel. 0165-1875200 – email protocollo@univda.it – PEC protocollo@pec.univda.it).

 Modulo richiesta accesso civico semplice

Accesso civico generalizzato

Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dall’Università, ulteriori rispetto a quelli soggetti a pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia (ai sensi dell’art. 5, comma 2, del Decreto Legislativo n. 33/2013).

La richiesta di accesso civico generalizzato, corredata di copia fotostatica di documento d’identità in corso di validità, può essere indirizzata:

  • all’ufficio che detiene i dati, le informazioni e i documenti;
  • all’ufficio competente alla protocollazione documentale;

e può essere:

  • recapitata a mano;
  • inviata tramite servizio postale, mediante raccomandata con avviso di ricevimento;
  • trasmessa a mezzo posta elettronica all’indirizzo protocollo@univda.it;
  • trasmessa a mezzo PEC personalmente intestata all’indirizzo protocollo@pec.univda.it.

L’elenco degli uffici, con l’indicazione delle relative competenze, è reperibile al seguente link Direzione generale di Ateneo.

Salvo i casi di sospensione dei termini previsti dalla normativa vigente, il procedimento di accesso civico generalizzato deve concludersi entro il termine di trenta giorni con provvedimento motivato.

In caso di diniego totale o parziale o di mancata risposta nei termini, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (tel. 0165-1875200 – email protocollo@univda.it – PEC protocollo@pec.univda.it) che decide entro il termine di venti giorni.

Se i dati, le informazioni e i documenti oggetto della prima istanza sono detenuti dal Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, la richiesta di riesame deve essere presentata al Direttore generale dell’Università, Dott.ssa Lucia Ravagli Ceroni (tel. 0165-1875200 – email protocollo@univda.it – PEC protocollo@pec.univda.it).

Modulo richiesta accesso civico generalizzato

Modulo richiesta di riesame

Registro degli accessi

In questa pagina è possibile consultare l’elenco delle richieste di accesso (documentale, civico e generalizzato) con indicazione dell’oggetto e della data della richiesta nonché del relativo esito con la data della decisione.

Registro accessi anno 2020

Registro accessi anno 2021

Registro accessi anno 2022

Registro accessi anno 2023

Registro accessi anno 2024


Allegati

Scheda illustrativa diritto di accesso civico (153 KB)

Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche

In questa sezione sono pubblicate:

  • Informazioni relative ai tempi e agli indicatori di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate
  • Informazioni relative ai costi unitari di realizzazione delle opere pubbliche in corso o completate

Le informazioni sono da pubblicare in tabelle, sulla base dello schema tipo redatto dal Ministero dell’economia e della finanza d’intesa con l’Autorità nazionale anticorruzione, non ancora disponibile.

(art. 38, comma 2, del D.lgs. n. 33 del 14/03/2013)

 

IBAN e pagamenti informatici

Coordinate bancarie dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste

Dal 01 luglio 2020 è entrato in vigore l’obbligo di pagare quanto dovuto alla Pubblica Amministrazione tramite la piattaforma PagoPA. 

L’Università della Valle d’Aosta riceve pertanto  pagamenti (ad esempio: contribuzione studentesca, cofinanziamenti) esclusivamente tramite il sistema PagoPA.

Per i pagamenti dovranno essere utilizzati unicamente i bollettini PagoPA trasmessi dall’Ateneo.

Per ulteriori informazioni https://www.univda.it/amm-trasparente/pagamenti-allateneo/

 

Si precisa che per qualsiasi pagamento effettuato a favore dell’Università della Valle d’Aosta devono essere seguite le specifiche procedure, che possono prevedere modalità alternative di pagamento rispetto al bonifico:
  • per il pagamento delle tasse universitarie è necessario fare riferimento alle istruzioni contenute nella sezione Diritto allo studio e tasse
  • per il pagamento delle fatture all’Ateneo è necessario utilizzare l’apposito bollettino PagoPA allegato alle stesse;
  • per ulteriori informazioni su altre tipologie di pagamenti (donazioni, contribuzioni,..) contattare l’indirizzo contabilita@univda.it.

Anni precedenti

Anno 2015

L’indicatore di tempestività dei pagamenti è riferito a tutte le fatture passive pagate, relative ad acquisti di beni, servizi e forniture, nell’anno 2015.

L’indicatore di tempestività dei pagamenti è definito in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all’importo delle fatture in ottemperanza alle disposizioni contenute nel DPCM 22 settembre 2014.

Il calcolo prevede che:

– il numeratore contenga la somma, per le transazioni commerciali pagate nel trimestre di riferimento, dell’importo di ciascuna fattura moltiplicato per i giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura stessa e la data di pagamento ai fornitori;

– il denominatore contenga la somma degli importi pagati nei trimestre di riferimento.


Allegati

Indicatore tempestività dei pagamenti - I trimestre 2015 (31 KB)
Indicatore tempestività dei pagamenti - II trimestre 2015 (31 KB)
Indicatore tempestività dei pagamenti - III trimestre 2015 (31 KB)
Indicatore tempestività dei pagamenti - IV trimestre 2015 (44 KB)

Anno 2016

L’indicatore di tempestività dei pagamenti è definito in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all’importo delle fatture.  Il calcolo dell’indice, che deve tenere conto di tutte le transazioni commerciali pagate nel periodo di riferimento (anno solare o trimestre), si fonda sui seguenti elementi:

  • Numeratore: contenente la somma dell’importo di ciascuna fattura pagata moltiplicato per la differenza, in giorni effettivi, tra la data di pagamento della fattura ai fornitori e la data di scadenza;
  • Denominatore: dato dalla somma degli importi pagati nel trimestre di riferimento.

Sono esclusi dal calcolo i periodi in cui la somma era inesigibile  essendo la richiesta di pagamento oggetto di contestazione o contenzioso.


Allegati

ndicatore di tempestività dei pagamenti - I trimestre 2016 (44 KB)
ndicatore di tempestività dei pagamenti - II trimestre 2016 (45 KB)
ndicatore di tempestività dei pagamenti - III trimestre 2016 (44 KB)
ndicatore di tempestività dei pagamenti - IV trimestre 2016 (44 KB)
Indicatore di Tempestività Pagamenti - Anno 2016 (44 KB)

Anno 2017

L’indicatore di tempestività dei pagamenti è definito in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all’importo delle fatture.  Il calcolo dell’indice, che deve tenere conto di tutte le transazioni commerciali pagate nel periodo di riferimento (anno solare o trimestre), si fonda sui seguenti elementi:

  • Numeratore: contenente la somma dell’importo di ciascuna fattura pagata moltiplicato per la differenza, in giorni effettivi, tra la data di pagamento della fattura ai fornitori e la data di scadenza;
  • Denominatore: dato dalla somma degli importi pagati nel trimestre di riferimento.

Sono esclusi dal calcolo i periodi in cui la somma era inesigibile essendo la richiesta di pagamento oggetto di contestazione o contenzioso.


Allegati

Indicatore di tempestività dei pagamenti - I trimestre 2017 (44 KB)
Indicatore di tempestività dei pagamenti - II trimestre 2017 (40 KB)
Indicatore di tempestività dei pagamenti - III trimestre 2017 (40 KB)
Indicatore di tempestività dei pagamenti - IV trimestre 2017 (40 KB)
Indicatore di Tempestività Pagamenti - Anno_2017 (40 KB)

Anno 2018

L’indicatore di tempestività dei pagamenti è definito in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all’importo delle fatture.  Il calcolo dell’indice, che deve tenere conto di tutte le transazioni commerciali pagate nel periodo di riferimento (anno solare o trimestre), si fonda sui seguenti elementi:

  • Numeratore: contenente la somma dell’importo di ciascuna fattura pagata moltiplicato per la differenza, in giorni effettivi, tra la data di pagamento della fattura ai fornitori e la data di scadenza;
  • Denominatore: dato dalla somma degli importi pagati nel trimestre di riferimento.

Sono esclusi dal calcolo i periodi in cui la somma era inesigibile  essendo la richiesta di pagamento oggetto di contestazione o contenzioso.


Allegati

Indicatore di tempestività dei pagamenti - I trimestre 2018 (37 KB)
Indicatore di tempestività dei pagamenti - II trimestre 2018 (37 KB)
Indicatore di tempestività dei pagamenti - III trimestre 2018 (41 KB)
Indicatore di Tempestività dei Pagamenti - IV trimestre 2018 (37 KB)
Indicatore di Tempestività Pagamenti - Anno 2018 (37 KB)

Anno 2017

Anno 2018

Servizi in rete

La soddisfazione da parte degli utenti rispetto alla qualità dei servizi in rete sono contenuti nella rilevazione concenente le opinioni degli studenti sui servizi amministrativi e di supporto alla didattica.

Le modalità di somministrazione, il fac-simile del questionario e gli esiti della rilevazione sono contenuti alla pagina:  Questionari servizi amministrativi

Anno 2016

Anno 2017

Anno 2018

Altri atti degli OIV, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe

In questa sezione sono riepilogati i verbali contenenti argomenti in ordine a:

Codice di comportamento dei dipendenti dell’Ateneo

Anno Verbale (num e data) Descrizione Punto OdG
2014 Verbale 1/2014 del 20/01/2014 4) Formulazione di parere obbligatorio sul Codice di comportamento dei Dipendenti dell’Ateneo (scarica estratto)

 

Ciclo della programmazione di Ateneo

Anno Verbale (num e data) Descrizione Punto/i OdG
2014 Verbale  9/2014 del 14/07/2014 2) Presa d’atto degli obiettivi assegnati ai Dirigenti dell’Ateneo per l’anno 2014 (scarica estratto)
2015 Verbale  4/2015 del 07/07/2015 2) Presa d’atto degli obiettivi assegnati ai Dirigenti dell’Ateneo per l’anno 2015 (scarica estratto)
2015 Verbale  8/2015 del 09/10/2015 1) Esame della nota del Direttore Generale prot. 6802 III 17 avente ad oggetto: Comunicazione in materia di programmazione di Ateneo. Trasmissione della Relazione del Direttore Generale. Azione obiettivo 1 punto 1.5 del Piano delle performance per l’anno 2014 e delle Linee Generali di Sviluppo e degli obiettivi strategici 2016/2018. Richiesta di incontro – valutazione dei documenti inviati e individuazione di una data per l’incontro con il Direttore Generale sull’argomento     (scarica estratto)
2015 Verbale 9/2015 del 26/10/2015 Oggetto: incontro riguardante la: nota del Direttore generale prot. n. 6802 III 17 a oggetto: “Comunicazione in materia di programmazione di Ateneo. Trasmissione della Relazione del Direttore generale. Azione/obiettivo 1, punto 1.5 del Piano delle performance per l’anno 2014 e delle Linee generali di sviluppo e degli obiettivi strategici di sviluppo 2016/2018. Richiesta di incontro” (scarica verbale)
2015 Verbale 10/2015 del 14/12/2015 1) Esame delle considerazioni del Rettore e del Direttore generale in merito alle valutazioni del Nucleo sui documenti: “Relazione del Direttore generale. Azione/obiettivo 1, punto 1.5 del Piano delle performance per l’anno 2014” e “Linee generali di sviluppo e degli obiettivi strategici di sviluppo 2016/2018” (rif verbale NdV n.8/2015).

2) Presa d’atto delle modificazioni/ integrazioni apportate alle “Linee generali di sviluppo e degli obiettivi strategici di sviluppo 2016/2018”. Ulteriori valutazioni ai fini della deliberazione finale del Consiglio sul documento.

(scarica verbale)

2016 Verbale 2/2016 del 10/03/2016 2) Struttura organizzativa della Direzione generale di Ateneo – Delib. del Consiglio n. 9/2016 – ridefinizione degli obbiettivi operativi per l’anno 2016.  (scarica verbale)
2016 Verbale 9/2016 del 13/12/2016 Oggetto: Presa d’atto della deliberazione del Consiglio n. 69/2016: “Ciclo della programmazione di Ateneo: rimodulazione del Piano delle performance per l’anno 2016” (scarica verbale)
2016 Verbale 10/2016 del 13/12/2016 Oggetto: Esame della deliberazione del Consiglio n. 70/2016: “Aggiornamento del Piano triennale di sviluppo 2016-2018, con riferimento alle proposte di budget delle strutture e al Piano delle performance per l’anno 2017” (scarica verbale)
2017 Verbale  3/2017 del 13/06/2017 3) Piano di sviluppo triennale 2016-2018 – Aggiornamento 2017: formulazione di parere (scarica estratto)
2017 Verbale 10/2017 del 14/12/2017 1) Piano di sviluppo triennale 2016/2018. Aggiornamento: Piano delle performance 2018″: Validazione (scarica estratto)
2019 Verbale 5/2019 del 19/09/2019 2) Modificazioni del Piano delle performance: anno 2019 (scarica estratto)
2020 Verbale 1/2020 del 16/01/2020 2) Esame del documento denominato “Piano triennale di sviluppo 2019-2021 e Piano delle performance 2020” ai fini delle validazioni da formulare sul medesimo: conclusioni e conseguenti adempimenti  (scarica estratto).
2020 Verbale 6/2020 del 08/07/2020 4) Validazione degli indicatori per modificazioni del Piano delle performance: anno 2020 (scarica estratto)
2021 Verbale 2/2021 del 17/02/2021 2) Validazione degli indicatori a seguito dell’aggiornamento al Piano delle performance per l’anno 2021. (scarica estratto)
2021 Verbale 6/2021 del 12/07/2021 4) Presa d’atto del documento denominato “Obiettivi strategici di sviluppo 2021-2023”, approvato dal Consiglio dell’Università con deliberazione n. 50 del 28 giugno 2021. (scarica estratto)
2021 Verbale 12/2021 del 03/12/2021 2) Validazione degli indicatori proposti per la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi delle        Strutture didattiche e di ricerca e della Direzione generale. (scarica estratto)
2021 Verbale 13/2021 del 14/12/2021  2) Ulteriore esame finalizzato alla validazione degli indicatori proposti per la valutazione del grado di         raggiungimento degli obiettivi delle Strutture didattiche e di ricerca e della Dire-zione generale.(scarica estratto)
2022 Verbale 1/2022 del 25/01/2022 2) Riesame in merito alla validazione degli indicatori proposti per la valutazione del grado di raggiungimento     degli obiettivi delle Strutture didattiche e di ricerca della Direzione generale. (scarica estratto)
2022 Verbale 5/2022 del 12/05/2022  3) Validazione degli indicatori a seguito dell’approvazione della modifica al Piano delle performance
per l’anno 2022. (scarica estratto)
2022 Verbale 6/2022 del 07/06/2022  3) Presa d’atto dell’integrazione della sezione “Didattica” del Piano triennale di sviluppo 2021-2023
con riferimento alla revisione del Corso di laurea in Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo,
approvato dal Consiglio dell’Università con deliberazione n. 51 del 24 maggio 2022. (scarica estratto)
2022 Verbale 8/2022 del 23/09/2022  4) Validazione degli indicatori a seguito della rimodulazione degli obiettivi operativi assegnati al Centro di ricerca GREEN (Groupe de Recherche En Education à l’Environnement et à la Nature) per l’anno 2022.(scarica estratto)
2022 Verbale 11/2022 del 29/11/2022  2) Validazione degli indicatori proposti per la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi delle   Strutture didattiche e di ricerca e della Direzione generale; (scarica estratto)
2023 Verbale 8/2023 del 11/10/2023  2) Presa d’atto del documento denominato “Piano delle performance 2023, Aggiornamento n. 1 – 2023”.(scarica estratto)
2023 Verbale 10/2023 del 13/12/2023  2) Validazione degli indicatori proposti per la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi delle   Strutture didattiche e di ricerca e della Direzione generale. (scarica estratto)
2024 Verbale 7/2024 del 19/09/2024 3) Modifiche al Piano delle Performance per l’anno 2024: presa d’atto. (scarica estratto)
2024 Verbale 11/2024 del 13/12/2024 2) Validazione degli indicatori proposti per la valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi delle   Strutture didattiche e di ricerca e della Direzione generale. (scarica estratto)

 

Valutazione delle attività dei dirigenti dell’Ateneo

Anno Verbale (num e data) Descrizione Punto/i  OdG
2014 Verbale 9/2014 del 14/04/2014 1) Valutazione dell’attività dei Dirigenti dell’Ateneo: anno 2013 (scarica estratto)
2015 Verbale 4/2015 del 07/07/2015 1) Valutazione dell’attività dei Dirigenti dell’Ateneo: anno 2014 (scarica estratto)
2016 Verbale 3/2016 del 21/03/2016 1)  Valutazione dei Dirigenti della Macro Area 4 – Gestione dell’Ateneo: anno 2015 (scarica estratto)
2017 Verbale 3/2017 del 13/06/2017 1) Dirigenti della Macro Area 4 – Gestione e Sviluppo: valutazione del raggiungimento degli obiettivi dell’anno 2016 (scarica estratto)
2018 Verbale 4/2018 del 17/05/2018 2) Dirigenti della Macro Area 4 – Gestione e Sviluppo: valutazione del raggiungimento degli obiettivi assegnati per l’anno 2017 (scarica estratto)
2019 Verbale 3/2019 del 07/06/2019 2) Dirigenti della Macro Area 4 – Gestione e Sviluppo: valutazione del raggiungimento degli obiettivi assegnati per l’anno 2018 (scarica estratto)
2020 Verbale 5/2020 del 12/06/2020 5)  Valutazione dell’attività dei Dirigenti dell’Ateneo: anno 2019 (scarica estratto)
2021 Verbale 3/2021 del 22/04/2021 4) Proposta di valutazione del Direttore Generale e dei Dirigenti per l’anno 2020 (scarica estratto).
2022 Verbale 4/2022 del 22/04/2022 4) Proposta di valutazione del Direttore Generale e dei Dirigenti per l’anno 2021 (scarica estratto )
2023 Verbale 3/2023 del 12/05/2023 2) Proposta di valutazione del Direttore Generale e dei Dirigenti per l’anno 2022 (scarica estratto)
2024 Verbale 3/2024 del 03/05/2024 3) Proposta di valutazione del Direttore Generale e dei Dirigenti per l’anno 2023 (scarica estratto)
2025 Verbale 4/2025 del 14/04/2025 3) Proposta di valutazione del Direttore Generale e dei Dirigenti per l’anno 2024 (scarica estratto)
2025 Verbale 5/2025 del 14/04/2025 2) Proposta di valutazione del Direttore Generale per l’anno 2024 (scarica verbale)

 

Presa d’atto dei provvedimenti di assegnazione obiettivi alle categorie e loro eventuale rimodulazione:

Anno Verbale (num e data) Descrizione Punto/i  OdG
2015 Verbale 8/2015 del 09/10/2015 2) Esame e valutazione dei provvedimenti di assegnazione di obiettivi per l’anno 2015 e/o di rimodulazione di obiettivi per lo stesso anno.

3) Presa d’atto della nota del Direttore generale con la quale ha provveduto a dare impulso all’avvio del procedimento di definizione degli obiettivi per l’anno 2016.

(scarica estratto)

2016 Verbale 2/2016 del 10/03/2016 3. Presa d’atto di provvedimenti dirigenziali di assegnazione/ rimodulazione di obiettivi – anno 2015 (scarica estratto)
2016 Verbale 3/2016 del 21/03/2016 2. Presa d’atto di provvedimenti dirigenziali di assegnazione/ rimodulazione di obiettivi – anno 2016 (scarica estratto)
2016 Verbale  8/2016 del 18/11/2016 1. Presa d’atto di provvedimenti dirigenziali di assegnazione/ rimodulazione di obiettivi 2016 (scarica estratto)
2017 Verbale  3/2017 del 13/06/2017 6. Provvedimenti dirigenziali di assegnazione di obiettivi anno 2017: presa d’atto (scarica estratto)
2017 Verbale  6/2017 del 10/10/2017 2. Presa d’atto di provvedimenti dirigenziali di assegnazione/rimodulazione di obiettivi per l’anno 2017  (scarica estratto)
2017 Verbale 10/2017 del 14/12/2017 2. Provvedimenti dirigenziali di assegnazione di obiettivi anno 2017: Presa d’atto (scarica estratto)
2018 Verbale 02/2018 del 28/03/2018 2. Provvedimenti dirigenziali di assegnazione di obiettivi anno 2018: presa d’atto. (scarica estratto)
2018 Verbale 08/2018 del 13/07/2018 3.Presa d’atto di provvedimenti dirigenziali di assegnazione/rimodulazione di obiettivi per
l’anno 2018. (scarica estratto)
2018 Verbale 10/2018 del 26/10/2018 3. Presa d’atto di provvedimento dirigenziale di assegnazione di obiettivi per l’anno 2018. (scarica estratto)
2018 Verbale 11/2018 del 26/11/2018 2. Presa d’atto di provvedimenti – anno 2018: parziale rimodulazione di obiettivo
individuale assegnato ai Dirigenti delle Aree dell’Amministrazione; assegnazione di obiettivo
a dipendente dell’Ufficio Comunicazione. (scarica estratto)
2019 Verbale 3/2019 del 07/06/2019 4. Provvedimenti dirigenziali di assegnazione di obiettivi anno 2019: presa d’atto (scarica estratto)

 

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e trasparenza

Anno  Verbale (num e data) Descrizione Punto OdG
2016 Verbale 2/2016 del 10/03/2016 1) Piano triennale per la prevenzione della corruzione dell’Università della Valle d’Aosta (P.T.P.C) (scarica estratto)
2017 Verbale 3/2017 del 13/06/2017 4) Piano triennale per la prevenzione della corruzione dell’Università della Valle d’Aosta 2017-2019: formulazione di parere (scarica estratto)

 

L’elenco completo di tutti i verbali e degli ordini del giorno del Nucleo di Valutazione è disponibile al link Verbali nucleo di valutazione

Relazione dell’OIV sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione

Link alla pagina “Sistema di misurazione e valutazione della performance

 

Negli “ALLEGATI”, in calce, sono disponibili i “verbali” o gli “estratti di verbale” del Nucleo di Valutazione concernenti il parere sulla “proposta di modifiche al Sistema di Misurazione e valutazione della performance”.


Allegati

NdV - Estratto del verbale 15/2014 del 12-12-2014 - punto 2 OdG (196 KB) Estratto del verbale 15/2014 del Nucleo di Valutazione - punto 2 OdG: Parere sulla “Proposta di modifiche al Sistema di misurazione e valutazione della performance”

Documento dell’OIV di validazione della Relazione sulla Performance

Link alla pagina “Relazione sulla performance

Negli “ALLEGATI”, in calce, sono disponibili i “verbali” o gli “estratti di verbale” del Nucleo di Valutazione concernenti la “validazione della Relazione sulla performance”

 


Allegati

NdV - Estratto Verbale n. 6 - 10 luglio 2024 - punto 6 OdG (83 KB) Estratto del Verbale 6/2024 del Nucleo di Valutazione - Validazione Relazione Performance 2023
NdV - Estratto Verbale n. 5 - 11 luglio 2023 - punto 4 OdG (84 KB) Estratto del Verbale 5/2023 del Nucleo di Valutazione - Validazione Relazione Performance 2022
NdV - Estratto Verbale n. 7 - 13 luglio 2022 - punto 3 OdG (85 KB) Estratto del Verbale 7/2022 del Nucleo di Valutazione - Validazione Relazione Performance 2021
NdV - Estratto Verbale n. 6 - 12 luglio 2021 - punto 3 OdG (122 KB) Estratto del Verbale 6/2021 del Nucleo di Valutazione - Validazione Relazione Performance 2020
NdV - Estratto Verbale n. 6 - 08 luglio 2020 - punto 3 OdG (139 KB) Estratto del Verbale 6/2020 del Nucleo di Valutazione - Validazione Relazione Performance 2019
NdV - Estratto Verbale n. 4 - 26 luglio 2019 - punto 2 OdG (338 KB) Estratto del Verbale 4/2019 del Nucleo di Valutazione - Convalida relazione performance 2018
NdV - Estratto Verbale n. 11 - 26 novembre 2018 - punto 1 OdG (306 KB) Estratto del Verbale 11/2018 del Nucleo di Valutazione - Convalida Relazione Performance 2017
NdV - Verbale n. 8 - 23 ottobre 2017 (432 KB) Verbale n.8/2017 del Nucleo di Valutazione - Esame e convalida della Relazione sulla performance 2016
NdV - Verbale n. 7 - 20 ottobre 2016 (168 KB) Verbale n. 7/2016 del Nucleo di Valutazione - Esame della Relazione sulla performance 2015
NdV - Estratto Verbale n. 8 - 09 ottobre 2015 - punto 5 OdG (179 KB) Estratto del Verbale 08/2015 del Nucleo di Valutazione - Esame della Relazione sulla performance 2014
NdV - Verbale n. 13 - 17 ottobre 2014 (242 KB) Verbale n. 13/2014 del Nucleo di Valutazione - Validazione Relazione Performance 2013

Attestazioni OIV o struttura analoga nell’assolvimento degli obblighi di pubblicazione

Canoni di locazione

Patrimonio immobiliare

L’Ateneo non dispone attualmente di immobili di proprietà.

 

Sono a disposizione, a vario titolo, i seguenti stabili:

Edificio Piccolo Seminario, Strada Cappuccini 2/a – 11100 Aosta (contratto di comodato d’uso gratuito)

L’edificio, sito in Strada Cappuccini 2/a in Aosta, è utilizzato, lato ovest, dall’Ateneo e, lato est, dall’Istituzione scolastica classica, artistica e musicale. Lo stabile è adibito ad aule didattiche, aule studio, laboratori didattici/multimediali, uffici amministrativi e docenti, biblioteca e archivi.

Edificio Condominio Ambassador, via Duca degli Abruzzi 4 – 11100 Aosta (in locazione) 

L’edificio, sito in via Duca degli Abruzzi 4 in Aosta, fa parte di un complesso condominiale, i piani interessati dall’Università sono parte del piano seminterrato ed il piano terra, i quali sono sede degli uffici amministrativi e docenti.

Edificio Condominio Selene, località Le Grand Chemin 181 – 11020 Saint-Christophe (Ao) (in locazione) 

L’edificio, sito in località Le Grand Chemin, 181, in Saint-Christophe, fa parte di un complesso condominiale, i piani interessati dall’Ateneo sono parte del piano terra, lato est e parte del piano primo, lato nord-est, i quali sono sede di aule didattiche, aula multimediale, aule studio, uffici amministrativi e docenti, laboratorio informatico e archivi.

Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio

Le linee guida per la predisposizione del Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio sono state pubblicate dal MIUR a settembre 2012 (DPCM 18/9/2012).
Il Piano dell’Ateneo sarà predisposto non appena saranno emanati, come previsto dall’art. 8 del decreto, gli appositi provvedimenti del Dipartimento della funzione pubblica, d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, contenenti istruzioni tecniche e modelli da utilizzare nell’ottica di una redazione omogenea.

Borse di studio – anno accademico 2017/2018

Le tipologie di borse di studio erogate dall’Ateneo sono le seguenti:

  • borse per lo svolgimento di periodi di studio all’estero:
    • borse per la mobilità Erasmus+ a fini di studio;
    • borse per lo svolgimento di un anno di studio presso l’Università di Coventry (valido fino all’a.a. 2014/2015);
    • borse per lo svolgimento di un anno di studio presso l’Université de Nice e l’Université Savoie Mont Blanc;
    • borse per lo svolgimento di periodi di studio presso Università internazionali convenzionate con l’Università della valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste.
  • borse per lo svolgimento di periodi di tirocinio all’estero:
    • borse per la mobilità Erasmus+ a fini di traineeship;
    • borsa per lo svolgimento di uno stage internazionale presso il Bureau International des Expositions, Parigi;
    • borsa per lo svolgimento di uno stage internazionale presso l’Organisation Internationale de la Francophonie, Parigi;
    • borsa per lo svolgimento di uno stage internazionale presso il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi (Bolzano/Innsbruck);
    • borse per lo svolgimento di stage all’estero da parte degli studenti regolarmente iscritti ai corsi dell’Ateneo valdostano.
Per partecipare all’attribuzione delle borse, gli studenti devono rispondere ai rispettivi bandi, emanati annualmente.
Oltre ai finanziamenti sopra indicati, sono state erogate le seguenti borse di studio:
– le borse di mobilità ai sensi del Decreto Ministeriale n. 755 del 4 settembre 2013, destinate agli studenti immatricolati nell’a.a.2013/2014 presso Atenei siti in regioni diverse da quella di residenza;
– i premi a titolo di borsa di studio per tesi di laurea in lingua diversa dalla propria lingua madre, per l’anno 2013.
L’Ateneo cura, altresì, le procedure di selezione per l’attribuzione di borse di studio, erogate da parte di soggetti terzi, a studenti e laureati dell’Università, per lo svolgimento di stage o per la predisposizione di tesi di laurea su argomenti specifici.
Sono pubblicati gli elenchi dei beneficiari a partire dall’anno accademico 2017/2018.

Rimborsi agli studenti (fino all’anno accademico 2017/2018)

Sono pubblicati i provvedimenti, approvati a partire dall’anno accademico 2012/2013, comprensivi dell’elenco dei relativi beneficiari, che disciplinano

a) la restituzione delle tasse versate dagli studenti che sono risultati idonei, ai sensi della disciplina vigente, all’attribuzione delle provvidenze economiche regionali;

b) la restituzione delle somme versate a titolo di contributo per la partecipazione alle lezioni erogate in replica serale a tutti coloro che hanno assolto l’obbligo di frequenza previsto dalle disposizioni di ateneo;

c) la restituzione parziale degli importi delle tasse per gli studenti iscritti in qualità di fuori corso che hanno conseguito il numero di crediti richiesto per l’anno accademico di riferimento.

Nell’ambito dei provvedimenti sono inseriti ulteriori rimborsi occasionali (es. restituzione agli studenti, previa istanza di parte, di somme versate erroneamente).

2017/2018

Provvedimento dirigenziale 60/2018 Prot. 6270/V/05 del 25 maggio 2018

Rimborso tasse universitarie e tassa regionale per il diritto allo studio a favore degli studenti idonei alle provvidenze economiche per l’anno accademico 2017/2018. Studenti iscritti ad anni successivi al primo. Approvazione e autorizzazione della spesa.

Elenco beneficiari


Provvedimento dirigenziale 18/2018 Prot. 7978/V/05 del 9 luglio 2018

Ulteriori rimborsi tasse universitarie a favore degli studenti iscritti ad anni successivi al primo idonei alle provvidenze economiche per l’anno accademico 2017/2018. Altri rimborsi. Approvazione e autorizzazione della spesa.


Provvedimento dirigenziale 25/2018 Prot. 13337/V/05 del 21 novembre 2018

Provvedimento Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti – Restituzione parziale delle tasse versate dagli studenti iscritti in qualità di fuori corso nell’anno accademico 2017/2018. Altri rimborsi. Autorizzazione della spesa


Provvedimento dirigenziale 143/2018 Prot. 14183/V/05 del 7 dicembre 2018

Provvedimento del Direttore Generale. Rimborso tasse universitarie e tassa regionale per il diritto allo studio a favore degli studenti idonei alle provvidenze economiche per l’anno accademico 2017/2018. Studenti iscritti al primo anno. Approvazione e autorizzazione della spesa

Elenco beneficiari


Provvedimento dirigenziale 9/2019 Prot. 4330/V/05 del 29 marzo 2019

Provvedimento Dirigente Area Didattica e Servizi agli Studenti – Restituzione della Tassa regionale per il diritto allo studio a favore degli studenti idonei alle provvidenze economiche per l’anno accademico 2017/2018. Ulteriore restituzione parziale delle tasse versate in qualità di fuori corso nell’anno accademico 2017/2018. Approvazione e autorizzazione della spesa.

Elenco beneficiari


2016/2017

Provvedimento dirigenziale 79/2017 Prot. 4814/V/05 del 6 giugno 2017.

Provvedimento del Direttore Generale. Rimborso tasse universitarie e tassa regionale per il diritto allo studio a favore degli studenti idonei alle provvidenze economiche per l’anno accademico 2016/2017. Studenti iscritti ad anni successivi al primo. Altri rimborsi. Approvazione e autorizzazione della spesa.

Elenco beneficiari


Provvedimento dirigenziale 113/2017 Prot. 6797/V/05 del 17 agosto 2017.

Provvedimento del Dirigente dell’Area Didattica e servizi agli studenti. Ulteriore rimborso tasse universitarie a favore degli studenti iscritti ad anni successivi al primo idonei alle provvidenze economiche per l’anno accademico 2016/2017. Altri rimborsi. Approvazione e autorizzazione della spesa.


Provvedimento dirigenziale 166/2017 Prot. 10878/V/05 del 6 dicembre 2017.

Provvedimento del Direttore Generale. Rimborso tasse universitarie e Tassa Regionale per il diritto allo studio a favore degli studenti idonei alle provvidenze economiche per l’anno accademico 2016/2017. Studenti iscritti al primo anno. Approvazione e autorizzazione della spesa.

Elenco beneficiari


Provvedimento dirigenziale 24/2017 Prot. 10887 del 7 dicembre 2017.

Provvedimento del Direttore Generale. Restituzione parziale delle tasse versate dagli studenti iscritti in qualità di fuori corso nell’anno accademico 2016.2017. Altri rimborsi. Autorizzazione della spesa


Provvedimento dirigenziale 10/2018 Prot. 5019/V/05 del 24 aprile 2018.

Rimborso della tassa regionale per il Diritto allo Studio a favore degli studenti idonei alle provvidenze economiche per l’anno accademico 2016 -2017 – secondo bando regionale – studenti iscritti al primo anno e studenti iscritti ad anni successivi al primo – altri rimborsi – approvazione e autorizzazione alla spesa

Elenco beneficiari

 

 

Criteri e modalità

Borse di studio

Borse per mobilità

In questa sezione sono raggruppati tutti i bandi relativi alle borse per la mobilità erogate.

A.A.2018/2019

Bando Erasmus+ studio 

Bando Erasmus+ traineeship

Bando stage internazionali 

Bando DD LM-56 Nizza e Chambéry

Bando DD SPO Chambéry

Bando studio Marocco Rabat

A.A. 2019/2020

Bando Erasmus+ studio 

Bando Erasmus+ traineeship

Bando stage internazionali 

Bando stage B.I.E. – O.I.F. e Convenzione delle Alpi

Bando DD LM-56 Nizza e Chambéry

Bando DD SPO Chambéry

Bando studio Marocco Rabat

A.A. 2020/2021

Bando Erasmus+ studio

Bando Erasmus+ traineeship

Bando stage internazionali

Bando stage BIE 

Bando stage OIF

Bando stage Convenzione delle Alpi

Bando DD LM56 Nizza e Chambéry 

Bando DD SPO Chambéry

Bando studio Marocco Rabat

A.A. 2021/2022

Bando Erasmus+ studio

Bando Erasmus+ traineeship

Bando tirocini internazionali

Bando tirocinio BIE

Bando tirocinio OIF

Bando tirocinio Convenzione delle Alpi

Bando DD LM56 Nizza e Chambéry

bando DD SPO Chambéry e Zaragoza

Bando studio Marocco Rabat

Bando studio Canada Chicoutimi

Bando studio Canada Rimouski

A.A. 2022/2023

Bando Erasmus+ studio

Bando Erasmus+ traineeship

Bando tirocinio BIE

Bando tirocinio OIF

Bando tirocinio Convenzione delle Alpi

Bando DD LM56 Nizza-Chambéry

bando DD SPO Chambéry e Zaragoza

Bando studio Marocco Rabat

Bando studio Canada Rimouski

Bando studio Canada Chicoutimi

A.A. 2023/2024

Bando Erasmus+ studio

Bando Erasmus+ Traineeship

Bando tirocini internazionali

Bando tirocini BIE, OIF e Convenzione Alpi

Bando DD LM-56 Nizza e Chambéry

Bando DD SPO Chambéry e Zaragoza

Bando studio Marocco Rabat

Bando studio Canada Chicoutimi

Bando studio Canada Rimouski

A.A. 2024/2025

Bando Erasmus+ studio

Bando Erasmus+ Traineeship

Bando DD LM-56 Nizza e Chambéry

Bando DD SPO Chambéry e Zaragoza

Bando DD LIN USMB Chambéry

Bando DD LIN Avignone

Bando studio Marocco Rabat

Bando studio Canada Chicoutimi e Rimouski

Altre borse

AVVISO premio CIDA

BANDO premio Lussu

BANDO borsa Messuerotti

BANDO Premio Rotary A.A. 2020/2021

BANDO Prix d’Excellence A.A. 2021/2022

BANDO Premio Rotary A.A. 2021/2022

BANDO Prix d’Excellence in memoria di Luigi Merivot A.A. 2022/2023

Bando Prix d’Excellence A.A. 2023/2024

Bando Premio Rotary A.A. 2022/2023

Rimborsi agli studenti

I rimborsi agli studenti sono erogati ai sensi delle deliberazioni del Consiglio dell’Università che approvano annualmente il sistema di contribuzione universitaria e che stabiliscono i criteri sulla base dei quali sono restituite le tasse universitarie:

  • Il rimborso del pagamento delle tasse e contributi universitari (comprensivi della Tassa regionale per il diritto allo studio) è concesso esclusivamente agli studenti, iscritti a tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale, beneficiari dell’assegno di studio erogato ai sensi del bando emanato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta in osservanza dei limiti massimi dell’Indicatore della situazione economica equivalente e dei limiti massimi dell’Indicatore della situazione patrimoniale equivalente stabiliti con Decreto Ministeriale, nonché agli studenti risultati idonei nelle graduatorie per l’ottenimento di tali benefici.
  • Il rimborso della Tassa regionale per il diritto allo studio è concesso agli studenti, iscritti a tutti i corsi di laurea e di laurea magistrale, beneficiari dell’assegno di studio erogato ai sensi del bando emanato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta non in osservanza dei limiti massimi dell’Indicatore della situazione economica equivalente e dei limiti massimi dell’Indicatore della situazione patrimoniale equivalente stabiliti con Decreto Ministeriale, nonché agli studenti risultati idonei nelle graduatorie per l’ottenimento di tali benefici.

 

Attività a tempo parziale degli studenti

Bando attività a tempo parziale – Anno 2020

Bando attività Peer tutoring – A. A. 2020/2021

Bando attività a tempo parziale – Anno 2021

Bando attività Peer tutoring – A.A. 2021/2022

Bando attività a tempo parziale – Anno 2022

Bando attività Peer Tutoring – A.A. 2022/2023

Bando attività a tempo parziale – Anno 2023

Bando attività a tempo parziale – Anno 2024

Bando attività Peer Tutoring- A.A. 2023/2024

Riepilogo contratti

Contratti di importo superiore a euro 1.000.000

Affidamenti diretti ai sensi art.163 Dlgs 50/2016

Al momento non sono presenti dati da pubblicare.

Avvisi sistema di qualificazione

Al momento non sono presenti dati da pubblicare.

Procedura aperta per l’affidamento del servizio di cassa dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste

 

 

Programmazione di lavori opere servizi e forniture

Adempimenti articolo 1 comma 32 della legge 190/2012

A seguito dell’entrata in vigore della legge 6 novembre 2012 n. 190, concernente disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella p.a., le amministrazioni pubbliche sono chiamate ad adottare alcuni ulteriori adempimenti al fine di dare ulteriore attuazione al principio di trasparenza. Tra questi, in particolare l’ articolo 1, comma 32,  prevede che per i procedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi “le  stazioni  appaltanti  sono  in  ogni  caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali:  la  struttura proponente; l’oggetto del bando; l’elenco degli operatori invitati  a presentare offerte; l’aggiudicatario; l’importo di aggiudicazione;  i tempi di completamento dell’opera, servizio  o  fornitura;  l’importo delle somme liquidate”.

Link per l’assolvimento automatico agli obblighi della Legge 190/2012 (parte lavori) attraverso la Banca dati delle Amministrazioni pubbliche (BDAP), ai sensi del dlgs 97/2016: https://openbdap.rgs.mef.gov.it/ 

Allegati

XSL-Contralli-Legge-190-2022 (206 KB)
XSL Contratti Legge 190 - 2021 (216 KB)
XSL Contratti Legge 190 - 2020 (236 KB)
XSL Contratti Legge 190 - 2019 (216 KB)
XSL Contratti Legge 190 - 2018 (268 KB)

Accordi con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche

Provvedimenti dirigenti amministrativi

I provvedimenti relativi all’affidamento di lavori, forniture e servizi sono consultabili nella sezione bandi di gara e contratti.

Ulteriori accordi con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche

Provvedimenti organi indirizzo politico

In questa sezione sono pubblicati i provvedimenti degli organi di indirizzo politico, con particolare riferimento a quelli relativi all’affidamento di lavori, forniture e servizi.

A partire dall’anno 2022, le Deliberazioni sono disponibili all’Albo on line di Ateneo per un periodo di 60 giorni dalla data di pubblicazione della relativa approvazione.

 

Consiglio dell’Università

Esiti delle deliberazioni

 

Senato accademico

Esiti delle Deliberazioni del Senato Accademico

Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati

L’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste  provvede ad effettuare i controlli previsti dalla normativa vigente su tutti i procedimenti dove è prevista l’autocertificazione. Gli uffici preposti al controllo sono gli stessi responsabili del procedimento.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la tabella dei procedimenti pubblicata nella pagina Tipologie di procedimento.

Tipologie di procedimento

Si riporta in allegato il documento con l’elenco dei principali procedimenti amministrativi dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste, approvato con Provvedimento del Direttore generale n. 50 del 20 febbraio 2023.  L’elenco è in fase di aggiornamento a seguito della ridefinizione della struttura organizzativa entrata in vigore il 1° settembre 2024, approvata con Deliberazione del Consiglio dell’Università n. 37 del 31 maggio 2024.


Allegati

Mappatura procedimenti Direzione generale 2022 (871 KB)
Allegato 3 - Profili degli uffici e dei funzionari 2024 (285 KB)

Enti di diritto privato controllati

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Ragione Sociale Consorzio Interuniversitario Almalaurea
Provvedimenti di acquisizione della partecipazione Delibera del Consiglio dell’Università 5 maggio 2006, n.55
Funzioni Le finalità di ALMALAUREA sono le seguenti:

a) implementare la banca-dati ALMALAUREA procedendo all’aggiornamento progressivo della carriera e delle competenze professionali dei laureati/diplomati, nonché dei diplomati “Master” universitari e dei dottori di ricerca;

b) realizzare e gestire per conto del MIUR l’anagrafe nazionale dei laureati in stretto raccordo con e iniziative del Ministero stesso finalizzate al perseguimento degli obiettivi di cui all’art.1/bis del decreto legge 9 maggio 2003 convertito nella legge 270 dell’11 luglio 2003;

c) favorire, sia a livello nazionale che comunitario, l’occupazione dei laureati e dei diplomati e l’armonizzazione tra la formazione universitaria e le esigenze del mondo del lavoro e della ricerca;

d) analizzare l’efficacia interna delle strutture formative degli atenei attraverso apposite indagini, sempre nel rispetto dell’autonomia e delle finalità proprie e peculiari di ogni Università;

e) analizzare l’efficacia esterna delle proposte formative degli atenei attraverso il sistematico monitoraggio degli sbocchi occupazionali dei laureati/diplomati;

f) realizzare un efficace raccordo sinergico con l’istruzione media superiore;

g) favorire la condivisione tra i laureati e i diplomati delle esperienze di formazione e di crescita professionale, promuovendo e realizzando, iniziative di natura associativa;

h) promuovere ogni iniziativa a carattere nazionale ed internazionale volta al raggiungimento delle suddette finalità;

i) favorire lo sviluppo della banca-dati AlmaDiploma;

l) in correlazione con le finalità sopra indicate, promuovere e svolgere iniziative e attività di ricerca scientifica, anche mediante stipulazione di convenzioni, intese e accordi con altri soggetti pubblici e privati.

 

Attività svolte in favore dell’università e attività di servizio pubblico affidate Inserimento elenco laureati in banca dati e indagine condizione occupazionale.
Misura della eventuale partecipazione dell’Università Contributo di adesione di  € 2.583

Quota di partecipazione 1,09%

(Percentuale calcolata sul totale delle adesioni al Consorzio alla data del 31/12/2018)

 

Durata dell’Impiego Fino al 31 dicembre 2030
Rappresentanti dell’Università negli organi di governo Il Direttore generale rappresenta l’Ateneo nell’Assemblea consortile.
Incarichi di amministratore e relativo trattamento economico DIRETTORE: Link

 

MEMBRI DEL C.D.A.: Link

 

Link a siti istituzionali http://www.almalaurea.it/

Risultati economici di esercizio

Ragione sociale Risultati di bilancio anno 2020 Risultati di bilancio anno 2021 Risultati di bilancio anno 2022
Consorzio Interuniversitario Almalaurea € 477.592,00 € 377.913,00 € 36.395,00

 

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO CINECA

Ragione Sociale Consorzio Interuniversitario Cineca
Provvedimenti di acquisizione della partecipazione
Delibera del Consiglio dell’Università del 27/11/2019 n.129
Funzioni

Gli scopi di CINECA sono i seguenti:

a) fornire servizi informativi e l’organizzazione delle procedure connesse alla realizzazione degli stessi al Ministero dell’Istruzione, al Ministero dell’Università e della Ricerca, alle Università e agli altri soggetti consorziati, alla comunità scientifica e al settore dell’istruzione pubblica, perseguendo l’efficacia e l’efficienza degli stessi, nel rispetto dei criteri di economicità realizzata anche attraverso la determinazione dei costi che tenga conto della replicabilità delle soluzioni individuate con l’obiettivo di riduzione degli oneri a carico dei Consorziati;

b) favorire lo sviluppo di soluzioni omogenee e condivise nell’ottica di sviluppare piattaforme integrate a supporto del sistema nazionale della ricerca, della formazione superiore e dell’istruzione, con particolare riferimento al Ministero dell’Istruzione, al Ministero dell’Università e della Ricerca e alle università;

c) sviluppare infrastrutture di calcolo e servizi applicativi per i Consorziati con l’obiettivo di una riduzione dei costi a carico dei Consorziati attraverso idonei criteri di condivisione delle soluzioni;

d) promuovere l’utilizzo dei più avanzati sistemi di elaborazione dell’informazione a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, pubblica e privata, e delle sue applicazioni;

e) garantire i servizi per l’infrastruttura ad alte prestazioni al sistema nazionale della ricerca e l’accesso alla rete europea dei centri di calcolo scientifico ad alte prestazioni, partecipando alle relative iniziative comunitarie in rappresentanza del sistema nazionale della ricerca ove incaricati dalle autorità nazionali competenti;

f) favorire il trasferimento di soluzioni tecnologiche di avanguardia ai Consorziati e al sistema paese, anche promuovendo la costituzione di nuove iniziative e favorendo le iniziative delle Università e degli Enti di ricerca consorziati;

g) elaborare, predisporre e gestire, nell’interesse dei Consorziati, tecnologie e soluzioni che garantiscano l’interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i sistemi sviluppati per i Consorziati e quelli delle Pubbliche Amministrazioni;

Attività svolte in favore dell’università e attività di servizio pubblico affidate Sviluppo e manutenzione di software che interessano le attività didattiche, le attività contabili e finanziarie, le attività documentali al fine di agevolare la gestione dell’Ateneo
Misura della eventuale partecipazione dell’Università Contributo di adesione di € 25.000,00

Quota di partecipazione 0,84%

Durata dell’Impiego 31 dicembre 2050
Rappresentanti dell’Università negli organi di governo Nessuno
Incarichi di amministratore e relativo trattamento economico
DIRETTORE GENERALE: Link

 

MEMBRI DEL C.D.A.: Link

Link a siti istituzionali https://www.cineca.it/

Risultati economici di esercizio

Ragione sociale Risultati di bilancio anno 2020 Risultati di bilancio anno 2021 Risultati di bilancio anno 2022
CINECA € 13.894.601 € 17.932.746  € 11.813,982

Società partecipate

Ragione sociale Provvedimenti di acquisizione della partecipazione

Funzioni attribuite

Attività svolte in favore dell’Università

Attività di servizio pubblico affidate Misura della eventuale partecipazione dell’Università Durata dell’impegno

Rappresentanti dell’Università negli organi di governo

Incarichi di amministratore e relativo trattamento economico Link ai siti istituzionali
IN.VA S.p.a. Delibera del Consiglio dell’Università 27 aprile 2015 n.35 Realizzazione e gestione del sistema informativo dei soci -Svolgimento delle funzioni di centrale unica di committenza regionale ai sensi dell’articolo 1, comma 455, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge finanziaria 2007) Servizi di connettività Internet e Intranet e di assistenza tecnica e hardware Nessuna Quote azionarie per un valore di euro 500,00 Illimitata Nessuno link link

 

Risultati economici di esercizio

Ragione sociale

Risultati di bilancio anno 2021

Risultati di bilancio anno 2022

Risultati di bilancio anno 2023

IN.VA S.p.a. € 367.619,00 € 448.393,00 € 472.720,00

 

Revisione straordinaria partecipate

Revisione straordinaria delle partecipazioni detenute dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs 19 agosto 2016 n. 175 (documento firmato nell’originale).

Piano Periodico di Ricognizione delle partecipazioni detenute dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste ai sensi dell’articolo 20, del D.Lgs.19 agosto 2016, n.175

Piano Periodico di ricognizione delle partecipazioni detenute dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste al 31.12.2018

Piano Periodico di ricognizione delle partecipazioni detenute dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste al 31.12.2019

Piano Periodico di ricognizione delle partecipazioni detenute dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste al 31.12.2020

Piano Periodico di ricognizione delle partecipazioni detenute dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste al 31.12.2021

Piano Periodico di ricognizione delle partecipazioni detenute dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste al 31.12.2022

Piano Periodico di ricognizione delle partecipazioni detenute dall’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste al 31.12.2023

Rilevazione del benessere organizzativo delle amministrazioni

Dal mese di febbraio 2014, sulla base di quanto indicato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, l’Università della Valle d’Aosta ha somministrato a tutto il personale tecnico-amministrativo un questionario volto a rilevare il grado di benessere organizzativo di tutta l’Amministrazione.
Gli esiti dell’elaborazione sono pubblicati in forma aggregata in allegato.

Allegati

Esiti questionario benessere organizzativo - anno 2022 (82 KB)
Esiti Questionario benessere organizzativo - anno 2021 (90 KB)
Esiti questionario benessere organizzativo - anno 2020 (93 KB)
Esiti Questionario benessere organizzativo - anno 2019 (97 KB)
Esiti Questionario benessere organizzativo - anno 2018 (115 KB)
Esiti Questionario benessere organizzativo - anno 2017 (92 KB)
Esiti Questionario benessere organizzativo - anno 2016 (74 KB)
Esiti Questionario benessere organizzativo - anno 2015 (42 KB)
Esiti Questionario benessere organizzativo - anno 2014 (50 KB)

Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato

Dal mese di novembre 2013, l’Università della Valle d’Aosta ha svolto una rilevazione per la Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato somministrando un questionario ad un campione rappresentativo del personale tecnico-amministrativo.
Gli esiti e il punteggio finale ottenuto dalla rielaborazione dei questionari classifica l’Ateneo valdostano in una zona verde corrispondente ad un livello di rischio non rilevante. Le rilevazioni effettuate nel corso degli anni 2015 , 2016, 2018 e 2020 confermano tali risultati.
Come è riportato nel manuale ad uso delle aziende in attuazione del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. fornito dall’I.N.A.I.L., ciò significa che dall’analisi degli indicatori non si evidenziano particolari condizioni organizzative che possano determinare la presenza di stress correlato al lavoro.
Gli esiti delle elaborazioni sono pubblicati in forma aggregata in allegato.

Allegati

Totale punteggi (stress lavoro correlato) - anno 2022 (18 KB)
Eventi sentinella - anno 2022 (339 KB)
Totale punteggi (stress lavoro correlato) - anno 2020 (154 KB)
Eventi sentinella - anno 2020 (142 KB)
Totale punteggi (stress lavoro correlato) - anno 2018 (19 KB)
Eventi sentinella - anno 2018 (17 KB)
Totale punteggi (stress lavoro correlato) - anno 2016 (184 KB)
Totale punteggi (stress lavoro correlato) - anno 2022 (18 KB)
Eventi sentinella - anno 2016 (176 KB)
Totale punteggi (stress lavoro correlato) - anno 2015 (7 KB)
Eventi sentinella - anno 2015 (5 KB)
Totale punteggi (stress lavoro correlato) - anno 2013 (8 KB)

Dati relativi ai premi

Relazione sulla performance

In relazione a tale punto si evidenzia che la principale normativa di riferimento in materia di performance è rappresentata alla legge regionale 23 luglio 2010, n. 22, la quale ha previsto il passaggio al sistema delle performance in modo graduale e progressivo.

Al riguardo, si precisa che l’Ateneo, dopo aver approvato il proprio sistema di misurazione e valutazione della performance, ha adottato un primo piano delle performance per l’anno 2013.

In allegato sono pubblicate le relazioni sulla performance per gli anni 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023 approvate dal Consiglio dell’Università.


Allegati

Relazione sulla Performance 2023 (1 MB)
Relazione sulla performance 2022 (1 MB)
Relazione sulla performance 2021 (2 MB)
Relazione sulla performance 2020 (1 MB)
Relazione sulla performance 2019 (2 MB)
Relazione sulla performance 2018 (1 MB)
Relazione sulla performance 2017 (879 KB)
Relazione sulla performance 2016 (2 MB)
Relazione sulla performance 2015 (1 MB)
Relazione sulla performance 2014 (1 MB)
Relazione sulla performance 2013 (1 MB)

Piano delle performance

In allegato i Piani delle Performance dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste.


Allegati

Piano triennale di sviluppo 2016-2018 - Aggiornamento Piano delle Performance 2018 (659 KB)
Programmazione triennale di Ateneo 2019-2021 - Obiettivi strategici di sviluppo e piano delle performance 2019 (688 KB)
Modifiche al Piano delle performance per l’anno 2019 approvato con deliberazione del Consiglio dell’Università n. 7 del 28 febbraio 2019 (103 KB)
Piano triennale di sviluppo 2019-2021 - Piano delle Performance 2020 (636 KB)
Modifiche al Piano delle Performance per l’anno 2020 approvato con deliberazione del Consiglio dell’Università n. 59 del 21 luglio 2020 (162 KB)
Piano triennale di sviluppo 2019-2021 - Piano delle Performance 2021 (210 KB)
Piano triennale di sviluppo 2021-2023 - Piano delle Performance 2022 (563 KB)
Modifiche al Piano delle Performance per l’anno 2022 approvato con deliberazione del Consiglio dell’Università n. 28 del 29 aprile 2022 (423 KB)
Piano triennale di sviluppo 2021-2023 - Piano delle performance 2023 (aggiornato al 19 settembre 2023) (285 KB)
Piano triennale di sviluppo 2024-26 e Piano performance 2024 (aggiornato al 26 luglio 2024) (289 KB)
Aggiornamento all’anno 2025 del Piano triennale di sviluppo 2024-2026 e Piano delle performance 2025 (aggiornato al 14 febbraio 2025) (291 KB)
Integrazione del Piano Triennale di Sviluppo 2024-2026 Aggiornamento 2025 e Piano delle Performance 2025 - Consiglio dell'Università del 18 aprile 2025 (145 KB)

Sistema di misurazione e valutazione della performance

In allegato i documenti relativi al sistema di misurazione e di valutazione delle performance dell’Università della Valle d’Aosta – Université de la Vallée d’Aoste.

 


Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance formato aperto (1 MB)
Sistema di misurazione e valutazione delle performance Univda - aggiornato aprile 2015 (14 MB)
Sistema di misurazione e valutazione delle performance univda - aggiornato gennaio 2014 (720 KB)
Sistema di misurazione e valutazione delle performance univda - giugno 2012 (661 KB)

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti

Anno 2018

Personale non a tempo indeterminato

Salva